Salta al contenuto principale Skip to footer content

70 anni fa il debutto nelle sale de “I Vitelloni” di Federico Fellini

Dettagli

Descrizione breve
Giovedì 13 e venerdì 14 aprile il convegno organizzato da FM e Università di Bologna.
Data:

10 Aprile 2023

Tempo di lettura:

3 minuti

Descrizione

70 anni fa il debutto nelle sale de “I Vitelloni” di Federico Fellini
Giovedì 13 e venerdì 14 aprile una ventina di esperti e studiosi a confronto
su uno dei film decisivi nella carriera del regista riminese

il convegno promosso dal Fellini Museum di Rimini e Università di Bologna 
in occasione dell’anniversario dell’uscita della pellicola

 

I vitelloni è il terzo film diretto da Federico Fellini, il secondo in solitaria. Viene dopo Luci del varietà, firmato assieme ad Alberto Lattuada, e Lo sceicco bianco, che fu un flop disastroso al botteghino e accolto con poco entusiasmo dalla critica. I vitelloni è il film dei tradimenti e dei riscatti: dell’addio alla provincia e dell’affondo al canone neorealistico; del riconoscimento a pieno titolo di Fellini come regista e di Sordi come attore. E per questo un film decisivo nella carriera del riminese, una delle prime sue accelerazioni verso un modo nuovo, rivoluzionario di intendere il mestiere di regista e di concepire l’arte e il linguaggio del cinema.

A 70 anni dalla sua uscita, il Fellini Museum del Comune di Rimini e il Dipartimento delle arti dell’Università di Bologna hanno chiamato a raccolta una ventina di studiosi provenienti dalle Università di tutta Italia per una riflessione a tutto tondo sul film: un giorno e mezzo di interventi, spunti, analisi, approfondimenti.

Con il coordinamento di Roy Menarini, giovedì 13 aprile nella sala della cineteca di via Gambalunga 27, si apre la prima sessione del convegno: a partire dalle ore 15 si alternano, con contributi di 20’ l’uno, Francesco D’Asero su Alberto Sordi e la condizione vitellonesca, Lucia Rita Vitali sul personaggio di Moraldo, il primo di una lunga serie di alter ego felliniani, SaraMartin che si sofferma sui costumi mentre EleonoraChiais stringe su un accessorio specifico, il cappello; finale di giornata in musica con la relazione di Antonio Ferrara su Nino Rota.

Si riparte con la seconda sessione del convegno venerdì 14 alle 9.30 non più nella sala della Cineteca ma al cinema Fulgor.  A condurre Andrea Minuz che introduce CeciliaBrioni e il suo intervento su stile e giovani nel cinema degli anni cinquanta. A seguire MarcoBertozzi, che del vitellone traccia una fenomenologia imperfetta, anticipando il contributo di GabrieleLandrini sulle raffigurazioni giovanile disegnate dal film, e quello di MariangelaPalmieri sempre sulla questione giovanile. Del vitellonismo come emergenza sociale discute Francesca Cantore mentre EnricoBiasin mostra l’altra faccia del giovanilismo vitellonesco ossia lo spettro dell’invecchiamento; chiude la sessione del mattino, PietroAmmaturo che si schiera col vitellone mancato: Leopoldo Trieste.

Con lo scrittore CristianoCavina e con il suo contributo dal titolo “La casa dei Puffi ovvero il lungo addio a cose che non esistono più” prende avvio, alle ore 15 di venerdì 14 sempre al Fulgor, la terza e ultima sessione del convegno. Dopo di lui, moderati da Marco Bertozzi, seguiranno gli interventi di AndreaMinuz sul come I vitelloni abbia scoperto e inventato la provincia italiana, di MiriamPetrini sui vitelloni radiofonici di Fellini, di LuanaFedele, che ricostruisce quelle che oggi chiamiamo le strategie di marketing, e di Alberto Boschi che ci presenta il protagonista invisibile ovvero la voce narrante. Prima dell’intervento di Rinaldo Vignati sulla filiazione cinematografico del film che chiude sessione, giornata e convegno, Shannon Magri si cimenta in una lettura ecocritica dell’opera.

ingresso libero.

Galleria immagini

  • i vitelloni
  • i vitelloni
  • i vitelloni
  • i vitelloni
  • i vitelloni
  • i vitelloni
Ultimo aggiornamento:

11/04/2023, 08:49