Salta al contenuto principale Skip to footer content

Un fine settimana tra visite guidate nella storia e sguardi contemporanei

Dettagli

Descrizione breve
Si annuncia un fine settimana ricco di appuntamenti culturali, tra visite guidate speciali alla scoperta della storia della città e nuove proposte che parlano con i linguaggi della contemporaneità.
Data:

13 Novembre 2025

Tempo di lettura:

9 minuti

Descrizione

Domenica 16 novembre si apre con le visite guidate al Teatro Amintore Galli, magnifico esempio di architettura ottocentesca progettata dall’architetto Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi. Durante il tour, i partecipanti avranno modo di esplorare il foyer, la platea e il ridotto, scoprendo le vicende che hanno attraversato il teatro nel corso dei secoli, dai fasti del XIX secolo fino alla recente ricostruzione e restauro.


Per chi desidera iniziare la domenica in modo diverso, prima della visita guidata, il Caffè del Grifone apre al pubblico per una suggestiva colazione tra le mura del teatro, con affaccio sulla splendida Piazza Cavour, cuore medievale della città. Si prosegue al pomeriggio e sera "Tè e Tentazioni" e l’elegante aperitivo (informazioni e prenotazioni: 0541.51441 www.visitrimini.com/esperienze-rimini/).

Domenica pomeriggio è possibile partecipare, su prenotazione, a Meravigliosa Biblioteca: Visita guidata alle sale antiche, (ore 17.30) alla scoperta del patrimonio storico della Biblioteca Gambalunga che fino al 10 gennaio, ospita anche la mostra Garampi 300. Storie, libri, codici di un Cardinale global dedicata al cardinaleriminese, erudito e diplomatico, vissuto tra Rimini, Roma e l’Europa del XVIII secolo.

Alle ore 15, con partenza dall’ufficio informazioni turistiche di Corso d'Augusto 152, si svolge il City Tour dedicato al Tempio Malatestiano, capolavoro rinascimentale voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta e prima opera architettonica di Leon Battista Alberti.

Dal centro storico alla spiaggia: domenica mattina si può partecipare anche a una soundwalk experience curata da Ola Movement e Bwude (Microonda), una camminata sonora e sensoriale che parte dal cuore della città (Domus del Chirurgo) fino a raggiungere il mare (Piazzale Boscovich), in un percorso tra architetture, respiri e onde (ore 11:45 – 12:15). L’iniziativa fa parte della rassegna culturale ‘Mind Marea’. Flussi culturali contemporanei’. Alla spiaggia libera del Porto, le iniziative proseguono con una performance dell’artista Gola Hundun e con l’inaugurazione della mostra Confine Marea. Sulle rive della contemporaneità, una collettiva a cielo aperto sulla duna di sabbia con opere di fotografia, illustrazioni, arte urbana e scrittura.

All’ala nuova del Museo della città, è possibile immergersi nell’immaginario urbano della Rimini degli anni ’80 con la mostra RIMINI80. Viaggio nell’immaginario metropolitano della Rimini di Tondelli. che ricostruisce il paesaggio visivo e culturale che ha influenzato la scrittura di Pier Vittorio Tondelli. Prorogata fino al 6 gennaio la mostra ai Palazzi dell’arte Rimini proibita - Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi, con oltre cento fotografie di Marco Pesaresi che catturano la vita notturna, i sogni e le trasgressioni di una Rimini vibrante e spesso invisibile, in dialogo con il romanzo di Tondelli.

Fino al 4 dicembre, al Museo della Città, è visitabile anche La Pittura Impalpabile di Giorgio Bellini, un’esposizione che invita a riflettere sul rapporto tra visibile e invisibile, tra sogno e realtà, attraverso opere che rivelano il talento di uno dei più importanti artisti italiani contemporanei. Infine, all’Augeo Art Space, l’arte contemporanea trova spazio in Pavoni, fenici e resurrezioni, una collettiva che invita a riflettere sui cicli di dissoluzione e rinascita (fino al 6 dicembre), mentre la Galleria Zamagni ospita fino al 29 novembre Memento vivi, una mostra personale di Lorenzo Anzini, che attraverso oltre cinquanta opere esplora temi di resilienza, rinascita e il valore della vita, offrendo un percorso simbolico tra oscurità e luce.

Ecco in dettaglio tutte le visite guidate della settimana:

domenica 16 novembre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Visite guidate al Teatro Amintore Galli

Alla scoperta della storia e degli spazi del Teatro Galli

Durante la visita è possibile ammirare il foyer, la platea e lo splendido ridotto in un percorso sul filo del racconto della storia del Teatro ottocentesco progettato dall’architetto modenese Luigi Poletti e inaugurato nel 1857 da Giuseppe Verdi, delle vicende subite nel XX secolo e del dibattito che ha accompagnato la ricostruzione, nonché degli artisti e delle personalità che lo hanno frequentato nella Rimini di fine Ottocento e nella Belle Époque.

Le visite hanno una durata di 45 minuti circa.

Per partecipare alle visite è necessario prenotare sul canale di biglietteria dei Musei Comunali: https://www.ticketlandia.com/m/musei-rimini o al numero di telefono 0541 793879.

Ore 11. Ingresso a pagamento. Info: 0541 793879 www.teatrogalli.it

domenica 16 novembre 2025

Biblioteca A.Gambalunga, via Gambalunga 27, Rimini centro storico
Meravigliosa Biblioteca: Visita guidata alle sale antiche
Un invito a visitare le sale antiche della prima biblioteca civica d'Italia inserita fra le più belle biblioteche del mondo, uno scrigno di bellezza e cultura ospitata nel superbo palazzo voluto dal suo fondatore. Le visite guidate condotte dai bibliotecari conducono alla scoperta di Alessandro Gambalunga, del suo amore per Rimini e delle vicende che hanno caratterizzato la storia della Biblioteca. I chiaroscuri delle sale seicentesche e l’esplosione di luce e colori della sala del 700, saranno la scenografia delle storie raccontate dai globi, dalla sfera armillare e dai preziosi codici e libri antichi conservati in Gambalunga.
Per l’occasione la mostra Garampi 300 resterà aperta la domenica pomeriggio dalle 16 alle 19.
Inizio visita guidata ore 17.30. Ingresso gratuito, con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili

Info: 0541.704326 | www.bibliotecagambalunga.it


domenica 16 novembre 2025

Visitrimini, Corso d'Augusto, 152 - Rimini centro storico
Rimini City Tour - Il Tempio Malatestiano

Visita guidata a cura di Visit Rimini

Una visita guidata alla scoperta del Tempio Malatestiano, la sua storia e tutti i suoi segreti, autentico gioiello del Rinascimento italiano.

Voluto da Sigismondo Pandolfo Malatesta e prima opera architettonica di Leon Battista Alberti, iniziata nel 1447, il Tempio rimane un grande manifesto dell’architettura rinascimentale, anche nella sua incompiutezza.

Insieme si scopriranno i tesori che questo Tempio serba al suo interno: la Cappella degli Angeli (o di Isotta), che contiene l’arca sepolcrale della moglie di Sigismondo, Isotta, il Crocifisso di Giotto, dipinto su tavola e appartenente alla Chiesa di San Francesco, sulla quale fu costruito attorno il Tempio.

Ed ancora, l’Affresco di Piero della Francesca, dipinto nel 1451 e che raffigura Sigismondo Pandolfo Malatesta genuflesso davanti a San Sigismondo, il suo sepolcro collocato a destra dell’ingresso e l’Arco degli Antenati, dove Sigismondo volle riposte le ossa dei suoi progenitori e dei suoi discendenti.

Prenotazione obbligatoria: www.visitrimini.com/esperienze/316624-rimini-city-tour-il-tempio-malatestiano

Ore 15. Ingresso a pagamento. Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/316624-rimini-city-tour-il-tempio-malatestiano
 


Le MOSTRE in corso

fino al 31 dicembre 2025

Rimini, Ala Nuova (secondo piano) - Museo della città
Rimini 80: Tondelli e la Riviera

Viaggio nell'immaginario metropolitano della Rimini di Tondelli. Una ricostruzione del paesaggio visivo urbano degli anni '80, che ha ispirato lo scrittore Pier Vittorio Tondelli. La mostra, a cura da Fabio Bruschi, ci aiuta a scoprire come la città di Rimini ha plasmato la sua identità, diventando un crocevia di tendenze, cultura e vita notturna.

Orario: 10.00 – 13.00 | 16.00 – 19.00  Chiuso il lunedì

fino a martedì 6 gennaio 2026

Rimini, Palazzi dell'Arte
Rimini proibita - Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi
Rimini 80 - E tu dov’eri nel 2025?

Dal 13 settembre, le sale dei Palazzi dell’Arte aprono di nuovo al pubblico e ospitano una mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi, che racconta una Rimini notturna, marginale, vibrante, spesso invisibile.

Oltre cento fotografie – molte inedite, a colori e in grande formato – costruiscono un racconto che attraversa locali, corpi, sogni e trasgressioni. Queste immagini trovano corrispondenza nel romanzo 'Rimini' di Pier Vittorio Tondelli, di cui quest'anno ricorrono i 40 anni dalla pubblicazione.  La mostra dedicata al lavoro di Marco Pesaresi e il romanzo di Pier Vittorio Tondelli si incontrano per restituire l'immagine di una Rimini di fine millennio, fatta di cultura e umanità, di sogni e trasgressioni.

L’esposizione, curata da Jana Liskova e Mario Beltrambini, inaugura la nuova stagione dei Palazzi dell’Arte ed è realizzata grazie alla collaborazione con il Comune di Savignano e con Isa Perazzini, madre del fotografo.
Orario: dal martedì alla domenica e festivi > dalle 10 alle 13 / dalle 16 alle 19 Info: https://palazziarterimini.it

fino a giovedì 4 dicembre 2025

Museo della Città, via Tonini, 1 - Rimini centro storico
La Pittura Impalpabile

Mostra delle opere di Giorgio Bellini

Una raccolta straordinaria di opere di Giorgio Bellini, artista di fama internazionale e figura di rilievo nell’arte contemporanea italiana. La mostra offre un’occasione imperdibile per immergersi nel mondo poetico e profondamente evocativo di Bellini. La Pittura Impalpabile presenta una selezione curata di opere recenti e storiche, che raccontano l’evoluzione di Bellini e la sua continua esplorazione del chiaroscuro e della luce. Attraverso questo percorso espositivo, i visitatori potranno immergersi in una dimensione dove il visibile si fonde con l’invisibile, e l’arte diventa strumento di riflessione, sogno e scoperta.

Orario: da martedì a domenica e festivi 10:00-13:00 e 16:00-19:00; lunedì non festivi chiuso

Ingresso gratuito. Info: 0541 793851 https://museicomunalirimini.it/mostre/pittura-impalpabile-giorgio-bellini

fino al 10 gennaio 2026

Biblioteca Gambalunga (Sale Antiche), via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Garampi 300. Storie, libri, codici di un Cardinale global

A trecento anni dalla sua nascita, la Biblioteca Gambalunga celebra Giuseppe Garampi con una mostra che ne ripercorre la vita e il lascito. Un viaggio nel tempo, dentro le sale antiche e tra le pagine che lui stesso ha scelto di tramandare. Perché Garampi non fu solo un uomo di Chiesa o di diplomazia. Fu soprattutto un uomo di libri. E il suo gesto – come quello di Alessandro Gambalunga due secoli prima – continua a parlare al presente, custodendo il passato e illuminando il futuro.
Domenica 16 novembre apertura straordinaria della mostra ore 16-19, con visita guidata alle 17.30.

Orario: dal lunedì al venerdì: 10-13 / 15-18; sabato: 10-13. Ingresso libero
Info: 0541 704436 https://bibliotecagambalunga.it/attivita/eventi/garampi-300-storie-libri-codici-di-un-cardinale-global

fino a sabato 29 novembre 2025

Galleria Zamagni, via Dante, 29/31 – Rimini
Memento vivi

Mostra personale di Lorenzo Anzini a cura di Chiara Canali. Un progetto che raccoglie e intreccia, in oltre 50 lavori, i tre principali filoni della ricerca pittorica dell’artista originario di Rimini: le Maschere, i Vasoterici (vasi e fiori) e le Balene.

Un percorso espositivo che diventa viaggio iniziatico dalla morte alla rinascita, un attraversamento simbolico del buio per riemergere alla luce, nel segno della resilienza e della vita.

“Memento vivi”, ribaltamento poetico del tradizionale memento mori, invita lo spettatore a ricordarsi di vivere, a riconoscere la propria unicità e a tutelare la differenza come valore.

Orario: dal lunedì al sabato, ore 9 - 13 e 16 - 20. Domenica su appuntamento. Info: 0541 1414404 www.zamagniarte.it/

fino a sabato 6 dicembre 2025

Augeo Art Space, Corso d'Augusto, 217, Rimini
Pavoni, fenici e resurrezioni

Mostra nell'ambito di TRA - Festa delle anime tra due mondi

Spazio all’arte con l’inaugurazione di PAVONI, FENICI E RESURREZIONI, una collettiva di arte contemporanea che invita a trascendere la mera fine e a esplorare l'inesauribile ciclo di dissoluzione e rinascita concentrandosi sulla forza propulsiva dell'eredità, della metamorfosi e della speranza che fiorisce dalle ceneri.

In mostra i migliori artisti della scena artistica contemporanea: Leonardo Blanco, Anna Botticini, Aurora Cubicciotti, Francesco Ferranti, Davide Frisoni, Luca Giovagnoli, Clarita Kuo, Alessandro La Motta, Miriam Lopez de La Nieta, Filippo Manfroni, Yamir Izquierdo Ramos, Silvia Ranchicchio.

Orario di apertura dal lunedì al sabato: 16 - 18 Ingresso libero. Info:www.instagram.com/augeoartspace/ 

dal 16 novembre al 31 gennaio 2025
duna della spiaggia di Rimini, tra il bagno 1 e il bagno 63
Confine Marea - Sulle rive della contemporaneità
Una mostra che trasforma la duna della spiaggia di Rimini in un osservatorio temporaneo del presente, un luogo dove i linguaggi si intrecciano come onde - fotografia, illustrazione, arte urbana e scrittura visiva - restituendo al pubblico un paesaggio in continua metamorfosi, sospeso tra arte e natura, tra cielo, terra e mare.

Ogni opera - immagine e testo, per un totale di venti plance - è una traccia effimera che interroga la soglia tra ciò che emerge e ciò che scompare, tra memoria e futuro, tra individuo e collettività.

Un mezzo per osservare il nostro tempo dalle sue soglie mobili, là dove la terra finisce e il pensiero comincia.

Inaugurazione domenica 16 novembre ore 12.30

Tutto l'anno

Provincia di Rimini, via D. Campana 64 – Rimini
Sala delle Donne di Rimini

Dopo un primo periodo di esposizione alla Biblioteca Gambalunga, la Sala delle Donne di Rimini è stata trasferita alla sede della Provincia di Rimini. La mostra, realizzata da Terziario Donna Rimini e promossa da Terziario Donna Nazionale, è uno spazio che celebra il contributo delle donne alla nostra società. È un luogo che ci ricorda quanto sia importante valorizzare il talento femminile in tutti gli ambiti della vita, dalla cultura all’economia, dalla politica al sociale.
Info: www.facebook.com/confcommerciorimini

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it

Galleria immagini

  • Biblioteca Gambalunga
  • Rimini proibita
  • Mostra Rimini 80
  • Mind Marea
  • Mostra Garampi
  • Teatro Galli
  • Tempio Malatestiano
Ultimo aggiornamento:

13/11/2025, 13:01