Salta al contenuto principale Skip to footer content

Ex colonia Enel, riqualificazione urbana dell’area

Dettagli

Descrizione breve
La Giunta approva il progetto
Data:

21 Novembre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Va via via prendendo forma il percorso che porterà alla riqualificazione urbana dell’area dell’ex Colonia Enel, l’immobile che si affaccia su viale Regina Margherita oggi in disuso e in stato di abbandono e che sarà al centro di un importante intervento di trasformazione e valorizzazione integrato col Parco del Mare.

Nell’ultima seduta la Giunta comunale ha approvato il progetto di fattibilità tecnico economica relativo alla riqualificazione dell’area, un documento che raccoglie le indicazioni operative che guideranno la prima fase di questa importante operazione che permetterà di dare nuova destinazione e nuova vita ad una zona centrale della marina riminese, già in evoluzione grazie alla riqualificazione promossa dal Parco del mare.

Il progetto di fattibilità tecnico economica incorpora le osservazioni emerse dalla Conferenza dei Servizi che ha raccolto i pareri di tutti gli enti coinvolti e sarà la base per il progetto esecutivo che sarà approvato entro la fine dell’anno per poi procedere alla gara per l’affidamento dei lavori.

Questa prima fase del progetto prevede l’intervento di demolizione dell’immobile, possibile solo dopo il completamento della procedura di esproprio dell’area, che secondo il cronoprogramma potrebbe entrare nella piena disponibilità dell’Amministrazione ad inizio 2026. In questo modo si conta di poter avviare e completare la demolizione del complesso entro l’estate e riconsegnare alla città un’area libera dal degrado.  Per questa prima fase - acquisizione dell’area e demolizione dell’immobile - l’Amministrazione ha stanziato un investimento pari a 4 milioni di euro. Dopo l’estate si partirà con i lavori di vera e propria trasformazione dell’area, che diventerà un nuovo spazio pubblico da vivere tutto l’anno, pienamente accessibile, capace di accogliere molteplici funzioni come attività culturali, sportive, ricreative e sociali. Una piazza verde integrata nel Parco del Mare che avrà anche il ruolo di ‘cerniera’ con la città, per una riqualificazione che abbraccia l’arenile e la zona più a monte. La proposta comprende anche la possibilità di realizzare servizi innovativi con partenariato pubblico e privato, coerenti con il Piano dell'arenile. Questa seconda fase è co-finanziata dalla Regione Emilia Romagna attraverso il “Bando Rigenerazione Urbana 2024” per 1.250.000 euro, pari al 50% dell’investimento previsto.

“Crediamo fortemente nel valore di questa operazione – sottolinea il sindaco Jamil Sadegholvaad – perché oltre a ridare vita ad un luogo oggi degradato, una ferita della nostra città, questo intervento è un segnale preciso e nuovo della volontà di orientare gli investimenti pubblici e privati nel recupero delle aree delle colonie marine quale volano di sviluppo per il futuro della zona sud di Rimini e quindi di tutta la città”.

Galleria immagini

  • Ex colonia Enel a Marebello di Rimini

Novità correlate

Ex colonia Enel a Marebello di Rimini
Notizia6 Agosto 2025

Ex colonia Enel, la Giunta approva il progetto per gli interventi propedeutici alla demolizione dell’immobile

Uno spazio pubblico dotato di verde e funzioni, integrato con il Parco del Mare.
Ex colonia Enel a Marebello di Rimini
Notizia27 Giugno 2024

Ex colonia Enel, via libera dall’assemblea legislativa dell’Emilia-Romagna alla riclassificazione dell’immobile

Al via il procedimento per l’acquisizione da parte dell’Amministrazione Comunale e la progettazione di un nuovo spazio pubblico riqualificato
Nuovo piano dell’arenile
Notizia15 Maggio 2024

Nuovo piano dell’arenile - Ex Colonia Enel

Parere favorevole dalla III Commissione consiliare alla proposta di variante al piano territoriale e paesaggistico regionale e alla controdeduzione del Comune sull’ex Colonia Enel
Ultimo aggiornamento:

21/11/2025, 13:27