Salta al contenuto principale Skip to footer content

Life help: Rimini sperimenta un nuovo spazio di ascolto e partecipazione

Dettagli

Descrizione breve
Sul tema della sostenibilità urbana
Data:

14 Novembre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Continua la sperimentazione di Rimini come laboratorio d’innovazione per la pianificazione e la gestione delle politiche ambientali, un percorso che continua e si amplia con il contributo di tutti. La Fondazione Piano Strategico ha infatti aperto un nuovo spazio di ascolto e partecipazione, per raccogliere esperienze, idee e punti di vista dei cittadini sul tema dell’ambiente urbano e della qualità della vita.

Un modo per far emergere gli sguardi e le idee di chi vive la città ogni giorno – residenti, studenti, operatori, visitatori – e contribuire così alla costruzione di una visione condivisa per il futuro di Rimini, dove sostenibilità, pianificazione territoriale, cultura e benessere siano parte dello stesso disegno che permea tutti i settori. Un programma di ascolto che è essenziale per integrare il punto di vista dei cittadini anche negli altri percorsi strategici che la città sta promuovendo con il supporto della Fondazione Piano Strategico: dall’innovazione del modello turistico, al nuovo Piano Urbanistico Generale, fino al Piano Strategico della Cultura.

Il percorso unisce amministrazioni, imprese e cittadini in un’unica visione: fare della sostenibilità non solo una politica, ma una pratica collettiva che trasforma il modo di vivere, abitare e raccontare la città.

Tutti possono contribuire a questo percorso condividendo la propria esperienza e il proprio punto di vista nello [spazio%20di%20ascolto%20online]spazio di ascolto online à https://forms.gle/ZCurVYBD4RCoZuA77

 

L’iniziativa si inserisce nel quadro del progetto europeo LIFE HELP che ha l’obiettivo di costruire un modello di governance ambientale partecipata, capace di integrare pianificazione, innovazione e ascolto delle persone.

Durante Ecomondo 2025, la Fondazione Piano Strategico, nell’ambito del progetto europeo LIFE HELP, di cui è partner insieme al Comune di Rimini (capofila), ISPRA e Vie en rose, ha curato la realizzazione di un workshop che ha riunito tecnici, amministrazioni comunali, multiutilities e referenti di progetti europei, tutti impegnati sui temi della sostenibilità e della transizione ecologica.

Un momento di confronto operativo e partecipato che, attraverso tre tavoli di lavoro dedicati a governance, rigenerazione urbana e partecipazione dei cittadini, ha messo in rete esperienze e idee provenienti da tutta Italia ed Europa.

Non un semplice incontro, ma un vero e proprio laboratorio di innovazione territoriale, da cui sono scaturite azioni concrete che Rimini sperimenterà nei prossimi mesi insieme ai Comuni e alle realtà che hanno partecipato.

«Il progetto LIFE Help - commenta Anna Montini, assessora all’Ambiente - è un’occasione ottimale per condividere le esperienze fra diversi territori, sia sugli aspetti di rigenerazione urbana sia sulla governance interna e sulle modalità di coinvolgimento dei cittadini e di comunicazione degli aspetti che riguardano l’ambiente e le risorse naturali»

Galleria immagini

  • logo-life-help-e-programma-life

Allegati

Life HELP

New approach for managing Holistic EnvironmentaL governance Practices
Ultimo aggiornamento:

14/11/2025, 12:02