Salta al contenuto principale Skip to footer content

Al via i lavori di ripristino e messa in sicurezza di via Covignano e via Santa Aquilina

Dettagli

Descrizione breve
Investimento complessivo di oltre 900mila euro, finanziati dal Commissario Straordinario alla Ricostruzione. Cantieri operativi da metà novembre con chiusure temporanee al traffico
Data:

6 Novembre 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Sono stati affidati i lavori per la messa in sicurezza di via Covignano e via Santa Aquilina, due interventi strategici finanziati nell'ambito dell'Ordinanza (2025) del Commissario Straordinario alla Ricostruzione nel territorio delle Regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche, per un investimento complessivo di circa 1,2 milioni di euro.

Gli interventi prevedono opere di consolidamento e ripristino della pavimentazione stradale attraverso tecniche all'avanguardia: fresatura profonda dello strato bituminoso esistente, applicazione di geo-membrana bituminosa armata con tessuto di vetro per garantire rinforzo e impermeabilizzazione, stesura di strato di collegamento "binder" e nuovo tappeto di usura. Le lavorazioni includeranno anche il completo rifacimento della segnaletica orizzontale delle banchine e degli incroci con le vie limitrofe.

Via Santa Aquilina: al via dal 10 novembre
I lavori su via Santa Aquilina, affidati alla Ditta Edilasagea per un importo di 550 mila euro, prenderanno avvio il 10 novembre 2025 e si concluderanno entro dicembre 2025. L'intervento interesserà una superficie di circa 10.000 metri quadrati, nel tratto compreso tra l'innesto con la SS72 Consolare San Marino fino al civico 149.

Via Covignano: cantiere operativo dal 17 novembre
Per via Covignano, i lavori sono stati affidati alla Cooperativa Braccianti Riminese per un importo di 650 mila euro. Le opere inizieranno il 17 novembre 2025 e si completeranno entro dicembre 2025, interessando una superficie di circa 10.500 metri quadrati. Gli interventi riguarderanno specificatamente due tratti: dall'incrocio con via Raticosa alla Chiesa di San Fortunato e dal "Belvedere" all'incrocio con via Montechiaro.

Per consentire l'esecuzione in sicurezza delle lavorazioni, i tratti stradali interessati saranno temporaneamente chiusi al transito, con accesso consentito esclusivamente ai residenti, ai mezzi di soccorso e ai mezzi del Trasporto Pubblico Locale. Durante la fase di rifacimento della segnaletica orizzontale, l'Ordinanza di disciplina temporanea della viabilità prevederà l'istituzione di un senso unico alternato per ridurre al minimo i disagi alla circolazione.
Le aree di cantiere saranno adeguatamente segnalate con cartellonistica stradale conforme al Codice della Strada per garantire la massima sicurezza di residenti e operatori.

Galleria immagini

  • lavori in corso
Ultimo aggiornamento:

06/11/2025, 17:28