Salta al contenuto principale Skip to footer content

“Donne coraggio” 2025: numeri in crescita e un mese di iniziative contro la violenza di genere

Dettagli

Descrizione breve
Un mese per riflettere, agire e costruire comunità
Data:

4 Novembre 2025

Tempo di lettura:

8 minuti

Descrizione

Torna anche quest’anno “Donne coraggio”, il format promosso dal Comune di Rimini in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un calendario ricco di appuntamenti — incontri, dibattiti, conferenze, spettacoli e momenti di riflessione collettiva — che si estenderanno ben oltre il mese di novembre.

Il programma nasce da una progettazione condivisa tra l’Amministrazione comunale, la “Rete Donne Rimini”, la “Casa delle Donne” e il centro antiviolenza gestito dall’Associazione “Rompi il silenzio”, unite da un obiettivo comune: contrastare ogni forma di violenza di genere e promuovere una cultura del rispetto e dell’uguaglianza.

La Casa delle Donne: presidio e motore culturale

La “Casa delle Donne” del Comune di Rimini si conferma come punto di riferimento per l’accoglienza, il supporto e la promozione culturale. Un luogo che offre ascolto e strumenti concreti, ma anche uno spazio di proposta e azione.

Nel 2025, fino al 31 ottobre, la Casa delle Donne ha registrato:

  • 237 appuntamenti allo sportello psicologico
  • 47 appuntamenti allo sportello legale e commercialistico

Numeri che sono in linea con quelli dell’anno scorso – ma al 31 dicembre, quindi realisticamente saranno anche superiori alla fine dell’anno - ma testimoniano una domanda crescente di servizi e confermano la centralità di questo presidio nella rete territoriale.

I dati del centro antiviolenza gestito da “Rompi il Silenzio”: 303 donne accolte, più giovani e più consapevoli

Anche il Centro Antiviolenza Rompi il Silenzio ha registrato numeri significativi nel corso del 2025. Secondo i dati, non ancora ufficiali, da gennaio al 31 ottobre:

  • 303 donne hanno contattato il centro per accoglienza e supporto
  • 27 donne e 27 minori sono stati ospitati in casa rifugio
  • Sono state garantite 2.539 notti di ospitalità alle donne e 3.287 notti ai minori

"Oltre ai numeri - spiega Roberta Calderisi - presidente dell'Associazione “Rompi il Silenzio” - emerge un dato qualitativo particolarmente rilevante: la percezione, condivisa dagli operatori, che gli interventi di formazione e sensibilizzazione sulla violenza di genere — svolti in modo continuativo nelle scuole del territorio — abbiano contribuito a una maggiore consapevolezza tra le giovani generazioni. Un segnale incoraggiante, che potrebbe spiegare il crescente numero di accessi da parte di donne nella fascia d’età tra i 18 e i 35 anni.".

“Questi numeri ci parlano di una realtà che non possiamo ignorare — commenta Chiara Bellini, vicesindaca con delega alle politiche di genere —. Ma ci parlano anche di fiducia: sempre più donne si rivolgono ai nostri servizi, trovano ascolto, protezione, strumenti per ricominciare. Il nostro compito è continuare a esserci, con forza e con cura.”

“È per te”: sabato 22 - ore 16.30 - la camminata contro la violenza per le vie del centro  e l'accensione delle luci natalizie

Tra gli appuntamenti più attesi, torna la camminata “È per te”, simbolo di partecipazione e vicinanza alle vittime di violenza. Sabato 22 novembre il ritrovo è alle ore 16, con partenza ore 16.30 da Piazza Cavour, in collaborazione con Rompi il Silenzio APS e il sostegno di Riverabanca.  Al termine della camminata è prevista l’accensione delle luci natalizie, dedicate alle donne vittime di violenza della città di Rimini. Il percorso prevede questo itinerario. PIAZZA CAVOUR; VIA A. GAMBALUNGA; VIA TEMPIO MALATESTIANO; VIA IV NOVEMBRE; PIAZZA TRE MARTIRI; VIA G. GARIBALDI; VIA SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA; VIA SOARDI; CORSO D’AUGUSTO; PIAZZA CAVOUR (arrivo previsto alle ore 17.15 circa) . A seguire accensione luci di Natale.

Anche quest’anno, in occasione della Campagna Orange the World, nella giornata di martedì 25 novembre, Castel Sismondo sarà simbolicamente illuminato di arancione per dire “no” alla violenza sulle donne

“Dietro ogni numero c’è una storia- ricorda Chiara Bellini, vicesindacacon delega alle politiche di genere - una donna che ha trovato il coraggio di chiedere aiuto. Le donne vittime di violenza non sono fragili: se supportate, sono capaci di andare oltre, con forza, speranza e resilienza. La rete antiviolenza è attiva, con le antenne dritte. Penso al recente caso di matrimonio forzato, emerso grazie alla collaborazione tra operatori e forze dell’ordine: un esempio concreto di come il lavoro di squadra tra Casa delle Donne, Centro Antiviolenza e Rete Donne Rimini sia fondamentale. Le forme di violenza sono tante, alcune ancora invisibili, per questo il lavoro culturale è essenziale: intervenire, sì, ma anche educare e prevenire. Invito tutta la città a partecipare alla camminata “È per te” sabato 22 novembre: un gesto collettivo per dire no alla violenza. E a guardare in alto, quando le luci natalizie si accenderanno in piazza Cavour, dedicate alle donne vittime di violenza. Un segnale luminoso, simbolico, che parla di memoria e di futuro.”

Il programma completo  (anche in allegato)


 

CALENDARIO “DONNE CORAGGIO!” NOVEMBRE 2025

Iniziative in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne

6 NOVEMBRE

Aula Alberti 7 Università di Bologna Campus di Rimini, Piazzetta Teatini n. 13 – ore 17

LET’S TALK ABOUT SEX - L’educazione sessuo - affettiva in Italia tra storia, diritti e prevenzione della violenza di genere

Dialogo con l’autrice Flavia Restivo - fondatrice del movimento Italy Needs Sex Education e autrice del libro “Gli svedesi lo fanno meglio”

ingresso libero

A cura di Rompi il Silenzio APS


7 NOVEMBRE

Istituto Musicale “G. Lettimi” – Auditorium, Via Cairoli 44 - ore 15.30

“Violenza e sessismo dietro il sipario. Dallo spettacolo ai processi”

Relatrici

Veronica Magnani - Avvocata

Cinzia Spanò - Presidente dell’Associazione Amleta. Attrice, Drammaturga, Conduttrice

Sonia Alvisi - Consigliera di Parità supplente della Regione Emilia Romagna

Sara Passante - avvocata giuslavorista

Ingresso libero

A cura di ND NoiDonne (Movimento contro la violenza) APS in collaborazione con Coordinamento Donne Acli Rimini

La conferenza fa parte del progetto “Zero disparità, più produttività: la Certificazione della parità di genere” (DGR n. 1230 del 24/06/2024)


12 NOVEMBRE

Museo della Città, Sala degli Arazzi – ore 16.30

Conversazioni e letture sul libro “Cara senatrice Merlin. Lettere dalle case chiuse” (ed. EGA 2018) a cura di Mirta Da Pra Pocchiesa

condotta da Elena Burnazzi – Consigliera Associazione Crisalide – con la collaborazione del gruppo “teatro” della stessa

ingresso libero

A cura di Associazione Crisalide


Teatro A. Galli, Piazza Cavour 22 – ore 20.30

“Senza mezze misure”. Uno spettacolo a favore della Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato con Carlo Lucarelli – Presidente Fondazione emiliano-romagnola per le vittime di reato

L’evento è promosso dalla Fondazione stessa con il sostegno di Legacoop Romagna e in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Rimini.

Biglietti online su Vivaticket


13 NOVEMBRE

Cinema Teatro Tiberio, via S. Giuliano 16 – ore 21

Performance teatrale “Un giorno... inaspettatamente”

Testo di Giuseppe Melucci – direttore U.O. Prevenzione oncologica di Rimini, voce narrante dell’attrice tarantina Tiziana Risolo, commento musicale di Pierfrancesco Melucci

per informazioni e prenotazioni: Lella 347 4671593 oppure Anna 327 3228746

A cura di Associazione Crisalide


15 NOVEMBRE

Ala nuova Museo della città, 1° piano, via L. Tonini n. 1 – ore 17.30

Inaugurazione “Gineceo” sculture, dipinti e performance in video di Giulietta Gheller

Ingresso libero

in collaborazione con Rompi il Silenzio APS che ringrazia per il contributo Riviera Banca


19 NOVEMBRE

Cineteca comunale, via A. Gambalunga 27 – ore 18.30

Incontro “Marcella Di Folco. Attrice, attivista, rivoluzionaria. Protagonista di un’Italia che ha saputo cambiare”

Ingresso libero

A cura di Centro contro le discriminazioni LGBT+, AntidiscRIMINIazioni ODV, Arcigay Rimini “Alan Turing”, Agedo Rimini Cesena per la Romagna


22 NOVEMBRE

Camminata “É per te. Rimini in cammino contro la violenza sulle donne”

Ritrovo ore 16, partenza ore 16.30 – Piazza Cavour

in collaborazione con Rompi il Silenzio APS che ringrazia per il contributo Riviera Banca


 

A seguire accensione luci di Natale


 

23 NOVEMBRE

Ritrovo ore 9, partenza ore 9.30 – Piazza sull’acqua, Ponte di Tiberio

Camminata sportiva “La Sgambatella”

Iscrizioni sul sito www.uisp.it/rimini

A cura di UISP Territoriale Rimini APS

ore 18, NFC Edizioni – via XX settembre 32

Per una nuova estetica, una differente bellezza di Gillian Hobart a cura di Monica Tomasetti, NFC Edizioni

La danza tra arte e vita conversazione con Laura Dallolio – Unibo, Claudio Gasparotto – coreografo e formatore, Donato Piegari - psicologo


 ore 21, Teatro degli Atti, via Cairoli 42

Spettacolo teatrale “Terapia D’Urto – Dio Patria e Famiglia”

con Chiara Becchimanzi

Ingresso libero con prenotazione: teatrogalli.it/pagina/biglietteria

per informazioni: 0541704545

in collaborazione con Rompi il Silenzio APS che ringrazia per il contributo Riviera Banca


 25 NOVEMBRE

I.C. Fermi, via Egisto Morri 4 – ore 20.45

Incontro “PIACERE, PIACERSI”. Corpi, passioni e primi amori

Condotto da Caterina Rivola, psicologa e psicoterapeuta

Ingresso libero

A cura del Centro per le famiglie del Comune di Rimini


 26 NOVEMBRE

Ordine dei Medici di Rimini, via Flaminia 185B – ore 17.30

Incontro “Sentinelle contro la violenza”

Relatrici:

Dott.ssa Elvira Ariano – psicologa Centro Antiviolenza Rompi il Silenzio

Avv.ta Giovanna Ollà – avvocata penalista

Dott.ssa Tiziana Perin - Direttrice U.O.C. Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza Ospedale Infermi Rimini

Dott.ssa Elisabetta Pillai - Responsabile Area Sociale Interdipartimentale DSDIA e Presidi Ospedalieri AUSL Romagna

Dott.ssa Anna Bisulli - Commissario della Polizia di Stato in attività presso la Squadra Mobile della Questura di Rimini

A cura di Soroptimist International Club di Rimini


 28 NOVEMBRE

Sala Massimo Pironi, Corso d’Augusto 231 – ore 16.30

Conferenza “Patriarcato e potere: radici, evoluzioni e prospettive”

Relatori/ci

Mario Turci – Antropologo; Maria Maffia Russo - Psicologa, Psicoterapeuta e Psicanalista; Romina Bronzetti- Psicologa e Psicoterapeuta

Ingresso libero

A cura di ND NoiDonne (Movimento contro la violenza) APS


 29 NOVEMBRE

Casa delle Donne – Piazza Cavour 26/D ore 17

Gruppo di lettura “Equità di genere”

condotto da Arianna Di Pietro sul libro “Figlia del destino” di Jean-Claude Van Rijckeghem (Camelozampa 2025)

Per informazioni/iscrizioni: ilmosaicolibreriadeiragazzi@gmail.com

A cura di Mare di Libri


 4 DICEMBRE

Libreria Feltrinelli, Largo Giulio Cesare 4 – ore 18.30

Presentazione libro “L’orco in cameretta” (Ed. Solferino 2025) con l’autrice Cristina Obber, in dialogo con Dott.ssa Tiziana Valer – psicologa psicoterapeuta

Ingresso libero

A cura di Rompi il Silenzio APS


 13 DICEMBRE

Sala dei convegni, Piazzale Fellini 3 – dalle ore 9 alle ore 17

Convegno “CHE GENERE DI MEDICINA? OLTRE I CORPI, DENTRO LA CURA"

Ingresso libero

per informazioni: info@rompiilsilenzio.org

a cura di Rompi il Silenzio APS e Coordinamento Donne Rimini


 TRANSIZIONI

Rassegna a cura di DireUomo – spazio ascolto maltrattanti

Area Settebello a7b, via Roma 70

per info: 345 5784423

venerdì 7 novembre ore 18.30

Il lavoro delle donne. Disuguaglianze, diritti acquisiti e nuove sfide

Emma Petitti – Regione Emilia-Romagna, Francesca Lilla Parco – Segretaria Generale CGIL Rimini

venerdì 14 novembre ore 19

“Io, che sono donna”. Donne, filosofia e città ideali

Cecilia Muratori – Docente di Storia della Filosofia, Università di Pavia


venerdì 21 novembre ore 18.30

I giovani e le discriminazioni di genere. Le ragazze e i ragazzi di una scuola riminese si raccontano, testimoniando le loro esperienze

venerdì 28 novembre ore 18.30

Consensi e dissensi. Quale relazione tra i sessi?

Loretta Biondi - psicoanalista


 

Galleria immagini

  • Donne coraggio 2025
  • Donne coraggio 2025
  • Donne coraggio 2025
  • Donne coraggio 2025
  • Donne coraggio 2025
Ultimo aggiornamento:

04/11/2025, 18:11