Innesti sull’Ausa: Call for Artists
Dettagli
4 Novembre 2025
2 minuti
Descrizione
L’Ecomuseo Rimini APS ha lanciato il 15 ottobre scorso la sua nuova call dedicata ad artisti e residenti interessati alla riqualificazione urbana e all'attivazione culturale delle comunità.
Innesti sull’Ausa è un progetto di indagine artistico-antropologica realizzata attraverso pratiche partecipative ecomuseali.
Si invitano artisti e residenti dell’Emilia-Romagna ad aderire alle residenze da realizzare entro il 29 novembre. La partecipazione è gratuita e confluisce in un evento pubblico con installazioni e performance.
Le azioni si sviluppano negli spazi abitativi dei condomini, innestando pratiche performative e narrazioni condivise che risvegliano lo spirito del paesaggio dell’Ausa e trasformano il quartiere in residenze partecipate e luoghi di coesione sociale.
Attraverso la metodologia della Performance Art Antropologica, le installazioni e la narrazione poetica riconvertono porticati, giardini e androni da semplici aree di passaggio a luoghi di relazione e creazione, tra palcoscenici imprevisti e gallerie d’arte spontanee che risvegliano lo spirito immaginario del paesaggio dell’Ausa. L’incontro tra artista e abitante genera micro-azioni visive, coreografiche e narrative che costruiscono un racconto corale, capace di elevare la quotidianità a rito sociale e di stimolare nuovi immaginari collettivi. L’arte, agendo come specchio della comunità, diventa gesto di riappropriazione simbolica, restituendo al paesaggio dell’Ausa la sua memoria storica e una prospettiva rinnovata.
Il focus tematico è riattivare la memoria storica, immaginaria e paesaggistica del corso fluviale dell’Ausa - interrato e deviato - e del quartiere da cui prende il nome.
La sua cancellazione fisica e percettiva segna l'identità del V° Peep Ausa.
Il torrente invisibile ma vivo è l'elemento da riconnettere al tessuto urbano, in un filo dinamico tra passato e presente, attraverso le generazioni.
Le residenze artistiche guidate dalla curatrice Sonia Fabbrocino, culmineranno in un evento performativo itinerante di arte pubblica tra gli spazi abitati: Sabato 29 novembre 2025 (ore 16:00-19:00) con partenza dall’Ex Cinema Astoria.
Ogni intervento si pone come un atto di ascolto e osservazione, un modo di abitare poeticamente la città. La documentazione e i risultati confluiranno nella Mappa di Comunità dell’Ausa e del Quartiere (II edizione) dell’Ecomuseo Rimini.
Ideazione e cura di Innesti sull'Ausa: Sonia Fabbrocino, Promotore: Ecomuseo Rimini APS, con la collaborazione del Collettivo Arteda e la comunità locale. Contesto: l’iniziativa è inserita nel processo partecipativo bellASTORIA! di Città Visibili APS, finanziato dal Bando Partecipazione 2025 della Regione Emilia-Romagna.
Grafica: studenti della LABA Rimini
Candidati ora: compila il form su www.ecomuseorimini.it
oppure scrivi a ecomuseorimini@gmail.com

