Dalla giornata speciale dedicata a Fellini agli appuntamenti culturali e fieristici
Dettagli
27 Ottobre 2025
24 minuti
Descrizione
Rimini si prepara a vivere una settimana intensa che unisce grandi appuntamenti culturali e fieristici con il divertimento del lungo weekend di Halloween. La città ricorda durante questa settimana il suo genio più illustre, Federico Fellini, nel trentaduesimo anniversario della sua scomparsa proponendo l'opportunità di immergersi nel suo universo, visitando gratuitamente il Fellini Museum, venerdì 31 ottobre. Per l’occasione al Palazzo del Fulgor, alle ore 15.00, si terrà la proiezione del cortometraggio TOBY DAMMIT (1968), un gioiello visionario del Maestro.
Il lungo weekend si tinge di arancione e nero come il cioccolato, assicurando divertimento per tutte le età. Da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre, Piazza Cavour si trasforma in un paradiso per i golosi con Ciocùlèda, una festa interamente dedicata al cioccolato artigianale in tutte le sue forme. Contemporaneamente, il weekend di Halloween offre brividi a misura di famiglia: parchi come Fiabilandia e Italia in Miniatura si vestono a tema con scenografie spettrali, sfilate di costumi e spettacoli di magia fino al 2 novembre. La sera di venerdì 31 ottobre, i festeggiamenti si moltiplicano con party e "caccia al dolcetto" a cura dei Comitati turistici di Viserba e Viserbella. Anticipando Halloween, la Biblioteca Gambalunga, apre le sue porte a un pomeriggio speciale dedicato ai bambini e alle famiglie, con l’evento "Storie Stregate"(giovedì 30 ottobre). Per gli adulti amanti delle atmosfere inquietanti, il Cinema Fulgor propone una doppia proiezione classica con Frankenstein di Mary Shelley interpretato da Robert De Niro e Carnival of Souls, girato nel 1962 da Herk Harvey.
La programmazione culturale anima il centro storico con l’avvio della nuova stagione teatrale che si apre al Teatro Galli martedì 28 e mercoledì 29 ottobre con Figli di Troia, il monologo ironico di Paolo Cevoli sul viaggio di Enea.
Il ciclo di eventi prosegue domenica 2 novembre con il concerto dell'Orchestra CEMI Play Different, Arturo Toscanini e la bacchetta magica, con giovani musicisti provenienti da diverse scuole e guidata dal maestro Antonio Giacometti, accompagnata dalla voce recitante di Gianluca Reggiani e dal soprano Gladys Rossi nell’ambito della Sagra Musicale Malatestiana.
Alla Biblioteca Gambalunga continuano gli incontri letterari di Libri da queste parti,con Francesco Gabellini che si interfaccia con Gianni Iasimone (31 ottobre), mentre sono diverse le rassegne tematiche che propongono musica: come Arcipelago di suono che questa settimana propone un Concerto site-specific e un workshop gratuito intitolato ‘Sculture del Vivente’ al Museo della Marineria e delle Conchiglie ‘E’Scaion’ di Viserbella, e gli appuntamenti all'area Settebello a7b.
Al Cinema Fulgor continua la rassegna Cortometraggi al cinema. Aperitivo corto. Martedì 28 ottobre la rassegna rende omaggio al genio visionario di David Cronenberg, con una serata speciale dedicata ai suoi primi lavori. Giovedì 30 ottobre, Rimini rende omaggio al fotografo Marco Pesaresi con la proiezione di "Il granchio nudo", un documentario che ne ripercorre la vita e la carriera attraverso testimonianze.
Da non perdere: sabato 1 novembre apertura straordinaria del Museo degli Sguardi, sul colle di Covignano, dedicato alle culture extraeuropee e alle loro storie millenarie.
In occasione della Commemorazione dei Defunti, Rimini dedica i primi giorni di novembre a una profonda riflessione sulla vita e il lutto. L'1 e 2 novembre torna il festival "TRA - Festa delle anime tra due mondi" che, attraverso arte, musica, poesia e psicanalisi cerca di superare il tabù della morte, vista come un naturale passaggio. Il festival, promosso da Amir e dal Comune di Rimini, offre eventi gratuiti per riflettere e contemplare la ciclicità dell'esistenza. La settimana di approfondimento culmina martedì 4 novembre, presso il Museo della Città, con un incontro a ingresso libero focalizzato sull'assistenza ai più giovani: la Prof.ssa Paola Bastianoni offrirà strumenti e prospettive per gli adulti su come "Accompagnare i minori attraverso lutti e mancanze".
Infine l'1 e 2 novembre, il Cimitero Monumentale di Rimini propone le visite guidate "Arte e storia nella città del silenzio" a cura di Michela Cesarini (prenotazione obbligatoria). Un'occasione per riscoprire il cimitero come un suggestivo museo all'aperto, ammirando le opere scultoree e le tombe di illustri personalità locali e nazionali, da Federico Fellini a Don Oreste Benzi.
In Cineteca continuano le proiezioni per l’assegnazione del Premio Burdlaz, a cura di Amarcort Film Festival, larassegna dedicata al cinema giovane, con "Ciao bambino" (29 ottobre), mentre nell'ambito del Progetto Ritorno all'Astoria, continuano i laboratori creativi, le residenze artistiche e momenti dedicati alla sostenibilità.
Per la rassegna ‘A tavola con i nonni’, giovedì 23 ottobre si parlerà de “La sapienza dei nonni per le erbe selvatiche. Dalla terra al piatto”.
Per i più piccoli mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre Anthea, in collaborazione con il Comune di Rimini, organizza un laboratorio riservato ai bambini dai 3 agli 11 anni a cura di Giuseppe Pecci, dove saranno approfonditi temi sugli insetti e in particolare sulla zanzara tigre, mentre al Cinema Tiberio riprende la rassegna cinematorgrafica per famiglie Junior Cinema con la proiezione del film d’animazione ‘Lilo & Stitch di Dean Fleischer-Camp’ (domenica 2 novembre).
Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:
IN EVIDENZA
martedì 28 e mercoledì 29 ottobre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Figli di Troia
Stagione teatrale di prosa e danza 2025/26 - Fuori Abbonamento
Paolo Cevoli in questo suo nuovo monologo racconta in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell’umanità: da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso, dal principe vichingo Ragnar a suo babbo Luciano emigrato in Australia negli anni ’50. Enea, eroe sconfitto, fugge da Troia in fiamme con le sue divinità in tasca, il padre sulle spalle e il figlioletto per mano: le sue radici e la speranza per un futuro migliore. Dopo mille peripezie giunge alla foce del Tevere dove trova una scrofa che allatta - segno profetico per il luogo in cui fermarsi - e mentre le donne preparano delle focacce, gli esuli troiani sacrificano la scrofa e i suoi maialini. Il viaggio epico del fondatore di Roma si conclude con un picnic a base di panini alla porchetta.
Questo e tanti altri episodi del poema virgiliano sono al centro del racconto di Cevoli, per riscoprire i valori e le radici del popolo italiano. Così come fece Virgilio che ha scritto l’Eneide per dare una dipendenza nobile agli antichi romani, nostri progenitori. Ha pensato: piuttosto che essere figli di nessuno meglio essere figli di Troia.
Ore 21. Ingresso a pagamento. Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre 2025
Piazza Cavour - Rimini centro storico
Ciocùlèda
L'evento più dolce dell’autunno torna ad avvolgere il cuore del centro storico di Rimini con un irresistibile aroma di cacao. Nel lungo week-end di Ognissanti, Piazza Cavour ospita Ciocùlèda, la Festa del Cioccolato in tutte le sue forme, un appuntamento imperdibile per gli amanti del gusto. Quattro giorni per lasciarsi tentare da creazioni artigianali, abbinamenti golosi e un’atmosfera che profuma di festa. La piazza si trasforma in un vero e proprio Chocolate Market, dove maestri cioccolatieri provenienti da tutta Italia espongono e propongono le loro creazioni artigianali. I visitatori potranno immergersi in un percorso di sapori e meraviglie, partecipando a degustazioni guidate, laboratori tematici e showcooking, che sveleranno i segreti della lavorazione del cioccolato.
Un'occasione perfetta per concedersi un momento di dolcezza e vivere un lungo weekend all’insegna del gusto, della creatività e della passione per il cibo più amato al mondo..
Orario: dalle 10 alle 20. Ingresso libero. Info: 333 5665874 www.facebook.com/cioculedarimini
venerdì 31 ottobre 2025
Fellini Museum (Castel Sismondo e Palazzo del Fulgor) - Rimini centro storico
Una giornata speciale al Fellini Museum
Ricordando la scomparsa del Maestro
Nel trentaduesimo anniversario della scomparsa di Federico Fellini, la sua città lo ricorda con una giornata a lui dedicata.
Il Fellini Museum è visitabile gratuitamente: dalle ore 16 la sede di Castel Sismondo; dalle ore 15 la sede di Palazzo del Fulgor. Alle ore 15 a Palazzo del Fulgor una proiezione speciale a ingresso libero:
TOBY DAMMIT, di Federico Fellini (Italia 1968, 43′)
Ingresso gratuito Info: https://fellinimuseum.it/tobyspecial
domenica 2 novembre 2025
Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Orchestra CEMI Play Different - Arturo Toscanini e la bacchetta Magica
76° Sagra Musicale Malatestiana - La musica e i giovani
Un viaggio musicale tra sogno e realtà, dove l'arte del grande maestro Arturo Toscanini prende vita attraverso le note e le parole.
Sul palco, l'Orchestra CEMI Play Different, diretta dal maestro Antonio Giacometti, accompagnata dalla voce recitante di Gianluca Reggiani e dal soprano Gladys Rossi.
Il concerto, ispirato alla figura leggendaria di Toscanini e alla sua bacchetta magica, presenta un ricco repertorio di capolavori, tra cui le musiche di Giuseppe Verdi.
Il testo dello spettacolo, scritto da Cristina Bersanelli e trascritto e arrangiato da A. Giacometti, guida attraverso un mondo di emozioni e storie.
L'orchestra Play Different è un ensemble musicale innovativo che si distingue per la sua capacità di unire giovanissimi studenti musicisti provenienti da diverse scuole di musica in un’esperienza sonora unica. Un’orchestra di giovanissimi aperta alla sperimentazione e alla collaborazione con artisti professionisti provenienti da diversi ambiti musicali e culturali. L'obiettivo principale dell'orchestra Play Different è quello di rompere le barriere tradizionali della musica orchestrale, offrendo al pubblico un'esperienza musicale che sia sia stimolante e accessibile. Il repertorio dell'orchestra è estremamente vario e spazia dalla musica classica tradizionale a composizioni contemporanee.
L’orchestra collabora soprattutto con le scuole del territorio legate al metodo Suzuki, lo stesso adottato dal CEMI - Centro di Educazione Musicale Infantile. A Rimini il CEMI è attivo dal 2004 con lo scopo di promuovere un'educazione musicale accessibile a tutti i bambini, nutrire i talenti musicali attraverso programmi personalizzati, incoraggiare la collaborazione tra i giovani musicisti e offrire spazi per la sperimentazione musicale.
Orario: alle ore 15. Replica concerto alle ore 17,15 Ingresso a pagamento
Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
da martedì 4 a venerdì 7 novembre 2025
Rimini Fiera, via Emilia, 155 – Rimini
Ecomondo. The green technology expo
Evento di riferimento in Europa per l'innovazione tecnologica e industriale. Una fiera internazionale con un format innovativo che unisce in un’unica piattaforma tutti i settori dell’economia circolare: dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile.
L'evento aiuta le aziende a diventare leader mondiali nell’innovazione, favorendo lo sviluppo di un ecosistema imprenditoriale innovativo e sostenibile. Favorisce il networking mettendo in contatto le imprese con i più qualificati buyer nazionali e internazionali e lavora tutto l’anno con una community profilata e con i massimi esperti dell'economia circolare. Sostiene la transizione ecologica offrendo un ampio programma di conferenze, workshop e seminari volti a presentare evidenze e nuovi trend, nazionali ed internazionali, legati all’economia circolare nelle diverse filiere, dall’edilizia al packaging, dall’elettronica all’automotive.
Sette aree tematiche e svariati distretti porteranno ad esplorare la transizione ecologica da infiniti punti di vista: dalla valorizzazione dei rifiuti, alla rigenerazione dei suoli e degli ecosistemi agro-forestali e alimentari, dall’energia ottenuta dalle biomasse all’uso dei rifiuti come materie prime seconde. Include inoltre l’intero ciclo idrico integrato e il monitoraggio ambientale, la tutela dei mari e degli ambienti acquei ma anche lo spazio, il monitoraggio satellitare, l'agricoltura di precisione e le smart cities. A queste si aggiungono i padiglioni dedicati a mezzi e componenti per movimentazione, sollevamento, raccolta e trasporto dei rifiuti, e l’evento biennale SAL.VE, expo dei soci ANFIA del comparto veicoli per l’ecologia. Sei distretti verticali completano l’offerta, con focus su filiere del tessile e della carta, tecnologie trenchless, città sostenibili e innovazione startup.
Orario: da martedì 4 a giovedì 6 novembre, dalle 9:30 alle 18:30; venerdì 7 novembre dalle 9:30 alle 18:00 Ingresso a pagamento Info: 0541 744 555 www.ecomondo.com
IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO
fino all’8 novembre 2025
Rimini
Arcipelago di suono - Il paesaggio ci parla
Rimini Blue Lab
La rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab propone, fino all’8 novembre, performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio, con l’obiettivo di celebrare il dialogo tra umano e natura, intrecciando linguaggi artistici e riflessioni sul paesaggio marino. Con Arcipelago di Suono, Rimini si fa laboratorio diffuso, dove il paesaggio marino diventa una partitura musicale e il pubblico parte integrante dell’opera. NicoNote ha invitato artisti nazionali e internazionali a realizzare appuntamenti originali e site-specific, pensati espressamente per questa rassegna, con l’obiettivo di offrire esperienze ‘esclusive’ e di elevata qualità artistica. Inoltre, gli eventi vengono programmati al tramonto, in dialogo con la luce e i colori del crepuscolo, trasformando il paesaggio in una scenografia viva e mutevole. Gli appuntamenti della settimana:
Sabato 1 novembre, alle ore 8 al Museo della Marineria e delle Conchiglie ‘E’Scaion’ di Viserbella, appuntamento con il Concerto site specific della compositrice GIULIA DEVAL dal titolo‘’A SHELL IS A SHELL IS A SHELL’’. La performance sonora è ispirata a conchiglie e fossili marini, realizzata per ‘Arcipelago di Suono’. Prima nazionale durata 40’. Dopo il concerto, verrà offerta una tradizionale grigliata di pesce a tutto il pubblico presente (grazie a Giò Mare). Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino ad esaurimento posti
Domenica 2 novembre, dalle 14h alle 17 Workshop dal titolo‘’Sculture del Vivente’’ . Un laboratorio su ascolto, parola, voce, creazione sonora con GIULIA DEVAL a Viserbella, al Museo della Marineria e delle Conchiglie ‘E’Scaion’, dove avrà luogo un Laboratorio gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino ad esaurimento posti. Ingresso libero. Info: www.riminibluelab.it
fino al 18 novembre 2025
Ex Cinema Astoria, viale Euterpe, 15 – Rimini
Ritorno all'Astoria
Rassegna di appuntamenti all'Ex Cinema Astoria
Nell'ambito del Progetto Ritorno all'Astoria, un ricco e variegato programma di eventi e attività per l’autunno, con un calendario che comprende laboratori creativi, incontri di benessere, residenze artistiche e momenti dedicati alla sostenibilità.
Gli appuntamenti della settimana:
27, 28, 29, 30 ottobre, 2, 3 e 4 novembre, 9:00 – 13:00, Ritorno allo scouting - In residenza artistica Mistura Queer a cura di Collettivo Il Nido - Movimento Centrale
28 ottobre 17:00 – 19:00, Strani ma veri! - Mulino di Amleto Teatro
19:00 – 21:00, Viaggio di non ritorno - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto. 21:10 – 23:10, Fuori da ogni realtà - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto
29 ottobre, 18:45 – 20:00, Yoga all’Astoria_Hatha Yoga Rimini
20:30 – 22:00. Pizzica Salentina - corso di pizzica salentina - Fermento Etnico
30 ottobre, 16:00 – 19:00, Restart party - CEAS Comune di Rimini, Gruppo Hera.
2 novembre 18:30 – 23:30, Drag me crazy - Nasdaq
4 novembre, 17:00 – 19:00, Strani ma veri! - Mulino di Amleto Teatro.
19:00 – 21:00, Viaggio di non ritorno - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto
21:10 – 23:10, Fuori da ogni realtà - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto
Info: www.facebook.com/RitornoAllAstoria
fino al 28 novembre 2025
Rimini, sedi varie
A tavola coi nonni
Prosegue la Rassegna "A tavola coi nonni", un progetto di educazione alimentare focalizzato sul benessere intergenerazionale. L'iniziativa è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna e si svolge con il patrocinio del Comune di Rimini. Il progetto mira a valorizzare la figura dei nonni come esempio virtuoso nel trasmettere corrette abitudini alimentari e i principi della Dieta Mediterranea. La rassegna, finanziata dall’Unione Europea NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, si concluderà il 28 novembre.
Tra gli appuntamenti in programma giovedì 23 ottobre, con inizio alle ore 16:30, si parlerà de “La sapienza dei nonni per le erbe selvatiche. Dalla terra al piatto”. L’incontro vedrà la partecipazione della Prof.ssa Fabiana Antognoni e a seguire, si terrà un Laboratorio di cucina intitolato "facciamo la piadina". L'attività è gratuita e aperta a tutti e si svolger presso il Centro Ippogrifo, in Via Ca' Sabbioni 1. Si avvisa che in caso di maltempo l'attività sarà spostata a martedì 28 ottobre 2025.
Per consultare l’elenco completo e aggiornato degli appuntamenti in programma fino alla conclusione della rassegna, è possibile visitare il sito web ufficiale: www.atavolacoinonni.it
fino al 2 novembre 2025
Area Settebello, via Roma, 70 – Rimini
a7b - Area Eventi Settebello
Musica e incontri all'area Settebello a7b
L'Area Settebello a7b si sposta all’interno, tra musica, incontri, parole e buon cibo.
Mercoledì 29 ottobre ore 18.30 Circolo Ermeneutico in collaborazione con NFC Edizioni propone la presentazione del libro URI di Alex Ezra Fornari, Funambolo Edizioni. A seguire aperitivo in musica con Free Message Trio: Andrea Grilli - voce, Andrea Bolognesi - piano e basso, Pako Montuori - batteria.
Venerdì 31 ottobre in occasione di Halloween tanta musica: Ore 19.30 dj set Giuseppe Moratti, ore 21 Blues Boys, a seguire Dj set Giuseppe Moratti.
Sabato 1° novembre ore 20.30 Heart's of Gold, rassegna di musica folk, roots e rock. Con Miami and the Groovers.
Domenica 2 novembre ore 17.30 concerto in collaborazione con Rimini Jazz Club: EthnEnsEmble, Stefano Fariselli - Sassofono soprano - flauto - Ewi, Gilberto Gibi Mazzotti - pianoforte - keyboard, Marco Rossi - contrabbasso - basso elettrico, GianLuca Berardi - Batteria - percussioni - Marimba.
Info: 345 5784423 www.facebook.com/areasettebello
lunedì 27 ottobre 2025
Cinema Fulgor, c.so d’Augusto, 162 – Rimini centro storico
Je, tu, il, elle
Rassegna “Occhio di Donna”
Con Je, tu, il, elle, una giovanissima Chantal Akerman, appena ventiquattrenne, firma uno dei film più radicali e liberi della storia del cinema femminile.
È il primo titolo della rassegna “Occhio di Donna”, un viaggio nelle opere di registe che hanno riscritto i linguaggi e i confini dello sguardo cinematografico.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 https://www.facebook.com/cinemafulgor
lunedì 27 ottobre e 3 novembre 2025
Casa Ludica – A Good Game Space, via Bramante 10, 2° piano, Rimini
Parliamone insieme: adolescenti e sostanze illegali
Il Centro per le Famiglie e il Servizio Dipendenze Patologiche di Rimini promuovono un ciclo di due incontri informativi e formativi, rivolti a genitori, insegnanti, educatori e adulti di riferimento di preadolescenti e adolescenti.
L’iniziativa nasce dal desiderio di offrire strumenti utili per sostenere un dialogo aperto e consapevole con i ragazzi e le ragazze, aiutando gli adulti a leggere e affrontare i comportamenti tipici dell’adolescenza, in un’ottica di conoscenza e prevenzione rispetto all’uso di sostanze. Gli appuntamenti:
>Lunedì 27 ottobre, ore 17:30 – 19:30, con Muccioli Michela, psicologa psicoterapeuta, e Montuori Sara, educatrice professionale Servizio Dipendenze Patologiche – sede di Rimini.
>Lunedì 3 novembre, ore 17:30 – 19:30, con Camporesi Maria Paola, psicologa psicoterapeuta Centro per le Famiglie di Rimini.
Il primo incontro, di tipo informativo e condotto dal Servizio Dipendenze Patologiche, sarà dedicato alla conoscenza delle sostanze illegali più diffuse tra gli adolescenti, dei loro effetti e dei fattori di rischio associati. Il secondo, a cura del Centro per le Famiglie, sarà invece centrato sulla relazione adulto-adolescente: come comunicare, come ascoltare e come affrontare insieme il tema delle sostanze senza cadere in dinamiche conflittuali.
La partecipazione è gratuita su iscrizione, contattando il Centro per le Famiglie di Rimini al numero 0541-793860. Trattandosi di un percorso articolato in due incontri tra loro complementari, l'iscrizione è da intendersi per l’intero ciclo. Ingresso gratuito su iscrizione
Info: www.facebook.com/centrofamiglierimini/
martedì 28 ottobre 2025
Cinema Fulgor, C.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Aperitivo Corto
Al Cinema Fulgor continua la rassegna ‘Cortometraggi al cinema. Aperitivo corto’.
L'evento si configura come un appuntamento che coniuga l'esperienza della visione in sala di cortometraggi di qualità con un momento conviviale: è previsto un aperitivo prima della proiezione. La rassegna include inoltre, ove possibile, la partecipazione e l'intervento di registi ospiti per un approfondimento sui contenuti proposti.
In avvicinamento ad Halloween, la rassegna rende omaggio al genio visionario di David Cronenberg, con una serata speciale dedicata ai suoi primi lavori. Tre corti per entrare nel cuore inquieto del suo cinema, dove corpo, tecnologia e identità si fondono in un linguaggio unico e perturbante. Martedì 28 ottobre in programma: 'From the Drain', 'The Lie Chair', 'Four Unloved Women, Adrift on a Purposeless Sea, Experience the Ecstasy of Dissection'.
Orario: dalle ore 18:30 alle 20:30 circa. Ingresso a pagamento.
Info: 0541 709545 www.facebook.com/cinemafulgor/
martedì 28 e mercoledì 29 ottobre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Sotto le nuvole
Continua la rassegna Riusciranno i nostri eroi 2025, promossa da AGIS e FICE Emilia-Romagna e dedicata al cinema italiano, con la proiezione di Sotto le nuvole, il nuovo documentario di Gianfranco Rosi, autore dei pluripremiati “Sacro Gra” e “Fuocoammare”. Il regista entra in una Napoli che è al contempo frutto di uno sguardo personale ma anche visione delle diverse sensibilità di coloro che vivono o frequentano la città.
Orario: alle ore 17 e alle ore 21 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it
mercoledì 29 ottobre, 5 e 12 novembre 2025
Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Premio Burdlaz
A cura di Amarcort Film Festival
La Cineteca Comunale di Rimini ospita la nuova edizione del Premio Opere Prime, una rassegna dedicata al cinema giovane. L'iniziativa si rivolge a registi under 40 che presentano il loro primo lungometraggio e, in omaggio alla città natale del Maestro, che contenga suggestioni felliniane.
Saranno proiettate e giudicate 6 opere in concorso in altrettante serate che si svolgono tra ottobre e novembre.
Il programma delle proiezioni, arricchito dalla presentazione in remoto dei registi, è iniziata l'8 ottobre con "Quasi a casa" di Carolina Pavone, e prosegue ogni mercoledì con: "Ciao bambino" (29/10), "Roma Blues" (5/11) e "Animali randagi" (12/11).
Solo i tre film più votati accederanno alla fase finale del 18° Amarcort Film Festival che si tiene a fine novembre, dove si contenderanno il Premio Burdlaz.
I vincitori saranno scelti da tre giurie diverse: una di esperti, una composta da studenti di cinema e la fondamentale giuria popolare. Chi desidera far parte della giuria popolare e assicurarsi il posto riservato per tutte le serate, può inviare la candidatura a: giurie@amarcort.it
Ore 21 Ingresso gratuito Info: 327 9537101 https://www.amarcort.it/premio-burdlaz.html
mercoledì 29 e giovedì 30 ottobre 2025
Anthea, via della lontra 30 – Rimini
Laboratorio per bambini sugli insetti
Anthea in collaborazione con il Comune di Rimini organizza un laboratorio riservato ai bambini dai 3 agli 11 anni a cura di Giuseppe Pecci, dove saranno approfonditi temi sugli insetti e in particolare sulla zanzara tigre. Letture animate, cacce agli insetti con il kit dell'esploratore e tanti altri giochi e avventure. Iscrizioni entro Martedì 28 ottobre al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-laboratorio-con-le-famiglie-1851730739489?aff=oddtdtcreator
È possibile partecipare in una sola delle due giornate, a propria scelta.
Ore 16.30 Ingresso gratuito su iscrizione
giovedì 30 ottobre 2025
Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Laboratori al Centro per le famiglie
Il Centro per le Famiglie propone laboratori che prevedono attività pensate per le specifiche tappe di sviluppo dei bambini, per favorire la coordinazione, per il piacere della scoperta e per rinforzare la relazione fra adulti e bambini in età compresa fra gli 11 e i 35 mesi.
Gli appuntamenti della settimana:
Manina piccina - Giovedì 30 ottobre ore 16.30. Laboratorio di attività quotidiane rivolto ai bambini dai 23 ai 35 mesi
Ingresso: gratuito su iscrizione obbligatoria Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini
giovedì 30 ottobre 2025
Scuola dell'Infanzia La Gabbianella, via Panaro, 16 – Rimini
Educare Verbo Plurale
Torna il percorso Educare verbo plurale pensato per genitori, insegnanti, educatori di bambine e bambini da 4 a 10 anni.
Appuntamento giovedì 30 Ottobre – ore 20.45 con l'incontro dal titolo "In gioco con i genitori: crescere insieme ai figli e alle figlie", con Antonio Di Pietro.
La serata è incentrata sui vari aspetti del gioco e sul valore dell'attività ludica come strumento di crescita e di relazione, con un'attenzione anche al ruolo degli adulti che vivono questa esperienza nel quotidiano assieme ai bambini e alle bambine di cui si prendono cura.
Ingresso libero Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini
giovedì 30 ottobre 2025
Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Il granchio nudo
Una serata dedicata a Marco Pesaresi, fotografo riminese noto per il suo sguardo poetico e ruvido sulla città e il mondo. Proiezione di “Il granchio nudo”, un documentario di Marta Antonioli ed Elena Padovan, che ripercorre la vita e la carriera di Pesaresi attraverso testimonianze di familiari, amici e colleghi. Il film, narrato da Enrico “Chicco” Salimbeni e accompagnato da musiche di Daniele Maggioli e Marco Mantovani, esplora l’anima di Rimini e le contraddizioni della sua terra, riflettendo sul percorso artistico di Pesaresi, dalla città natale alle collaborazioni internazionali. Completato nel 2024 con il supporto del Comune di Savignano sul Rubicone, il documentario è una produzione indipendente di Antonioli, Caccia, Fragomeni e Padovan, con la collaborazione di Alpha Charlie Production.
In occasione della proiezione, mercoledì 30 ottobre la mostra "Rimini proibita. Le parole di Pier Vittorio Tondelli nelle immagini di Marco Pesaresi” allestita ai Palazzi dell'Arte prolungherà l'abituale orario di apertura, con possibilità di visita fino alle 20 (orario: 10-13, 16-20). La mostra è organizzata dal Comune di Rimini in collaborazione con il Comune di Savignano sul Rubicone e Savignano Immagini.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.facebook.com/cinemafulgor/
venerdì 31 ottobre 2025
Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Libri da queste parti
Continuano alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Un'occasione di approfondimento e di dialogo con autori ed esperti.
Venerdì 31 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30, Francesco Gabellini, La pianta del buio (RP Libri, 2025). In dialogo con Gianni Iasimone.
Ingresso libero Info: 0541 704488 https://bibliotecagambalunga.it/
1, 2 novembre 2025
Rimini, sedi varie
TRA - Festa delle anime tra due mondi
Torna, per il terzo anno, il festival che stimola - attraverso eventi, visioni e suggestioni - una riflessione per leggere la morte come passaggio, evento naturale, migrazione.
Promosso da Amir, in collaborazione con il Comune di Rimini, l’evento prova a rompere il silenzio su un argomento che si preferisce tacere, esplorandolo non come tabù ma come tappa naturale della vita, passaggio tra due mondi.
Un’occasione per mettersi in ascolto, riflettere, ridere, rallentare e contemplare, attraverso poesia, psicanalisi, arte, musica e teatro.
Tutti gli eventi sono gratuiti previa prenotazione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-tra-festa-delle-anime-tra-due-mondi-
Info: https://www.facebook.com/people/Festa-delle-anime-TRA-due-mondi
sabato 1 e domenica 2 novembre 2025
Cimitero Monumentale, piazzale Umberto Bartolani – Rimini
Arte e storia nella città del silenzio
Visite guidate al Cimitero Monumentale a cura di Michela Cesarini
Luoghi della memoria, del silenzio e della preghiera, i cimiteri monumentali sono anche suggestivi musei all’aperto, grazie alle sculture a decoro delle sepolture ed alle edicole gentilizie dagli stili architettonici più disparati. Fin dall’Ottocento, quando vennero istituiti in epoca napoleonica, furono in tutta Europa meta di letterati e cultori di belle arti, per il fascino dei monumenti sepolcrali e per le illustri personalità tumulate.
Nel cimitero monumentale di Rimini non è raro imbattersi in turisti che omaggiano la tomba di Federico Fellini, collocata proprio all’ingresso dello storico edificio, consacrato nel 1813.
Percorrendo il cimitero, dal famedio d’ingresso ai campi centrali, è possibile un incontro suggestivo con l’arte dei secoli scorsi e con i personaggi che hanno segnato la storia locale nell’Ottocento e nel Novecento. Don Oreste Benzi, René Gruau, Sergio Zavoli, Lorenzo Cagnoni, Amedeo Montemaggi, Margherita Zoebeli, Marco Pesaresi, Carlo Tonini, Amintore Galli, Pietro Palloni, Nicola Ghetti e Domenico Francolini sono i nomi più celebri dei personaggi di cui si parlerà nel corso della visita guidata, che metterà in luce anche l’opera degli artisti che ne hanno eternato la memoria grazie alla progettazione delle strutture architettoniche ed alla realizzazione delle decorazioni: i riminesi Giuseppe Maioli, Filogenio Fabbri, Adriano Militi, Elio Morri ed anche artisti forestieri.
Le visita guidate sono a cura di Michela Cesarini, storica dell’arte.
La partecipazione alla visita è gratuita ma occorre la prenotazione telefonica al n. 0541.793803 (ore 8.00-12.00) o a cimiteri.comunali@comune.rimini.it
Incontro davanti all’ingresso (famedio) alle 10.00
sabato 1 novembre 2025
Rimini
A 30 anni dalla tragedia del Parsifal: per non dimenticare
Un programma di iniziative per ricordare la tragedia del Parsifal quando, nel Golfo del Leone, sei velisti italiani persero la vita nel mare in tempesta e tre si salvarono per miracolo dopo 18 ore in mare.
A cura del Centro Studi Sicurezza in mare in collaborazione con il Circolo Velico Riminese e il Club Nautico Riminese, lo Yacht club Rimini, la Lega Navale di Rimini, la Marina di Rimini e lo Yacht Club San Marino.
domenica 2, 9, 16, 23, 30 novembre 2025
Area Settebello, via Roma, 70 – Rimini
Rimini Jazz Club
Tornano le domeniche pomeriggio insieme, in collaborazione con il progetto Fulgor-Off, che propone musica jazz. Domenica 2 novembre, EthnEnsEmble con:
Stefano Fariselli - Sassofono soprano - flauto - Ewi
Gilberto Gibi Mazzotti - pianoforte - keyboard
Marco Rossi - contrabbasso - basso elettrico
GianLuca Berardi - Batteria - percussioni - Marimba
Ingresso riservato ai soci con tessera Endas (Costo tessera annuale 8 €). Per info e tesseramento: riminijazzclub@gmail.com - 340 2855173.
Ore 17.30 Ingresso a pagamento. Info: www.facebook.com/rimini.jazz.club/
2, 8, 16, 23 novembre; 7, 8, 14, 26, 28 dicembre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Junior Cinema
Rassegna cinematografica per famiglie al Cinema Tiberio
Riparte la rassegna Junior Cinema, l’appuntamento domenicale con il cinema riservato alla famiglia: il primo film in cartellone (domenica 2 e 9 novembre) è Lilo & Stitch di Dean Fleischer-Camp, la fortunata versione “live-action” realizzata dalla Disney (basata sul film d’animazione del 2002) con protagonista il buffo e peloso alieno che diventa amico dalla piccola Lilo provocando guai a non finire.
Segue domenica 16 e domenica 23 novembre Troppo Cattivi 2 di Pierre Perifel, seguito delle avventure della banda di animali lestofanti redenti, ora impegnati a fronteggiare un nemico più abile di loro, il tutto targato Dreamworks.
Per domenica 7 e lunedì 8 dicembre è atteso Dragon Trainer di Dean DeBlois: anche in questo caso il cartone animato di partenza si trasforma in film con attori in carne ed ossa e personaggi digitali per rivivere magicamente l’amicizia tra il giovane vichingo Hiccup e il suo amico drago Sdentato.
In prossimità delle festività natalizie (domenica 14 dicembre) un evento pensato per i più piccoli, con tanto di diploma “Il mio primo film al cinema” consegnato a fine proiezione per tutti coloro che provano per la prima volta l’emozione della sala cinematografica: il film è Il grande Natale degli animali, produzione francese con sei animatrici che propongono ognuna una storia affascinante su un Natale con protagonisti simpatici animaletti.
Conclude la rassegna il film Scirocco e il regno dei venti il 26 e 28 dicembre.
Ore 15.30 Ingresso a pagamento Info: www.cinematiberio.it/junior-cinema
lunedì 3 novembre 2025
Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
Garbo 120 - Il mistero e l'incanto
Il 18 settembre 1905 nasceva Greta Garbo, una delle icone assolute della storia del cinema. Non era solo “la Divina” di Hollywood: era un enigma vivente, una donna che trasformò la distanza e il silenzio in magnetismo puro. La sua bellezza algida, la voce profonda e il carisma imperscrutabile fecero di lei un mito che resiste al tempo.
Per celebrare i 120 anni dalla nascita, è dedicata a lei una rassegna che ripercorre tre tappe fondamentali della sua carriera:
‘La regina Cristina’ di Rouben Mamoulian (1933) – lunedì 3 novembre, ore 21:00. Il film che più di tutti racconta la sua modernità: una donna libera, potente e sfuggente come la stessa Garbo.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com
da lunedì 3 a mercoledì 5 novembre 2025
Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
La grande paura di Hitler
Rassegna La Grande Arte al Cinema
I veri grandi nemici di Hitler erano artisti come Picasso, Chagall, Van Gogh e Matisse, bollati dal nazismo come “degenerati”: le loro opere vennero ritirate dai musei tedeschi, distrutte o vendute, così come furono messe al bando la letteratura, la musica e l’architettura non in linea con il regime.
A partire dalla mostra del Musée Picasso di Parigi, il documentario ripercorre questo attacco ideologico attraverso filmati rari, opere censurate e testimonianze di curatori, storici, sociologi e psicanalisti.
Il documentario è diretto da Simona Risi, su soggetto di Didi Gnocchi, che firma anche la sceneggiatura con Sabina Fedeli e Arianna Marelli, con la voce narrante di Iaia Forte, prodotto da 3D Produzioni.
Orario: lunedì 3 novembre ore 21:00; martedì 4 novembre ore 21:00; mercoledì 5 novembre ore 17:00 / 21:00 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it
4, 18 novembre; 2, 16 dicembre; 16, 30 gennaio; 13, 27 febbraio 2026
Cineteca comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Curatori per un giorno
Wim Wenders, Marco Bellocchio, Alice Rohrwacher a cui si affiancano firme come Vĕra Chytilová, Lindsay Anderson, Nicolas Winding Refn, Ti West e Carolina Cavalli. Sono solo alcuni dei registi che attraversano il cartellone di “Curatori per un giorno”, il progetto lanciato dalla Cineteca comunale e rivolto agli under 30 chiamati a scegliere, proporre e raccontare un film che li ha particolarmente colpiti. Tra le sessanta proposte arrivate alla chiusura della ‘call’, la Cineteca ne ha selezionate dieci, valutando quelle ritenute più interessanti e sorprendenti, dando spazio anche a perle conosciute solo dai veri cinefili. Due gli appuntamenti ogni mese, da ottobre a febbraio, in Cineteca dove il ‘curatore del giorno’ avrà modo di presentare la pellicola al pubblico in sala, spiegando le ragioni che hanno spinto a scegliere proprio quel film tra i tanti.
Martedì 4 novembre appuntamento con: ‘Pearl’ del 44enne statunitense Ti West (2022) proposto da Luca Caravello.
Ore 21 Ingresso libero Info: 0541 704494 www.facebook.com/cineteca.rimini/
martedì 4 novembre 2025
Museo della Città (Sala degli Arazzi)), via Tonini, 1 - Rimini centro storico
Accompagnare i minori attraverso lutti e mancanze: il punto di vista e gli strumenti per gli adulti
A cura di Prof.ssa Paola Bastianoni, Docente di Psicologia Dinamica all'Università di Ferrara.
Ore 18 Ingresso libero.
Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it








