Salta al contenuto principale Skip to footer content

Rimini non si ferma: una settimana tra motori ruggenti, palcoscenici accesi e innovazione

Dettagli

Descrizione breve
La settimana in corso presenta un calendario dinamico che si articola tra cultura, motori e innovazione
Data:

20 Ottobre 2025

Tempo di lettura:

20 minuti

Descrizione

la nuova stagione teatrale è ai nastri di partenza affiancata da eventi di danza e appuntamenti musicali, mentre gli amanti dei motori potranno respirare l'atmosfera dei grandi rally internazionali. Al Palacongressi il futuro è già qui con la Zing Experience.

Nella Terra dei Motori, l'adrenalina è garantita con la terza edizione di Malle Mutòr, l'evento di mototurismo-sportivo di ispirazione dakariana che, da giovedì 23 a domenica 26 ottobre, trasformerà il porto di Rimini nel punto di partenza per sfide avvincenti su Medie e Maxi-Enduro, tra percorsi nell'entroterra e spettacolari prove sulla sabbia.

Sul fronte culturale la settimana offre spettacoli di danza, musica e teatro.
Mercoledì 22 ottobre la stagione di danza del Teatro Galli presenta il Lago dei cigni, una rivisitazione contemporanea del classico di Čajkovskij, con un forte impatto emotivo e un'attenzione all'ecologia e al futuro. Per chi ha acquistato il biglietto dello spettacolo è possibile prenotare anche un aperitivo nella splendida cornice del Caffè del Grifone all'interno del Teatro Galli, a cura di Visit Rimini.
Non solo aperitivo: al Teatro Galli domenica 26 ottobre VisitRimini invita tutti i visitatori anche per una speciale colazione gourmet.

Sempre domenica, nell'ambito della 76ª Sagra Musicale Malatestiana, il Teatro Galli ospita il concerto-conferenza Libertà e ironia nell'universo teatrale di Giuseppe Verdi, un viaggio attraverso l'universo creativo di uno dei più grandi maestri della scena lirica. Sul palco l'Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala diretta dal Maestro Pietro Mianiti, con Fabio Sartorelli a curare le presentazioni.

Sabato 25 ottobre, al Teatro degli Atti, sempre nell'ambito della Sagra Musicale Malatestiana, sezione Parole per la musica, continua il ciclo di incontri culturali che esplora la musica classica e il teatro. Il tema di questo incontro sarà "La rivoluzionaria Rosina del Barbiere di Rossini", a cura di Carla Moreni.

Martedì 28 e mercoledì 29 ottobre va in scena il primo spettacolo della stagione di Prosa del Teatro Galli: Figli di Troia, in cui Paolo Cevoli presenta un monologo che racconta il viaggio di Enea in chiave ironica, paragonandolo ad altri viaggi storici.

In Cineteca continua il Premio Burdlaz, a cura di Amarcort Film Festival, la rassegna dedicata al cinema giovane, con la proiezione di "Flaminia" di Michela Giraud, attrice comica che firma il suo primo film da regista, mercoledì 22 ottobre. Giovedì 23 ottobre, il Cinema Fulgor ospita la proiezione speciale di "A luci spente", il film che racconta la parabola di gloria e caduta dell'ex campione di pugilato Loris Stecca, alla presenza del regista Mattia Epifani e del protagonista.

Per Arcipelago di suono, la rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab con l'obiettivo di celebrare il dialogo tra umano e natura, il programma del fine settimana prevede: venerdì 24 ottobre, ore 18, un concerto a ingresso libero di Glauco Salvo "Field Studies LIVE" presso la Tensostruttura della Darsena. Domenica 26 ottobre, ore 17, i Cantieri Navali faranno da cornice alla première nazionale del reading sonoro "Le acque hanno volti" di Serena Abrami / Enrico Vitali.

Alla Biblioteca Gambalunga proseguono gli appuntamenti settimanali della rassegna Libri da queste parti, vetrina delle novità letterarie ed editoriali. Giovedì 23 ottobre, Simona Andreani, Lorenza Bonifazi, Alice Cesarini, Manlio Flenghi e Luciana Romanelli, Casa Gambetti, saranno in dialogo con Giancarlo Cerasoli. Sabato 25 ottobre Oreste Delucca dialoga con la storica Elisa Tosi Brandi. Venerdì 31 ottobre Francesco Gabellini si interfaccerà con Gianni Iasimone.

Nell'ambito del Progetto Ritorno all'Astoria, torna fino a novembre un ricco programma di eventi per l'autunno, con un calendario che comprende laboratori creativi, incontri di benessere, residenze artistiche e momenti dedicati alla sostenibilità.

Al Palacongressi di Rimini, giovedì 23 e venerdì 24 ottobre arriva Zing! Zone of Innovation & Growth, l'appuntamento annuale di Var Group sull'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie.

In centro storico, domenica 26 ottobre piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto ospitano Rimini Antiqua, la mostra mercato di antiquariato, modernariato e vintage, mentre lungo Corso d'Augusto si svolge Domeniche ad Arte, la mostra mercato dedicata all'artigianato e all'hobbistica locale, a cura dell'Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.

Per i più piccoli giovedì 23 ottobre al Centro per le Famiglie è possibile partecipare a Bubusettete, stimolazioni visive, giochi sonori e tattili per genitori in attesa e con bebè fino a 10 mesi.

Prosegue infine, fino al 28 novembre, la rassegna "A tavola coi nonni" con incontri e laboratori gratuiti di educazione alimentare focalizzati sulla Dieta Mediterranea e sul benessere intergenerazionale, come l'appuntamento di giovedì 23 ottobre su erbe selvatiche e preparazione della piadina.

Ecco tutti gli appuntamenti della settimana:



IN EVIDENZA
 

mercoledì 22 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Lago dei cigni

Stagione lirica e danza al teatro Galli

L'appuntamento con la danza propone il Lago dei cigni affidato al Ballet Preljocaj, la rinomata compagnia francese, che si esibisce nell’originale rivisitazione del celebre coreografo Angelin Preljocaj.  

Preljocai affianca al capolavoro di Čajkovskij arrangiamenti musicali contemporanei e, pur fedele alla struttura drammaturgica del celebre balletto con ventisei danzatori, porta in scena una versione del mito del cigno che danza nel contesto della società odierna. Concepito tra mondo reale e universo fantastico, questo Lago dei cigni lancia un attualissimo sguardo all’ecologia e al futuro e pone la sua attenzione su ogni personaggio attraverso una visione coreografica di forte impatto emotivo.

Fondata nel 1984, la compagnia è un'istituzione riconosciuta a livello nazionale in Francia, con sede ad Aix-en-Provence. Con un repertorio di 61 lavori coreografici, il Ballet Preljocaj si esibisce in circa 120 date all'anno, portando la sua visione innovativa in tutto il mondo.

Ore 21.00 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it
 

da giovedì 23 a domenica 26 ottobre 2025

Spiaggia di Rimini
Malle mutòr

Terza edizione dell’evento di mototurismo-sportivo di ispirazione dakariana, volto alla valorizzazione del territorio e dedicato alle moto di categoria Medie e Maxi-Enduro, che promette percorsi entusiasmanti, capaci di soddisfare gli appassionati di mototurismo sportivo con sfide avvincenti e panorami indimenticabili tra la costa riminese e l’entroterra.

Partenza tutti i giorni dalla spiaggia di Rimini, e dopo 7 km di sabbia, ogni giorno un percorso nell’entroterra romagnolo.

Al porto di Rimini, un Villagio con espositori e partner che mettono a disposizione le ultime novità in campo motociclistico. Area bambini, corsi di minicross dedicati, intrattenimenti serali per tutto il pubblico.

La domenica (26 ottobre) tutti i partecipanti possono prendere parte all’evento ‘Mar&Mutór’, il fettucciato tecnico di 3 km sulla spiaggia, aperto a moto da enduro e motocross per uno spettacolo adrenalinico nel quale i piloti si cimenteranno in adrenaliniche gimkane.

Orario: giovedì 23 ottobre dalle ore 10 alle ore 19.30; venerdì 24 e sabato 25 ottobre dalle ore 8 alle ore 20; domenica 26 ottobre dalle ore 8 alle ore 16

Partecipazione gratuita per i visitatori Info: 380 333 4606 http://mallemutor.com/

sabato 25 ottobre 2025

Sala Ressi del Teatro Galli e Teatro degli Atti - Rimini centro storico
Parole per la musica

Rassegna della 76 Sagra Musicale Malatestiana - Incontri culturali con gli esperti

Immancabile l’appuntamento con Parole per la musica, il ciclo di incontri culturali ospitato tra la Sala Ressi del Teatro Galli e il Teatro degli Atti.

La rassegna spazia dalla musica classica al mito, dalla storia del teatro all'analisi di figure artistiche di spicco, offrendo al pubblico l'opportunità di approfondire diverse sfaccettature del panorama culturale.    

Sabato 25 ottobre 2025, Teatro degli Atti, ‘La rivoluzionaria Rosina del Barbiere di Rossini’; a cura di Carla Moreni.

ore 21 Ingresso gratuito senza prenotazione Info: https://teatrogalli.it/tipo-spettacolo/parole-musica

domenica 26 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Libertà e ironia nell’universo teatrale di Giuseppe Verdi - Solisti e Orchestra dell'Accademia Teatro alla Scala - Pietro Mianiti - Fabio Sartorelli

76° Sagra Musicale Malatestiana - Concerti/Conferenze

Un viaggio attraverso l’universo creativo di Giuseppe Verdi, uno dei più grandi maestri della scena lirica, che ha saputo coniugare la profondità emotiva con un’ironia sottile e una visione libera del teatro.

Sul palco, l’Orchestra dell’Accademia Teatro alla Scala accompagna i solisti in un programma ricco di arie indimenticabili, brani d’insieme e sinfonici tratti dalle opere più celebri di Giuseppe Verdi.

La direzione è affidata a Pietro Mianiti, che guiderà con maestria questa coinvolgente interpretazione.

A curare le presentazioni e contestualizzare le emozioni musicali è il divulgatore e critico Fabio Sartorelli, che offre al pubblico una lettura approfondita e appassionata dell’universo verdiano.

Un’occasione unica per immergersi nel genio di Verdi, tra libertà creativa e ironia teatrale, in un evento che celebra la potenza delle emozioni e la genialità del compositore.

Ore 17 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it

martedì 28 e mercoledì 29 ottobre 2025

Teatro Amintore Galli, piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Figli di Troia

Stagione teatrale di prosa e danza 2025/26 - Fuori Abbonamento

Paolo Cevoli in questo suo nuovo monologo racconta in chiave ironica e contemporanea il mitico viaggio di Enea paragonandolo ad altri viaggi che hanno segnato la storia dell’umanità: da Cristoforo Colombo a Cappuccetto Rosso, dal principe vichingo Ragnar a suo babbo Luciano emigrato in Australia negli anni ’50.

Enea, eroe sconfitto, fugge da Troia in fiamme con le sue divinità in tasca, il padre sulle spalle e il figlioletto per mano: le sue radici e la speranza per un futuro migliore. Dopo mille peripezie giunge alla foce del Tevere dove trova una scrofa che allatta - segno profetico per il luogo in cui fermarsi - e mentre le donne preparano delle focacce, gli esuli troiani sacrificano la scrofa e i suoi maialini. Il viaggio epico del fondatore di Roma si conclude con un picnic a base di panini alla porchetta.

Questo e tanti altri episodi del poema virgiliano sono al centro del racconto di Cevoli, per riscoprire i valori e le radici del popolo italiano. Così come fece Virgilio che ha scritto l’Eneide per dare una dipendenza nobile agli antichi romani, nostri progenitori. Ha pensato: piuttosto che essere figli di nessuno meglio essere figli di Troia.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 793811 biglietteriateatro@comune.rimini.it

IL CALENDARIO GIORNO PER GIORNO

fino all’8 novembre 2025

Rimini
Arcipelago di suono -  Il paesaggio ci parla
Rimini Blue Lab

La rassegna multidisciplinare ideata e curata da NicoNote per Rimini Blue Lab propone, fino all’8 novembre, performance sonore, letture, laboratori, passeggiate d’ascolto, video arte, dialoghi, radio, con l’obiettivo di celebrare il dialogo tra umano e natura, intrecciando linguaggi artistici e riflessioni sul paesaggio marino.

I luoghi abitati dalla Rassegna sono a San Giuliano Mare la Darsena, lo Squero, la passerella sospesa verso il Faro giallo, il giardino dell’ex Hotel delle Nazioni, il Lungofiume degli Artisti, poi a Viserbella il Museo della Marineria e delle Conchiglie E’Scaion e la spiaggia, e infine la Cineteca Comunale e il Teatro degli Atti.

Con Arcipelago di Suono, Rimini si fa laboratorio diffuso, dove il paesaggio marino diventa una partitura musicale e il pubblico parte integrante dell’opera. NicoNote ha invitato artisti nazionali e internazionali a realizzare appuntamenti originali e site-specific, pensati espressamente per questa rassegna, con l’obiettivo di offrire esperienze ‘esclusive’ e di elevata qualità artistica. Inoltre, gli eventi vengono programmati al tramonto, in dialogo con la luce e i colori del crepuscolo, trasformando il paesaggio in una scenografia viva e mutevole. Gli appuntamenti della settimana:
Venerdì 24 ottobre, alle ore 18 appuntamento con il Concerto del compositore e ricercatore GLAUCO SALVO dal titolo‘’Field Studies LIVE’’ presso la Tensostruttura della Darsena di Rimini. Elaborazioni elettroacustiche di materiali raccolti in natura. Ingresso libero, senza prenotazione.

Domenica 26 ottobre, alle ore 17 il reading sonoro di SERENA ABRAMI / ENRICO VITALI dal titolo‘’Le acque hanno volti’’nella cornice scenica dello Squero, ai cantieri navali. Si tratta di un testo scritto e realizzato proprio per ‘Arcipelago di Suono’  Prima nazionale Durata: 40’

Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su Eventbrite, fino ad esaurimento posti
Ingresso libero Info: www.riminibluelab.it

lunedì 20 ottobre 2025
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
Grand Hotel
All’interno della rassegna Garbo 120 – Il mistero e l’incanto, il Cinema Fulgor celebra i 120 anni dalla nascita di Greta Garbo. Nel lusso di un albergo berlinese si incrociano destini e solitudini, mentre la ballerina Grusinskaya illumina lo schermo con la sua malinconia magnetica.

“I want to be alone” — la frase che ha reso immortale il mito Garbo.
Ore 21 Ingresso a pagamentoInfo: 0541 709545 www.cinemafulgor.com

fino a martedì 21 ottobre 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Zvani – il diario famigliare di Giovanni Pascoli

Continua la rassegna Riusciranno i nostri eroi 2025, promossa da AGIS e FICE Emilia-Romagna e dedicata al cinema italiano.

In programma Zvani – il diario famigliare di Giovanni Pascoli di Giuseppe Piccioni con Federico Cesari, Benedetta Porcaroli e Liliana Bottone. Chi era davvero Giovanni Pascoli? Un poeta malinconico, un intellettuale inquieto, o un fratello segnato da un dolore che non lo ha mai abbandonato? Zvanì – diminutivo in romagnolo di Giovanni e soprannome infantile del poeta – ci accompagna in un viaggio intimo e toccante nella vita di uno dei pilastri della letteratura italiana. Il film si apre nel 1912, sul treno che trasporta le spoglie di Pascoli da Bologna a Barga. Ma non è solo un viaggio funebre: è il percorso della memoria, vissuto attraverso lo sguardo della sorella Mariù, compagna di vita e custode silenziosa del suo mondo interiore. Attraverso i suoi ricordi, riviviamo le tappe fondamentali dell’esistenza del poeta: il trauma infantile per la morte del padre, il “nido” familiare ricostruito con le sorelle, gli ideali socialisti giovanili, l’ascesa accademica e letteraria, ma anche le sue fragilità più profonde.

Orario: lunedì 20 ottobre ore 21:00; martedì 21 ottobre – ore 17:00 / 21:00 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/

21 ottobre; 4, 18 novembre; 2, 16 dicembre; 16, 30 gennaio; 13, 27 febbraio 2026

Cineteca comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Curatori per un giorno

Wim Wenders, Marco Bellocchio, Alice Rohrwacher a cui si affiancano firme come Vĕra Chytilová, Lindsay Anderson, Nicolas Winding Refn, Ti West e Carolina Cavalli. Sono solo alcuni dei registi che attraversano il cartellone di “Curatori per un giorno”, il progetto lanciato dalla Cineteca comunale e rivolto agli under 30 chiamati a scegliere, proporre e raccontare un film che li ha particolarmente colpiti.

Tra le sessanta proposte arrivate alla chiusura della ‘call’, tutte ricche di originalità, qualità e ricerca, la Cineteca ne ha selezionate dieci, valutando quelle ritenute più interessanti e in qualche modo sorprendenti, dando spazio anche a perle conosciute solo dai veri cinefili.

Due gli appuntamenti ogni mese, da ottobre a febbraio, in Cineteca dove il ‘curatore del giorno’ avrà modo di presentare la pellicola al pubblico in sala, spiegando le ragioni che hanno spinto a scegliere proprio quel film tra i tanti.

La rassegna prosegue martedì 21 ottobre con Fabiola Bianchini e Valerio Palomba ad accompagnare il pubblico alla visione di Perfect Days di Wim Wenders (2023).

Ore 21 Ingresso libero Info: 0541 704494 www.facebook.com/cineteca.rimini/

martedì 21 ottobre 2025
Cinema Fulgor, Corso d'Augusto 162 - Rimini centro storico
La Conversazione

Noam Faenza Film Festival

Anteprima del NOAM Festival con Roy Menarini presenta ‘La conversazione’ di Francis Ford Coppola con Gene Hackman. Un abile intercettatore registra una conversazione che sembra preludere a un delitto. La sua ossessione per la privacy lo trascina in un incubo di paranoia e sospetto.

Ore 21 ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.cinemafulgor.com

mercoledì 22 ottobre 2025

Teatro Galli (Bar Grifone), Piazza Cavour, 22 - Rimini centro storico
Aperitivo al Teatro Galli

Il Caffè del Grifone offre un'esperienza unica, dove la magia della piazza medievale, su cui si affaccia il teatro, si fonde con un'atmosfera moderna e raffinata.

Questo evento esclusivo, che si tiene solo in giornate selezionate, permette di vivere il caffè in un contesto intimo e sofisticato, lontano dalla quotidianità. La combinazione di eleganza, storia e una selezione di bollicine, vini e spritz vivaci, renderà ogni incontro speciale, mentre i finger food aggiungeranno un tocco di gusto alla serata. Un’occasione unica per ritrovarsi e condividere un momento di dolcezza, immersi in un'atmosfera tra storia e cultura.

Ore 19.30. L'esperienza è destinata solamente a coloro che hanno acquistato i biglietti  per lo spettacolo teatrale " Il Lago dei Cigni"

Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/339573-aperitivo-al-teatro-galli-aspettando-lo-spettacolo/


mercoledì 22 e 29 ottobre, 5 e 12 novembre 2025

Cineteca Comunale, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Premio Burdlaz

A cura di Amarcort Film Festival

La Cineteca Comunale di Rimini ospita la nuova edizione del Premio Opere Prime, una rassegna dedicata al cinema giovane. L'iniziativa si rivolge a registi under 40 che presentano il loro primo lungometraggio e, in omaggio alla città natale del Maestro, che contenga suggestioni felliniane.

Saranno proiettate e giudicate 6 opere in concorso in altrettante serate che si svolgono tra ottobre e novembre.

Il programma delle proiezioni, arricchito dalla presentazione in remoto dei registi, è iniziata l'8 ottobre con "Quasi a casa" di Carolina Pavone, e prosegue ogni mercoledì con: "Flaminia" di Michela Giraud (22/10), "Ciao bambino" (29/10), "Roma Blues" (5/11) e "Animali randagi" (12/11).

Solo i tre film più votati accederanno alla fase finale del 18° Amarcort Film Festival che si tiene a fine novembre, dove si contenderanno il Premio Burdlaz.

I vincitori saranno scelti da tre giurie diverse: una di esperti, una composta da studenti di cinema e la fondamentale giuria popolare. Chi desidera far parte della giuria popolare e assicurarsi il posto riservato per tutte le serate, può inviare la candidatura a: giurie@amarcort.it

Ore 21 Ingresso gratuito Info: 327 9537101 https://www.amarcort.it/premio-burdlaz.html

fino a a mercoledì 22 ottobre 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Come ti muovi sbagli

Continua la rassegna Riusciranno i nostri eroi 2025, promossa da AGIS e FICE Emilia-Romagna e dedicata al cinema italiano.

Proiezione di un film di e con Gianni Di Gregorio, affiancato da Greta Scarano e Iaia Forte. Il regista del fortunatissmo “Pranzo di Ferragosto” continua sulla strada della commedia gentile e garbata con la storia di un ex professore di liceo che trascorre gli anni della pensione nella sua grande casa vuota, spesso sonnecchiando sul divano, e scansando accuratamente ogni imprevisto. Dopo le dipartite della moglie, che non c’è più, e della figlia Sofia, che vive in Germania, ha scelto di vivere serenamente da solo, evitando anche le velate proposte della piacente amica Giovanna. Ma improvvisamente Sofia piomba a Roma dalla Germania con i due figli Olga e Tommaso perché il marito tedesco Helmut l’ha tradita. Figlia e nipoti si piazzano in casa del professore ponendo fine alla sua quiete, e lui si ritroverà coinvolto a tempo pieno nella gestione di Olga e Tommaso, dato che Sofia da un lato studia per assicurarsi un nuovo lavoro, dall’altro incontra una serie di uomini nella speranza che le facciano dimenticare il fedifrago Helmut.

Orario: lunedì 20 ottobre – no proiezioni; martedì 21 ottobre – no proiezioni; mercoledì 22 ottobre – ore 17:00 / 21:00

Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it/eventi/cometimuovisbagli


fino al 18 novembre 2025

Ex Cinema Astoria, viale Euterpe, 15 – Rimini
Ritorno all'Astoria

Rassegna di appuntamenti all'Ex Cinema Astoria

Nell'ambito del Progetto Ritorno all'Astoria, un ricco e variegato programma di eventi e attività per l’autunno, con un calendario che comprende laboratori creativi, incontri di benessere, residenze artistiche e momenti dedicati alla sostenibilità.

Gli appuntamenti della settimana:

martedì 21 ottobre, 17:00 – 19:00 ‘Strani ma veri’ - Mulino di Amleto Teatro; 19:00 – 21:00, Viaggio di non ritorno’ - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto; 21:10 – 23:10, Fuori da ogni realtà’ - Laboratorio di teatro adulti aperto a tutti - Mulino di Amleto

mercoledì 22 ottobre, 20:30 – 22:00, Pizzica salentina - corso di pizzica salentina - Fermento Etnico

giovedì 23 ottobre, 19:00 – 20:15, Yoga all’Astoria_Hatha Yoga Rimini

sabato 25 ottobre, 10:30 – 12:00, Storie ad arte - laboratori creativi didattici - Patrizia Magnani

domenica 26 ottobre, 09:00 – 13:00, Ritorno allo scouting - In residenza artistica Mistura Queer a cura di Collettivo Il Nido - Movimento Centrale; 16:30 – 18:30, Life Journaling: il diario creativo come forma di digital detox - Silvia Canini
Info: www.facebook.com/RitornoAllAstoria

giovedì 23 ottobre 2025

Cinema Fulgor, c.so d'Augusto, 162 - Rimini centro storico
A luci spente

Proiezione speciale di “A luci spente”, Menzione Speciale a Biografilm 2025, alla presenza del regista Mattia Epifani e di Loris Stecca, protagonista del film.

La parabola di Loris Stecca, ex campione del mondo di pugilato, segnata da gloria e caduta.

Un racconto intimo che intreccia, tra luci e ombre, sport, colpa, rabbia e la ricerca di riscatto, in una lotta senza fine.

Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 www.facebook.com/cinemafulgor/


giovedì 23 e venerdì 24 ottobre 2025

Palacongressi, via della Fiera, 23 – Rimini
Zing! Zone of Innovation & Growth

Torna l’appuntamento annuale di Var Group con un format rinnovato per stimolare una riflessione cruciale: come integrare le diverse intelligenze — artificiale, umana, collettiva e organizzativa — per creare un nuovo paradigma evolutivo. Attraverso speaker internazionali e un mix unico di visione strategica e esperienze concrete, Zing guiderà i visitatori verso modelli organizzativi più agili, efficienti e sostenibili.

Ingresso gratuito su iscrizione. Info: https://sisthemaspa.it/eventi/evento-in-presenza/zing-zone-of-innovation-growth/


fino al 28 novembre 2025

Rimini, sedi varie
A tavola coi nonni

Prosegue la Rassegna "A tavola coi nonni", un progetto di educazione alimentare focalizzato sul benessere intergenerazionale. L'iniziativa è promossa dal Dipartimento di Scienze per la Qualità della Vita dell’Università di Bologna e si svolge con il patrocinio del Comune di Rimini. Il progetto mira a valorizzare la figura dei nonni come esempio virtuoso nel trasmettere corrette abitudini alimentari e i principi della Dieta Mediterranea. La rassegna, finanziata dall’Unione Europea NextGenerationEU nell’ambito del PNRR, si concluderà il 28 novembre.

Tra gli appuntamenti in programma giovedì 23 ottobre, con inizio alle ore 16:30, si parlerà de “La sapienza dei nonni per le erbe selvatiche. Dalla terra al piatto”. L’incontro vedrà la partecipazione della Prof.ssa Fabiana Antognoni e a seguire, si terrà un Laboratorio di cucina intitolato "facciamo la piadina". L'attività è gratuita e aperta a tutti e si svolger presso il Centro Ippogrifo, in Via Ca' Sabbioni 1. Si avvisa che in caso di maltempo l'attività sarà spostata a martedì 28 ottobre 2025.

Un ulteriore incontro in programma è fissato per mercoledì 22 ottobre, dalle 15:00 alle 16:00. Il tema trattato sarà “Il pesce in tavola: salute, memoria e tradizione”, con svolgimento presso il Salone Acer. L’incontro è volto a riscoprire il ruolo del pesce (in particolare quello azzurro locale) nella tradizione gastronomica e nel mantenimento della salute in età avanzata, con un focus anche sul legame tra cibo, memoria e identità culturale.

Per consultare l’elenco completo e aggiornato degli appuntamenti in programma fino alla conclusione della rassegna, è possibile visitare il sito web ufficiale: www.atavolacoinonni.it

23, 25, 31 ottobre 2025

Sala della Cineteca, via Gambalunga, 27 - Rimini centro storico
Libri da queste parti

Continuano alla Biblioteca Gambalunga gli appuntamenti settimanali della rassegna “Libri da queste parti”, vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo. Un'occasione di approfondimento e di dialogo con autori ed esperti.

giovedì 23 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30, Simona Andreani, Lorenza Bonifazi, Alice Cesarini, Manlio Flenghi e Luciana Romanelli, Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri. In dialogo con Giancarlo Cerasoli

sabato 25 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17, Oreste Delucca, Il guado. L’oro blu del Medioevo (Panozzo, 2025). In dialogo con la storica Elisa Tosi Brandi

venerdì 31 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30, Francesco Gabellini, La pianta del buio (RP Libri, 2025). In dialogo con Gianni Iasimone

Ingresso libero Info: 0541 704488 https://bibliotecagambalunga.it/

giovedì 23 ottobre 2025

Centro per le Famiglie, piazzetta dei Servi, 1 - Rimini centro storico
Bubusettete

Stimolazioni visive, giochi sonori e tattili per genitori in attesa e con bebé fino a 10 mesi.

Ore 10.30 Ingresso gratuito su iscrizione Info: 0541 793860 www.facebook.com/centrofamiglierimini?

sabato 25 ottobre 2025

Rimini Conservatorio Maderna -Lettimi, via Cairoli 44
Bicentenario dell'Istituto Lettimi

Il Conservatorio Lettimi di Rimini celebra il suo bicentenario con una serie di eventi che ripercorrono la sua storia e il suo contributo alla vita musicale della città.

Sabato 25 ottobre, alle 18:00 nella Chiesa di Santa Maria in Corte, la rassegna si conclude con il Concerto Barocco "Tu del ciel ministro eletto" con i Musici Malatestiani.

Info: www.facebook.com/conservatoriob.maderna.cesena/

sabato 25 ottobre 2025

Cinema Fulgor, corso d'Augusto, 162 – Rimini
Worldotday

Sabato 25 ottobre si celebra il World Occupational Therapy Day, quest’anno dedicato al tema “Occupational Therapy in Action”, proposto dalla World Federation of Occupational Therapists (WFOT).

In questa occasione, AITO (Associazione Italiana di Terapia Occupazionale) organizza a Rimini un convegno gratuito che intende valorizzare la concretezza, l’impatto e l’innovazione della Terapia Occupazionale, mettendo in luce le azioni quotidiane e strategiche che i terapisti occupazionali svolgono per promuovere salute, partecipazione e autonomia in ogni fase della vita.

L’evento è un momento di riflessione interdisciplinare, dialogo con le istituzioni, condivisione di esperienze professionali ad alto impatto sociale.

Orario: dalle 8.30 alle 13.30 Ingresso gratuito www.aito.it/news/rimini-25-ottobre-occupational-therapy-action-presente-attivo-futuro-sostenibile


domenica 26 ottobre 2025

Rimini centro storico: Piazza Tre Martiri, via IV Novembre e parte di Corso d'Augusto
Rimini Antiqua

Mostra mercato di antiquariato, modernariato e vintage

Il centro storico ospita una mostra mercato di oggetti antichi, moderni e vintage in cui è possibile trovare una vasta selezione di oggetti di ceramica, vetro, libri, mobili, gioielli, argenteria e oggetti vari.

Orario: dalle 7.30 alle 18.30 Ingresso libero Info: 340 3031200 www.facebook.com/riminiantiqua

domenica 26 ottobre 2025

tratto di C.so D'Augusto tra Via Brighenti e Largo Giulio Cesare - Rimini centro storico
Domeniche ad Arte

Mostra mercato denominata 'Domeniche ad Arte' in cui vengono esposti l'artigianato e l'hobbistica locale. A cura dell'Associazione Artistica Elio Morri e Goffredo Pizzioli.

Orario: dalle 10 alle 19 Ingresso libero Info: 338 8270486 www.facebook.com/assartmorripizzioli

domenica 26 ottobre 2025

Teatro Galli, Piazza Cavour - Rimini centro storico

Colazione al Teatro Galli

VisitRimini, in collaborazione con Summertrade, invita nuovamente a vivere una delle esperienze più richieste dell'autunno: da ottobre tornano gli appuntamenti con la colazione gourmet nella splendida cornice del Caffè del Grifone, affacciato sulla suggestiva Piazza Cavour, cuore medievale di Rimini.

Tra un cappuccino e una delizia dolce o salata, potrai godere di un’atmosfera senza tempo, resa ancora più magica dalla vista impareggiabile sulla piazza e dai dettagli architettonici originali del teatro.

Orario: 09:30* - 12:00 - *ingresso consentito fino alle ore 10.30, l'evento termina alle ore 12:00.

Ingresso a pagamento Info: 0541 51441 www.visitrimini.com/esperienze/317896-colazione-al-teatro-galli


lunedì 27 ottobre 2025
Cinema Fulgor, c.so d’Augusto, 162 – Rimini centro storico
Je, tu, il, elle
Rassegna “Occhio di Donna”
Con Je, tu, il, elle, una giovanissima Chantal Akerman, appena ventiquattrenne, firma uno dei film più radicali e liberi della storia del cinema femminile.

È il primo titolo della rassegna “Occhio di Donna”, un viaggio nelle opere di registe che hanno riscritto i linguaggi e i confini dello sguardo cinematografico.
Ore 21 Ingresso a pagamento Info: 0541 709545 https://www.facebook.com/cinemafulgor


martedì 28 e mercoledì 29 ottobre 2025

Cinema Teatro Tiberio, via San Giuliano 16 - Rimini Borgo San Giuliano
Sotto le nuvole

Continua la rassegna Riusciranno i nostri eroi 2025, promossa da AGIS e FICE Emilia-Romagna e dedicata al cinema italiano.

proiezione di Sotto le nuvole, il nuovo documentario di Gianfranco Rosi, autore dei pluripremiati “Sacro Gra” e “Fuocoammare”. Il regista entra in una Napoli che è al contempo frutto di uno sguardo personale ma anche visione delle diverse sensibilità di coloro che vivono o frequentano la città.

Orario: alle ore 17 e alle ore 21 Ingresso a pagamento Info: 328 2571483 www.cinematiberio.it

Tutti gli aggiornamenti sul sito www.riminiturismo.it

Galleria immagini

  • rimini-antiqua
  • Malle Mutor_spiaggia Rimini
  • Malle Mutor_Rimini porto
  • Il lago dei cigni
  • carla-moreni
  • Paolo Cevoli in FIGLI DI TROIA
Ultimo aggiornamento:

20/10/2025, 11:52