Salta al contenuto principale Skip to footer content

Convegno per operatori - "Riconoscere risorse, sostenere relazioni: interventi integrati per la promozione del benessere familiare"

Una giornata di confronto e approfondimento rivolta a operatori, educatori, assistenti sociali e professionisti che lavorano con le famiglie.

In occasione del suo anniversario il Centro per le Famiglie organizza una giornata di confronto e approfondimento rivolta agli operatori dei servizi territoriali
Argomenti
Famiglia
Tipo di evento
Convegno
Parole chiave
Welfare e salute
Image
banner convegno
banner convegno

Cos'è

Il Centro per le Famiglie di Rimini compie 25 anni e l’Amministrazione comunale desidera festeggiare questo importante traguardo con tutta la città.
Un anniversario che non è solo una ricorrenza, ma l’occasione per valorizzare un servizio che da un quarto di secolo rappresenta una risorsa fondamentale per il benessere delle famiglie riminesi.

Attivo dal 2000 e gestito dalla Cooperativa sociale Il Millepiedi, il Centro per le Famiglie è un luogo di ascolto, accoglienza e sostegno, che accompagna genitori e caregiver lungo le diverse fasi della crescita dei figli, promuovendo relazioni educative positive e offrendo strumenti per affrontare le sfide della quotidianità.

Uno dei dueeventi speciali che il Centro per le Famiglie organizza in occasione del suo anniversario sarà un convegno dedicato agli operatori del settore, per riflettere insieme sul valore delle relazioni, delle reti e delle politiche a sostegno delle famiglie.

Mercoledì 12 novembre 2025 
"Riconoscere risorse, sostenere relazioni: Interventi integrati per la promozione del benessere familiare"
 

Cinema Teatro Tiberio – Rimini
Una giornata di confronto e approfondimento rivolta a operatori, educatori, assistenti sociali e professionisti che lavorano con le famiglie.
Il convegno esplorerà tre ambiti cruciali per lo sviluppo di pratiche integrate e alleanze educative: Neogenitorialità, Conflittualità familiare, Adolescenza.
Partecipazione gratuita su iscrizione. Il link per l'iscrizione si trova in fondo al  programma e nel volantino allegato.
 

PROGRAMMA DELLA GIORNATA

8:30 – 9:00
Accoglienza e registrazione dei partecipanti

9:00 – 9:45
Apertura dei lavori : Elena Nati, Pedagogista, Coordinatrice Area Famiglia, Area Tutela e Protezione  Il Millepiedi Cooperativa Sociale

Saluti Istituzionali:
Kristian Gianfreda, Assessore alle Politiche per la salute, Protezione sociale, Politiche per la casa – Comune di Rimini
Massimiliano Alessandrini, Dirigente Settore Protezione Sociale – Comune di Rimini
Ilaria Folli, Regione Emilia-Romagna – Area Infanzia e Adolescenza, Pari Opportunità, Terzo Settore
 

Panel 1 – Neogenitorialità

Moderatrice: Silvia Genestreti, Educatrice e operatrice del Centro per le Famiglie di Rimini

9:45 – 10:30
“Primi mille giorni: i bisogni delle famiglie, gli strumenti degli operatori, le sfide future”
Giorgio Tamburlini, Pediatra, Presidente Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini – onlus

10:30 – 11:15
Servizi e buone pratiche:
Gina Ancora,  Direttrice U.O. Terapia Intensiva Neonatalee Dipartimento Salute Donna Infanzia Adolescenza Rimini
Michela Piva, Direttrice U.O.C. Consultori Familiari Rimini - Riccione
Valentina Montanari, Psicologa e operatrice del Centro per le Famiglie, Srvizio di Home Visiting
Alice Bertozzi, Consigliera Associazione La Prima Coccola ODV

11:15 – 11:30
Spazio per domande e confronto

11:30 – 11:45
Coffee break a cura di Pacha Mama - Commercio equo e solidale Rimini

 

Panel 2 – Conflitto

Moderatrice: Deborah Drudi, Psicologa e operatrice del Centro per le Famiglie di Rimini

11:45 – 12:30
“Conflittualità in famiglia: ricadute, prevenzione e lavoro di rete”
Rosita Marinoni, Psicologa sistemico relazionale familiare, Mediatrice familiare didatta AIMS, Coordinatrice genitoriale, Formatrice, Direttrice del Centro per la Mediazione Sistemica Gregory Bateson di Milano, Presidente Macroregione Nordovest AIMS

12:30 – 13:15
Servizi e buone pratiche:
Elisa Migani, Responsabile SS Tutela Minori – U.O. NPIA, AUSL della Romagna
Erica Lanzoni, Psicologa, Mediatrice Familiare,Giurista, Consulente Centro per le Famiglie, Servizio di Mediazione Familiare
Luca Iannaccone, Avvocato, Consigliere Fondazione Forense Riminese Michele Ugolini

13.15 - 13.30
Spazio per domande e confronto

13:30 – 14:30
Pausa pranzo

 

Panel 3 – Adolescenza

Moderatrice: Alice Bernardi, Psicologa e Responsabile del Centro per le Famiglie di Rimini

14:30 – 15:15
“Ascoltare la sofferenza dei ragazzi e delle ragazze: strategie per intervenire e prevenire”
Tania Scodeggio, Psicologa e Psicoterapeuta – Istituto Minotauro

15:15 – 16:30
Servizi e buone pratiche:
Roberta Rosetti, Direttrice U.O. Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza – AUSL della Romagna
Maria Paola Camporesi, Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente del Centro per le Famiglie, percorso “Socialmente”
Valerio Minicucci, Educatore professionale e Socio Pedagogico, Coordinatore di Corner Informagiovani del Distretto di Rimini

16:30 – 17:00
Spazio per domande e chiusura dei lavori

Letture a cura di Desirée Monciardini, Counselor familiare Centro per le Famiglie di Rimini

 

Informazioni utili

Il convegno è rivolto in particolare agli operatori dei servizi socio-educativi, sanitari e sociali.

La partecipazione è comunque aperta anche ad altri interessati, previa iscrizione.

La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria.

Per iscrizioni:
https://forms.gle/3gFERZfH18tdVsbeA

Su richiesta, verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Coordinamento scientifico

Elena Nati - Coordinatrice Area Famiglia, Area Tutela e Protezione Sociale Cooperativa Il Millepiedi

Alice Bernardi - Psicologa e Responsabile del Centro per le Famiglie di Rimini

Valentina Montanari - Psicologa, Centro per le Famiglie di Rimini

Silvia Genestreti - Educatrice, Centro per le Famiglie di Rimini

Deborah Drudi - Psicologa, Centro per le Famiglie di Rimini

Valentina Abati - Educatrice, Centro per le Famiglie di Rimini

 

A chi è rivolto

Operatori, educatori, assistenti sociali e professionisti che lavorano con le famiglie.

Data evento

2025
12
nov
08:30 - Inizio evento
2025
12
nov
18:00 - Fine evento

Costo

Gratuito, su iscrizione.

Ultimo aggiornamento:

27/10/2025, 10:38