Salta al contenuto principale Skip to footer content

Libri da queste parti: Antonio Prete, Convito delle stagioni, Einaudi, 2024

In dialogo con Luca Cesari e Domenico Pazzini

Vetrina delle novità letterarie e editoriali, dedicata a libri che parlano di Rimini e non solo.
Tipo di evento
Presentazione libro
Parole chiave
Eventi

Cos'è

Antonio Prete Convito delle stagioni, Einaudi, 2024 in dialogo con Luca Cesari e Domenico Pazzini

Antonio Prete, tra i maggiori saggisti e poeti italiani, con il suo nuovo libro Convito delle stagioni invita a un dialogo lirico e filosofico sul tempo, la natura e le stagioni della vita. A conversare con lui, Domenico Pazzini e Luca Cesari

In questa raccolta la scrittura di Prete si fa al tempo stesso riflessione e canto, muovendosi tra pensiero e poesia. La natura – vegetale, animale, astrale – è narrata nelle sue metamorfosi di colori, suoni e profumi; il tempo, «che è lampo di presenza e stilla | d’accaduto», trova nei ritmi e nei suoni della lingua un momento di sospensione in cui il passato si intreccia al presente.
Il trascolorare delle stagioni, la fugace apparizione di un animale selvatico, un volto amato, una notte stellata: sono immagini che la poesia di Prete trasfigura in esperienza essenziale, accogliendo nel fulgore del visibile e nella lotta dei ricordi contro l’oblio il silenzio del cosmo, «sul cui confine il tempo non è più tempo».

Con Convito delle stagioni, pubblicato nella collana «Bianca» di Einaudi, Antonio Prete conferma l’eleganza di una scrittura che unisce rigore critico e grazia poetica. Un’opera che si nutre di ispirazioni dantesche e leopardiane, ma che dialoga con molte altre voci della tradizione, ponendo al centro la necessità della parola poetica: resistere al silenzio, interrogare il nulla, illuminare l’effimero esistere umano.

Un’occasione preziosa per incontrare un autore che, con grazia e profondità, continua a dare voce a una poesia capace di custodire la memoria e di illuminare il presente.

 

Antonio Prete è francesista, critico letterario, poeta e traduttore. Ha insegnato Letteratura comparata all’Università di Siena, dove ha diretto a lungo il Dottorato di Comparatistica. Ha tenuto corsi e conferenze in numerose università europee e americane, tra cui Collège de France, Harvard, Yale e Brown.
Fondatore e direttore della rivista “Il gallo silvestre” (1989-2004), ha collaborato a molte testate italiane e internazionali. È membro del Comitato scientifico del Centro Studi Leopardiani ed è considerato uno dei massimi studiosi di Leopardi e Baudelaire. Saggista, ha indagato il linguaggio poetico, la traduzione e le passioni (tra i suoi libri Nostalgia, Trattato della lontananza, Compassione, Il cielo nascosto, Carte d’amore). Tra le pubblicazioni poetiche ricordiamo: Menhir, Se la pietra fiorisce,Tutto è sempre ora. Ha tradotto in italiano vari autori, tra cui Baudelaire (I fiori del male), Celan, Jabès, Dickinson, Rilke e Neruda. I suoi scritti sono stati tradotti in più lingue. Tra i numerosi riconoscimenti, il Premio Marazza per la traduzione (1997), il Premio Vittorini (2003), il Premio Mondello (2017), il Premio La Ginestra (2013), fino ai recenti premi alla carriera (2024-2025).

 

Domenico Pazzini, dottore di ricerca in storia religiosa, è membro del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina è autore di numerosi studi di patrologia greca.

Luca Cesari, Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Urbino, si occupa di estetica, critica e poetica tra Romanticismo e Novecento. Ha curato edizioni di riferimento, tra cui gli scritti di Francesco Arcangeli, Gillo Dorfles e Tonino Guerra, e collabora con la rivista “Estetica. Studi e ricerche”.

 

 PROSSIMI APPUNTAMENTI

Venerdì 10 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30

Francesco Bianchi

Tigri e colonie, Santelli, 2025

in dialogo con Jessica Valentini

 

Sabato 11 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30

Carlo Dolcini, Tommaso Panozzo

Amarcord e la Mille Miglia. La leggendaria corsa nella Rimini di Fellini, Panozzo, 2025

in dialogo con Marco Leonetti e Stefano Pivato

 

Giovedì 23 ottobre, Sala della Cineteca, ore 17.30

Simona Andreani, Lorenza Bonifazi, Alice Cesarini, Manlio Flenghi, Luciana Romanelli

Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri, 2025

in dialogo con Giancarlo Cerasoli

A chi è rivolto

A tutti

Data evento

2025
03
ott
17:30 - Inizio evento
2025
03
ott
19:30 - Fine evento

Costo

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione

Galleria immagini

  • Antonio Prete  Libri da queste parti 2025
  • Antonio Prete  Libri da queste parti 2025
  • Antonio Prete  Libri da queste parti 2025
  • Copertina libro Convito delle Stagioni
  • Luca Cesari
  • Antonio Prete
Ultimo aggiornamento:

02/10/2025, 16:35