La cambiale di matrimonio
Stagione lirica e danza al teatro Galli
Cos'è
Si tratta di una delle opere più vivaci e meno convenzionali del giovane compositore, che ora viene trasposta in uno spettacolo che legge Rossini come un precursore della cultura pop: la sua musica incalzante, piena di trovate e capace di ridere delle convenzioni, si intreccia con un immaginario visivo e culturale che richiama lo spirito creativo e iconoclasta degli anni ’60. Non una semplice trasposizione d’epoca, ma un’operazione teatrale che amplifica il messaggio di libertà sotteso all’opera.
Lo spettacolo nasce dalla collaborazione tra il Conservatorio “Maderna-Lettimi” di Cesena e Rimini con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna nello spettacolo che conta sulla direzione di Paolo Manetti e la regia di Alfonso Antoniozzi.
Lo spettacolo è preceduto martedì 7 ottobre da una recita dedicata alle scuole.
A chi è rivolto
Grande opportunità per i melomani!
Luogo
Data evento
Costo
Prevendite online su www.vivaticket.com
Biglietteria al Teatro Galli con i seguenti orari: martedì, mercoledì, venerdì e sabato dalle 10 alle 14; giovedì dalle 15 alle 19. Nei giorni di spettacolo apertura 90 minuti prima dell’inizio.
Galleria immagini
Contatti
Ulteriori informazioni
di Gioacchino Rossini
farsa in musica su libretto di Gaetano Rossi
Paolo Manetti Direttore d'orchestra
Alfonso Antoniozzi Regista
Interpreti e Orchestra allievi del Conservatorio "Maderna-Lettimi"
Conservatorio "Maderna-Lettimi" di Cesena-Rimini
in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Bologna per allestimento scenico e costumi