
Descrizione
Origini e storia
L’ex Cinema Teatro Astoria è stato costruito nei primi anni ’70 (tra il 1974 e il 1977) su progetto dell’architetto Vinicio Vecchi, che realizzò la struttura con uno stile modernista e con dettagli architettonici di pregio.
All’atto della costruzione fu pensato come spazio duale: cinema e teatro. Tuttavia, la funzione teatrale non è mai stata pienamente espletata, per via del mancato completamento di alcune componenti impiantistiche, specialmente quelle connesse al palcoscenico e alla torre scenica.
Caratteristiche strutturali
- Capienza: complessiva di 1.180 posti, ripartiti tra sala grande (circa 860 posti) e sala piccola (circa 334).
- Altri spazi: palcoscenico, camerini, magazzini, torre scenica con altezza significativa, e un foyer abbastanza ampio (di circa 300 m²) che consente attività di accoglienza e multiservizi.
- Lotto: circa 3.000 m² di area complessiva.
Periodo di chiusura e abbandono
L’impianto è rimasto attivo con gestione privata fino giugno 2008, quando l’attività venne interrotta. Da allora la struttura è rimasta dismessa per vari anni, in stato di degrado, con parti non funzionanti o incomplete.
Recupero e riqualificazione
Negli anni seguenti il Comune di Rimini ha avviato un percorso per riportare l’Astoria a nuova vita:
- Nel 2014 il comune ha ottenuto la disponibilità dell’immobile dal Tribunale, che ha assegnato all’Amministrazione le “chiavi” dell’edificio, ponendo fine alla gestione privata ed avviando il processo di trasformazione in bene pubblico.
- Apertura di progetti di riuso temporaneo e partecipazione pubblica (“Ritorno all’Astoria”), con sperimentazioni culturali, eventi, laboratori, coinvolgimento della cittadinanza.
- Approvazione di interventi di recupero funzionale volti a restituire agli spazi una destinazione culturale polivalente: proiezioni cinematografiche, rappresentazioni teatrali, co-working, attività artistiche, laboratori.
- Interventi specifici realizzati o previsti: riqualificazione del foyer, rifacimento del manto della copertura (inclusa la torre scenica), adeguamenti normativi, inclusi barriere architettoniche, impianti, sistemazione aree esterne, rampe, percorsi esterni.
L’Amministrazione comunale, in collaborazione con enti del terzo settore, ha promosso bandi e percorsi di co-progettazione che prevedono l’affidamento di attività culturali fino al 2027.
Galleria immagini
Servizi presenti nel luogo
Funzione attuale e visione futura
Oggi l’Astoria è considerato un hub culturale di comunità: spazio aperto, inclusivo, ibrido, capace di ospitare non solo spettacoli, cinema, teatro, ma anche attività partecipative, creative, eventi sociali, incontri, laboratori, co-working.
Modalità di accesso
- Le linee 18, 19, 20, RSM passano vicino a Viale Euterpe
- La fermata “Repubblica Peep” è una delle più vicine (circa 4 minuti a piedi)
- Altre fermate vicine sono Euterpe Parco, Euterpe C. Ausa, Fiera-Eridano, Fiera-Vega
- La linea 18, nelle sue tratte, include fermate “Repubblica Peep” e “Euterpe Parco / Euterpe C. Ausa” nel suo percorso urbano