Salta al contenuto principale Skip to footer content

Come comportarsi in caso di incendio boschivo

Dettagli

In caso di incendio

Descrizione

Misure di prevenzione degli incendi boschivi:

  • non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi, possono incendiare l'erba secca;
  • non accendere fuochi nel bosco: usa solo le aree attrezzate, non abbandonare mai il fuoco e prima di andare via accertati che sia completamente spento;
  • se devi parcheggiare l’auto accertati che la marmitta non sia a contatto con l'erba secca: la marmitta calda potrebbe incendiare facilmente l’erba;
  • non abbandonare i rifiuti nei boschi e nelle discariche abusive, sono un pericoloso combustibile;
  • non bruciare, senza le dovute misure di sicurezza, le stoppie, la paglia o altri residui agricoli; in pochi minuti potrebbe sfuggirti il controllo del fuoco.

Cosa fare durante un incendio boschivo:

  • se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona al numero di soccorso 115 del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco o, dove attivato, al numero unico di emergenza 112; non pensare che altri l'abbiano già fatto: fornisci le indicazioni necessarie per localizzare l'incendio;
  • Cerca una via di fuga sicura: una strada o un corso d'acqua.
  • Non fermarti in luoghi verso i quali soffia il vento; potresti rimanere imprigionato tra le fiamme e non avere più una via di fuga;
  • stenditi a terra in un luogo dove non c'è vegetazione incendiabile; il fumo tende a salire e in questo modo eviti di respirarlo;
  • se non hai altra scelta, cerca di attraversare il fuoco dove è meno intenso per passare dalla parte già bruciata; ti porti così in un luogo sicuro;
  • l'incendio non è uno spettacolo, non sostare lungo le strade, intralceresti i soccorsi e le comunicazioni necessarie per gestire l’emergenza.

Anche nel caso di un incendio in un’abitazione circondata da un bosco la prima misura da eseguire è quella di mantenere la calma cercando se i collegamenti non sono interrotti, di mettersi in contatto con le Autorità più vicine. La disponibilità di acqua è essenziale per salvarsi dall’incendio, con l’acqua si dovrà bagnare il più possibile l’esterno della casa (tettoie, porte, finestre ecc.).

 

 

Per approfondire

Tutti gli strumenti della sezione Previsioni e Dati: Allerta meteo regione Emilia Romagna 

Contenuti tratti dalle Norme comportamentali del Piano di Protezione Civile 2025 del Comune di Rimini.

Canali social:

Documenti

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY 4.0
Ultimo aggiornamento:

25/08/2025, 14:16