Cos'è
In attesa dei grandi concerti di settembre all’EXPO di OSAKA in rappresentanza della cultura popolare emiliano romagnola.
A coronamento di un’altra, splendida ‘Estate di Raoul’, la Mirko Casadei POPular Folk Orchestra torna a Rimini, culla delle musiche che hanno fatto da colonna sonora alle trasformazioni sociali dell’Italia, per i tre giorni di Balamondo, il ‘World Music Festival’ che ogni anno ha lo straordinario potere di fare della città balneare la più eccitante balera a cielo aperto che si possa immaginare.
Per l’occasione la formazione di Mirko Casadei, che ha raccolto l’eredità artistica del padre Raoul, il “Re del Liscio”, arriva in Piazza Cavour con un cartellone che celebra la musica popolare romagnola come “Arte dell’incontro”, capace di dialogare con altri linguaggi sonori, arricchendo lo straordinario repertorio della tradizione con i suoni della contemporaneità. Perché la musica mette in relazione, intreccia storie umane e artistiche, azzera i confini e le differenze.
Una celebrazione dello spirito della festa e della socialità, che è il segno identitario del Liscio, affidato a grandi artisti che hanno accettato di affiancare, dopo aver fatto il loro concerto, Mirko Casadei sul palco, per rileggere insieme brani senza tempo, da “Romagna Mia” a “Ciao Mare”, da “Romagna e Sangiovese” a “Ad chi sit e fiol”.
Questi gli ospiti della Mirko Casadei POPular Folk Orchestra di Balamondo a Rimini:
1 settembre ore 21.30 NOMADI
2 settembre ore 21.30 PAOLO JANNACCI
3 settembre ore 19.00 al Grand Hotel: Incontro su "Il Liscio e i Mondi Lontanissimi", con Mirko Casadei, Mirco Mariani (Extraliscio) e Pierfrancesco Pacoda (critico musicale e saggista)
4 settembre ore 21.30 I PATAGARRI
Il programma completo e tutte le informazioni sono sul sito www.balamondo.it
Balamondo World Music Festival è sostenuto dal Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Apt Servizi e Comune di Rimini.
A chi è rivolto
Cittadini e turisti
Luogo
Data evento
Costo
gratuito