Salta al contenuto principale Skip to footer content

Come comportarsi in caso di frane

Dettagli

In caso di frana

Descrizione

Ricorda che in caso di frana non ci sono case o muri che possano arrestarla. Soltanto un luogo più elevato ti può dare sicurezza.

Spesso le frane si muovono in modo repentino, come le colate di fango: evita di transitare nei pressi di aree già sottoposte a movimenti del terreno, in particolar modo durante temporali o piogge violente.

Cosa fare prima di una frana

Si possono individuare i segni che preannunciano una frana esaminando le fenditure e le crepe che si aprono nel terreno, la presenza di eventuali cedimenti della sede stradale, o la presenza di massi che tendono a rotolare verso valle; in questi casi è necessario informare gli enti di Protezione Civile che possono valutare se questi fenomeni possano essere effettivamente i segni premonitori di una frana.

  • contatta il tuo Comune per sapere se nel territorio comunale sono presenti aree a rischio di frana;
  • stando in condizioni di sicurezza, osserva il terreno nelle tue vicinanze per rilevare la presenza di piccole frane o di piccole variazioni del terreno: in alcuni casi, piccole modifiche della morfologia possono essere considerate precursori di eventi franosi;
  • in alcuni casi, prima delle frane sono visibili sulle costruzioni alcune lesioni e fratture; alcuni muri tendono a ruotare o traslare;
  • allontanati dai corsi d’acqua o dai solchi di torrenti nelle quali vi può essere la possibilità di scorrimento di colate rapide di fango.

Cosa fare durante una frana

  • se la frana viene verso di te o se è sotto di te, allontanati il più velocemente possibile, cercando di raggiungere un posto più elevato o stabile;
  • se non è possibile scappare, rannicchiati il più possibile su te stesso e proteggi la tua testa;
  • guarda sempre verso la frana facendo attenzione a pietre o ad altri oggetti che, rimbalzando, ti potrebbero colpire;
  • non soffermarti sotto pali o tralicci: potrebbero crollare o cadere;
  • non avvicinarti al ciglio di una frana perché è instabile;
  • se stai percorrendo una strada e ti imbatti in una frana appena caduta, cerca di segnalare il pericolo alle altre automobili che potrebbero sopraggiungere.

Cosa fare dopo una frana

  • controlla velocemente se ci sono feriti o persone intrappolate nell’area in frana, senza entrarvi direttamente. In questo caso, segnala la presenza di queste persone ai soccorritori;
  • subito dopo allontanati dall’area in frana; può esservi il rischio di altri movimenti del terreno;
  • verifica se vi sono persone che necessitano assistenza, in particolar modo bambini, anziani e persone disabili;
  • le frane possono spesso provocare la rottura di linee elettriche, del gas e dell’acqua, insieme all’interruzione di strade e ferrovie; segnala eventuali interruzioni alle autorità competenti;
  • nel caso di perdita di gas da un palazzo, non entrare per chiudere il rubinetto; verifica se vi è un interruttore generale fuori dall’abitazione ed in questo caso chiudilo; segnala questa notizia ai Vigili del Fuoco o ad altro personale specializzato.

La borsa di emergenza

Preparare una borsa di emergenza e collocarla in luogo facilmente accessibile noto a tutti i familiari

Suggerimenti per il contenuto:

  • set pronto soccorso;
  • torcia elettrica e pile (anche di scorta);
  • fiammiferi e candele;
  • radio portatile;
  • fornellino da campeggio;
  • posate, stoviglie, borracce, apriscatole, coltellino multiuso;
  • cibi in scatola o non deperibili e acqua potabile;
  • vestiti, biancheria intima e impermeabile;
  • coperte e/o sacco a pelo;
  • scarpe.

Per approfondire

Agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile

Contenuti tratti dalle Norme comportamentali del Piano di Protezione Civile 2025 del Comune di Rimini.

Documenti

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY 4.0
Ultimo aggiornamento:

06/08/2025, 11:22