Salta al contenuto principale Skip to footer content

Dichiarazione dell’assessore alle politiche per la salute del comune di Rimini, Kristian Gianfreda, sul personale medico

Dettagli

Descrizione breve
Scarsa partecipazione di candidati ai bandi per assumere personale medico e infermieristico
Data:

6 Settembre 2024

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Nelle ultime settimane si rincorrono, un po' da tutte le parti del Paese, le lamentele dei territori e degli amministratori circa la scarsa partecipazione di candidati ai bandi per assumere personale medico e infermieristico. Di recente si è svolto un concorso in Campania per la copertura di 363 posti da dirigente medico nella medicina d’emergenza urgente a cui hanno preso parte appena 62 camici bianchi. È un dato allarmante, che parla da solo.   

Questo fenomeno, che investe in maniera trasversale tutto il Paese, da Nord e Sud, è il sintomo di un malessere diffuso e strutturale, in cui si arriva a una situazione quasi paradossale per cui ci sono più posti disponili che candidati interessati.   

È evidente che sempre più laureati in medicina, così come gli stessi professionisti già in attività, sono poco incentivati a lavorare nel sistema ospedaliero. Le cause di questa disaffezione, se così la vogliamo chiamare, sono molteplici, ma tra le più rilevanti sicuramente figurano gli stipendi non adeguati e condizioni di lavoro insostenibili, aggravate appunto anche dalla cronica carenza di organico. Questo 'quadro clinico’, ovviamente, non può che avere ripercussioni dirette sulla qualità dei servizi erogati e su quella che è una vera e propria spina sul fianco della sanità: le liste di attesa. Si sta creando una frattura profonda che mina uno dei pilastri della nostra società: l’accesso universale e gratuito alla sanità, come sancito dall’articolo 32 della nostra Costituzione.   

Sul tema della sanità davvero non si può più rimandare: lo dico non per allarmismo, ma come constatazione di un dato di fatto. Se non si interviene rapidamente e in maniera strutturale, rischiamo di compromettere irrimediabilmente le capacità del nostro sistema sanitario di garantire un servizio pubblico efficiente e inclusivo.   

È fondamentale che il Ministero della Salute predisponga un piano strategico che non soli affronti l’emergenza attuale, ma che abbia una visione a lungo termine. Occorre un investimento deciso per rafforzare la dotazione di personale medico e infermieristico, che passi attraverso nuove assunzioni, nonché misure che fermino la fuga dei neolaureati verso l’Estero e che tengano conto dell’emorragia di camici bianchi dovuta ai pensionamenti. In questo momento il nostro impegno deve essere collettivo e determinato: abbiamo davanti una sfida complessa, e la sanità pubblica è il cuore del nostro welfare.

Ultimo aggiornamento:

06/09/2024, 13:08