Salta al contenuto principale Skip to footer content

4^ Biennale Disegno Rimini. Viaggio in una stanza

Dettagli

Descrizione breve
Una collezione d’arte moderna incorniciata all’antica. Le opere dello Studiolo Rivi. Rimini, Museo della città, Saletta Bilancioni. 4 maggio – 28 luglio 2024
Data:

9 Aprile 2024

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Alla Biennale del Disegno di Rimini (4 maggio – 28 luglio) c’è una mostra che pone un originale dilemma: quadro o cornice? O meglio, da cosa si parte, cosa viene prima?

Consuetudine vuole che la seconda, ovvero la cornice, sia ancillare all’opera d’arte: prima l’artista crea l’opera, poi intorno ad essa un artigiano mette la cornice.

Ma in Italia c’è una collezione – e che collezione – dove a menar le danze è proprio la cornice, pur essedo il suo contenuto, ovvero il quadro, opera di artisti tra i più importanti del ‘900 italiano e non solo. I nomi degli “incorniciati” sono quelli di  Accardi, Afro, Alviani, Angeli, Appel, Arman, Baj,  Birolli, Bertini, Brunori, Bonalumi,  Capogrossi, Carmassi, Cassinari,  Corpora, Crippa, Dorazio, Dova, Fontana,  Fautrier, Guttuso, Hartung, Ligabue, Jenkins, Manzoni, Marca-Relli, Mastroianni, Masson, Mathieu, Mattioli, Melotti, Morandi, Munari, Music, Nigro, Perilli, Pomodoro, Rotella, Ruggeri, Sam Francis, Sanfilippo, Santomaso, Savelli, Scanavino, Schifano, Scialoia, Shimamoto, Schneider, Sironi, Sumi, Tancredi, Tapies, Tobey, Turcato, Vedova, Veronesi.

Questa “rivoluzione” è frutto dello straordinario gusto – e competenza – di Lia e Daniele Rivi che non sanno dividersi tra due passioni: collezionano dagli anni ’80 carte di artisti italiani e stranieri degli anni ’50 e ’60 e preziose cornici antiche, dal XVI al XVIII secolo, che hanno il compito di ornare, impreziosire e personalizzare opere d’arte moderna con uno spiccato gusto per l’Informale italiano e internazionale.

Il loro Studiolo, spazio privato, contenuto, ma ricchissimo e oggetto di questa mostra raccoglie a oggi una settantina di opere che colpiscono sia per la bellezza e ricchezza delle cornici sia per la qualità, l’eleganza e l’omogeneità delle carte, le quali costituiscono una delle più raffinate e originali collezioni private di opere su carta degli anni centrali del XX secolo.

Perché unire un’opera d’arte moderna, informale o astratta, a una delicata e preziosa opera di ebanisteria e d’intarsio come una ricca cornice bolognese del XVII secolo? Quale il senso e il significato di tale operazione? La mostra, ospitata negli spazi del Museo della città di Rimini, cerca proprio di approfondire il problematico e stimolante rapporto tra quadro e cornice, affrontato in dettaglio nel catalogo dal Professor Pietro Conte, docente di estetica all’Università Statale di Milano.

 

Info: www.biennaledisegnorimini.it

Ufficio Stampa: Studio ESSECI, Sergio Campagnolo
Tel. +39 049.663499 | Rif. Simone Raddi simone@studioesseci.net

Ufficio Stampa Comune di Rimini
Tel. 0541 704262 | ufficio.stampa@comune.rimini.it

Ufficio stampa Apt Servizi Emilia-Romagna
Tatiana Tomasetta, cultura@aptservizi.com, cell. 338 9179905

Link utili

  1. Biennale del disegno Rimini

Galleria immagini

  • Jenkins
  • Santomaso
  • Tapies

Novità correlate

cartel cubano
Notizia 28 Marzo 2024

I Cartel Cubani alla 4^ Biennale Disegno Rimini

Dal 4 maggio al 28 luglio 2024, Palazzo del Fulgor-Fellini Museum, Rimini.
biennale del disegno 2024
Notizia 13 Marzo 2024

La Biennale del Disegno di Rimini si presenta alla città. Quarta edizione sul tema del “Ritorno al Viaggio”

12 mostre, mille disegni, presenze internazionali, mostre storiche e il Cantiere Disegno il 16 marzo (ore 17)
biennale del disegno 2024
Notizia 6 Febbraio 2024

Dal 20 aprile al 28 luglio a Rimini torna la Biennale del Disegno

Quarta edizione sul tema del “Ritorno al Viaggio” con 12 mostre in contemporanea che espongono 1.000 disegni
Ultimo aggiornamento:

09/04/2024, 11:02