Salta al contenuto principale Skip to footer content

Lotta ai pallinari

Dettagli

Descrizione breve
In tre mesi 184 controlli e 165mila euro di multe.
Data:

15 Settembre 2022

Tempo di lettura:

2 minuti

Argomenti
Polizia
Parole chiave
Sicurezza e protezione civile

Descrizione

184 squadre di pallinari controllate, 165 persone sanzionate per un totale di 165mila euro di multe. E’ questo il bilancio dell’attività estiva effettuata in 3 mesi dal servizio specifico predisposto dalla Polizia locale di Rimini a contrasto dei cosiddetti “pallinari”, fenomeno che si acuisce con l’arrivo della stagione estiva, in particolare lungo i viali delle Regine.

Il contrasto a questo fenomeno rappresenta una delle priorità della Polizia municipale per la stagione estiva, su cui si mantiene alta l’attenzione attraverso un’azione di contrasto compiuta dalle donne e dagli uomini della squadra giudiziaria in abiti civili che operano in diversi turni nelle ore diurne e notturne, spesso coadiuvati dalle unità cinofile.

Nei mesi di giugno, luglio e agosto 2022, la polizia locale ha allontanato 184 batterie di “pallinari”, per un totale di 165 verbali notificati e contestati ad altrettante persone, come prevede l’art 3 del regolamento di Polizia Urbana che dispone una sanzione di 1000 euro per ciascuna violazione. Sanzioni fatte nell’ambito di un’attività estesa su tutto il territorio da nord a sud del Comune di Rimini e nello specifico: 36 controlli nel mese di giugno, 76 nel mese di luglio, 72 nel mese di agosto.

Con le ultime 6 sanzioni di mille euro ciascuna e che hanno visto l’allontanamento di 5 batterie di pallinari sui viali delle Regine a Marina Centro nell’ultimo servizio a contrasto al fenomeno delle tre palline, gli agenti della Polizia locale hanno chiuso un trimestre di controlli i cui numeri sono davvero significativi. Nel 2018 le sanzioni elevate furono 118, per un totale di 118mila euro di multe.

Il cosiddetto gioco delle tre campanelle (o carte o palline) è tutt’altro che un gioco ma un’attività vietata realizzata da bande organizzate, finalizzata a svuotare le tasche delle vittime che vengono invogliate a partecipare. Questa attività è vietata dall’art. 3 del regolamento di Polizia urbana che prevede sanzioni di 50 euro per il malcapitato giocatore e di 1000 per gli organizzatori (tutti, compresi i finti giocatori ed i “pali”), le eventuali somme giocate sono sottoposte a sequestro cautelare.

La scena è sempre la stessa: un tavolino che spunta all’improvviso sul marciapiede, un ‘prestigiatore’ con le tre carte o le tre palline che compaiono e scompaiono sotto tre campanelle o tre bicchieri. Accanto dei complici che fingono di scommettere, mentre qualche “palo” appostato nelle vicinanze, che avverte dell’eventuale arrivo di uomini in divisa.

Un’attività a contrasto della quale la Polizia municipale ha potenziato l’attività di controllo con importanti risultati in termini di numeri.

Novità correlate

polizia locale
Notizia 2 Settembre 2021

Forte azione di contrasto al fenomeno delle tre palline: in 3 mesi la Polizia Locale ha allontanato oltre 100 batterie di pallinari, sanzionando più di 200 persone per un totale di 210 mila euro. Notificati 17 fogli di via

Non si è fermata un istante, in questi mesi estivi, la lotta messa in campo dalla Polizia Locale di Rimini nel contrasto al fenomeno dei cosiddetti “pallinari”.
Polizia locale
Notizia 26 Giugno 2021

Nuovo servizio di presidio del territorio della Polizia Locale: allontanate tre batterie di pallinari sui viali della marina, 16 i verbali per prostituzione

Proseguono i servizi di presidio del territorio condotti dalla Polizia Locale di Rimini.
polizia locale
Notizia 11 Agosto 2021

Sanzionati 14 pallinari, 4 dei quali espulsi con foglio di via: l’azione congiunta di ieri sera della Polizia Locale con la Questura di Rimini, per arginare il fenomeno delle tre palline

Non si fermano i controlli della Polizia Locale per la sicurezza urbana, in particolare per arginare il fenomeno del gioco truffa delle tre palline.
sequestro merce
Notizia 15 Luglio 2021

Contrasto alla vendita di marchi contraffatti, sanzioni ai pallinari e attività antidroga

I controlli serali della Polizia Locale a marina centro.
Polizia locale
Notizia 22 Luglio 2021

Famiglie di pallinari in azione messe in fuga dalla Polizia Locale

Dall’inizio dell’estate oltre 20 servizi dedicati al contrasto del gioco truffa delle tre campanelle e oltre 100 verbali da 1000 euro ciascuno
Polizia locale
Notizia 23 Agosto 2021

Sicurezza urbana: sanzionati 19 pallinari e notificati 17 fogli di via, 22 verbali elevati durante il servizio a contrasto alla prostituzione su strada

Sono proseguite per tutto il fine settimana le attività di controllo e presidio del territorio da parte della Polizia Locale sul fronte della sicurezza urbana.
Ultimo aggiornamento:

15/09/2022, 12:22