Salta al contenuto principale Skip to footer content

Sanificazioni, personale e lavori di manutenzione: il Comune è al lavoro per garantire il rientro a scuola il 7 gennaio, come previsto dal calendario scolastico e attualmente confermato dal Governo

Dettagli

Descrizione breve
La data di riferimento per la ripresa delle attività scolastiche attualmente non cambia, e rimane quella prevista dal calendario scolastico presentato ad inizio anno scolastico, venerdì 7 gennaio.
Data:

5 Gennaio 2022

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

La decisione – che riguarda le scuole di ogni ordine e grado - dipende, è bene ricordare, dai livelli amministrativi superiori a quello locale, ovvero il Governo e le Regioni, da cui non ci è arrivata comunicazione di eventuali altre date,  confermando dunque quella già prevista. A questa il Comune di Rimini si sta adeguando, tenendo un monitoraggio quotidiano dello stato di salute del personale addetto alle proprie scuole di infanzia e nidi, e approfittando del periodo di interruzione delle attività didattiche per svolgere interventi a favore della salubrità degli spazi scolastici e piccoli e medi lavori di manutenzione. 

Il nostro scopo – spiega Chiara Bellini, Vice Sindaca con delega alle politiche educative del Comune di Rimini – non cambia, ed è quello di garantire il regolare svolgimento di un servizio pubblico essenziale, come quello dei servizi educativi. Al momento abbiamo avuto da Governo e Regione la conferma del 7 gennaio come data di riapertura delle scuole di ogni ordine e grado. È in ogni caso evidente che siamo di fronte ad un quadro fluido e in continua evoluzione, che monitoriamo in tempo reale. Il nostro obbiettivo è quello di farci trovare pronti per ogni tipo di decisione venga comunicata dal Governo o dalla Regione, anche fino la sera del 6 gennaio, in base all’andamento dei contagi. Per questo abbiamo lavorato, sfruttando al meglio la pausa natalizia, per l’implementazione della salubrità degli spazi educativi, che sono già pronti per la riapertura in sicurezza. Un quadro meno definito è invece quello dello stato di salute del personale che, pur essendo monitorato quotidianamente, potrebbe creare qualche problema organizzativo. Aldilà degli aspetti più tecnici, concludo evidenziando come la prudenza,  quanto mai necessaria in questi casi, non debba però trasformarsi in paura. Certo, la scuola deve aprire con cognizione ma non a qualunque condizione - quello non sarebbe un buon servizio - ma serve coraggio e la consapevolezza che dalla continuità dei servizi educativi passa buona parte della qualità della vita della nostra comunità”.

Link utili

  1. Coronavirus: tutto quello che c'è da sapere

Novità correlate

restyling grafico
Notizia 14 Gennaio 2021

Con il restyling grafico si completano gli interventi di edilizia scolastica alle “Marvelli” e “Alba adriatica”

380 mila euro investiti solo durante la pausa natalizia per migliorie e sanificazioni. Con il restyling grafico di spazi interni ed esterni si concludono, simbolicamente, alcuni importanti interventi di edilizia scolastica nella scuola media “Alberto...
caschetto edilizia
Notizia 18 Giugno 2021

Edilizia scolastica: dai giardini ai servizi, dalla outdoor education alla scuola sostenibile. Al via i cantieri estivi grazie all’investimento di 500 mila euro

Dai giardini ai servizi, dalla outdoor education alla scuola sostenibile, passando per lo sviluppo di centri aggregativi aperti ai quartieri all’efficientamento energetico, fino ai gazebo.
lavori edilizi
Notizia 27 Agosto 2021

Edilizia scolastica, dal Ministero dell’istruzione 230mila euro di risorse per ampliare gli spazi delle primarie Flavia Casadei e Rodari

Il Ministero dell’istruzione ha assegnato al Comune di Rimini risorse per circa 230mila euro nell’ambito dei fondi destinati agli enti locali per l’edilizia scolastica in previsione della ripresa in presenza delle attività didattiche per l’anno 2021-...
lavori di manutenzione
Notizia 31 Agosto 2021

Edilizia scolastica: a che punto sono gli interventi nelle scuole riminesi. Più di 700 mila euro di investimenti saranno ultimati per la prima campanella di settembre

Garantire per la prima campanella di settembre non solo aule sicure e funzionali, ma anche spazi più belli e fruibili in tutte le ore del giorno.
studente
Notizia 8 Settembre 2021

Rimini, oltre 25 mila studenti pronti al ritorno in aula: rette invariate dal 2013; investimenti in l’edilizia scolastica per circa 1 milione e 200 mila euro

Green pass per tutto il personale; mense che confermano elevati standard di qualità; trasporto scolastico in sicurezza e assistenza educativa per il sostegno
Ultimo aggiornamento:

05/01/2022, 14:28