Salta al contenuto principale Skip to footer content

Sagra Musicale Malatestiana. Al Teatro Galli la profezia del cinema nella visionaria sinfonia di Liszt dedicata a Dante

Dettagli

Descrizione breve
Il Maestro Benzi sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini per l’esordio della 72esima Sagra Musicale Malatestiana.
Data:

4 Settembre 2021

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

Sarà nel segno di Dante l’inaugurazione della 72esima Sagra Musicale Malatestiana. Al Teatro Galli mercoledì 8 settembre - ore 21 - sarà proposto l’omaggio all’universo della Commedia composto da Franz Liszt in una partitura visionaria dedicata a Richard Wagner, la Dante-Symphonie affidata alla direzione di Manlio Benzi sul podio della Filarmonica Arturo Toscanini e con la partecipazione delle voci femminili del Coro del Teatro Comunale di Piacenza impegnate nel movimento finale immaginato dal grande compositore ungherese. 

Tra i musicisti romantici, Liszt fu l'unico a conoscere veramente Dante e a leggere per esteso la Commedia. L'idea di elaborare una grande pagina sinfonica dedicata al poema prese forma nella mente del musicista quando era ospite della sua amante la principessa Carolyne Sayn-Wittgenstein che seguì la composizione dell’opera che percorre il mondo delle tre cantiche della Commedia. Liszt pensò al pittore tedesco Bonaventura Genelli per la proiezione di una sequenza di immagini durante l’esecuzione della musica. Per i costi esorbitanti il progetto fu lasciato cadere e così la Dante-Symphonie, con l’ingresso di un coro di voci femminili nell’ultima sezione, fu eseguita la prima volta nel 1857 a Dresda.  

A Rimini il ciclo dei disegni di Bonaventura Genelli troverà un punto di incontro con la musica grazie alle proiezioni curate da Ezio Antonelli, per far rivivere l'aspirazione dello stesso Liszt a un incontro tra linguaggi sonori e visivi grazie ad uno speciale diorama che non fu mai realizzato e che nell'intenzione del compositore ungherese sembra prefigurare il futuro universo del cinema. 

Dante-Symphonie è presentata in collaborazione con il progetto Francesca2021, ideato da Ferruccio Farina per il Centro Internazionale di Studi Francesca da Rimini e con il patrocinio di Dante2021, Comitato Nazionale per la celebrazione dei 700 anni. 

Prevendita: on line su https://biglietteria.comune.rimini.it/
Biglietteria Teatro Galli: dal martedì al sabato dalle 10 alle 14, il martedì e il giovedì anche dalle 15 alle 17.30.  

Per informazioni: 
www.sagramusicalemalatestiana.it
www.teatrogalli.it.  

Link utili

  1. COVID-19 Tutto quello che c'è da sapere

Galleria immagini

  • Filarmonica Arturo Toscanini
  • Manlio Benzi
  • Paolo e Francesca

Novità correlate

Peppe Frana
Notizia 30 Giugno 2021

Le voci di Laura Catrani e Arianna Lanci per l’anteprima della Sagra Musicale Malatestiana 2021

Questa anteprima si svolgerà negli spazi della Sala Pamphili nel Complesso degli Agostiniani, scenario per tante originali produzioni dedicate al teatro musicale.
Manlio Benzi
Notizia 9 Luglio 2021

Le stelle internazionali della musica sinfonica per la 72esima edizione della Sagra Musicale malatestiana

L’apertura l’8 settembre nel segno di Dante con Manlio Benzi sul podio della Filarmonica Toscanini. L’assessore Piscaglia: “Una rassegna che non smetterà mai di regalare bellezza”.
catrani
Notizia 12 Luglio 2021

La voce di Laura Catrani e gli animali danteschi per l'anteprima della Sagra Musicale Malatestiana

La voce di Laura Catrani e gli animali danteschi, un nuovo progetto che coinvolge tre compositori e lo scrittore Tiziano Scarpa
Cassandra di Arianna Lanci
Notizia 16 Luglio 2021

Con Arianna Lanci rivive Cassandra: un capolavoro da camera di Benedetto Marcello per l’anteprima della Sagra Musicale Malatestiana

Alla Sala Pamphili del Complesso degli Agostiniani è di scena Cassandra, profetessa di sventure, per il secondo appuntamento del ciclo vocale proposto come anteprima al cartellone della 72esima Sagra Musicale Malatestiana.
Ultimo aggiornamento:

06/09/2021, 09:36