Salta al contenuto principale Skip to footer content

Arriva Corrente: dal 28 giugno a Rimini il car sharing a flusso libero 100% elettrico del Gruppo Tper

Dettagli

Descrizione breve
È arrivata l'estate e Corrente il 28 giugno sbarca a Rimini.
Data:

24 Giugno 2021

Tempo di lettura:

5 minuti

Descrizione

Dopo Bologna, Ferrara e Casalecchio di Reno anche il comune di Rimini col suo prezioso litorale diventa zona di prelievo e rilascio per le Renault Zoe 100% elettrico che si prenotano e guidano semplicemente scaricando una app.  

Il car sharing amico dell'ambiente arriva in riviera rispondendo ad un bando promosso dal Comune di Rimini che ha inteso ampliare l'offerta, turistica e non solo, per residenti e ospiti.  

 

"L’arrivo di questo nuovo sistema di mobilità sostenibile – commenta l’assessora alla mobilità del Comune di Rimini Roberta Frisoni - si integra con la rigenerazione del territorio che Rimini sta portando avanti seguendo un piano urbano di mobilità sostenibile che include mezzi pubblici, ciclabilità, pedonalità, nuove forme di mobilità elettrica. Rimini scommette sulla sharing mobility elettrica aggiungendo un nuovo, ulteriore, tassello in un ampio ventaglio di offerte che vanno dal car sharing elettrico ai monopattini alle bike, al servizio di noleggio scooter elettrici in sharing e che si completa con le nuove postazioni pubbliche per la ricarica di veicoli elettrici su tutto il territorio. Opportunità che si integrano con il Metromare, servizio anch’esso full electric”.  

 

UN'ESTATE SCINTILLANTE 

Sono molte le peculiarità di Corrente, un car sharing che in poco più di 30 mesi di vita, sta continuando a crescere forte del gradimento di oltre 33.000 utenti.  

Corrente è il primo Car Sharing in Italia a consentire di aprire la corsa in una città e chiudere la corsa in una città diversa.  

Per questo motivo l'arrivo a Rimini sarà una opportunità sia per i residenti nei comuni di Bologna, Ferrara e Casalecchio di Reno (Bo), sia per i cittadini riminesi oltre che per i tantissimi che ogni anno scelgono la località romagnola per le proprie vacanze.  

Sarà infatti possibile andare in vacanza a Rimini direttamente da Bologna o da Ferrara aprendo la corsa nella città di residenza e chiudendola nella città di mare per poi prenotare una vettura per il ritorno sapendo che anche per gli spostamenti durante la vacanza sarà possibile scegliere Corrente pagando solamente il tempo di utilizzo effettivo. In questo caso, chi preleva la vettura in un'altra città e chiude la corsa a Rimini dovrà però pagare un costo aggiuntivo, come accade ad esempio per chi preleva o chiude la corsa all'aeroporto Marconi di Bologna.  

Corrente serve infatti anche l'aeroporto Guglielmo Marconi di Bologna ed è questa una opportunità in più per il turista che sceglie Rimini ma preferisce arrivate in aereo senza rinunciare alla comodità di un'auto. È possibile infatti scendere all'aeroporto, prenotare e utilizzare una vettura e arrivare direttamente fino alla località prescelta per le proprie vacanze.  

 

FULMINE E CIEL SERENO 

L'area di estensione a Rimini è piuttosto vasta e copre praticamente centro storico, litorale sud e aree parcheggi principali sui litorali nord e sud.  

Per i residenti nella provincia di Rimini è previsto un regalo di benvenuto. Chiunque si registrerà scaricando l'app da Play Store o Apple Store riceverà in automatico un buono per un’ora di noleggio gratuito. L'offerta, come detto, è riservata ai residenti nella provincia di Rimini fino ad esaurimento plafond.  

Tutti gli altri potranno contare sulle vantaggiose tariffe di Corrente che sono le medesime nell'intera area di attività di questo car sharing.  

Le Zoe elettriche hanno un'autonomia di oltre 300 chilometri; è possibile prenotare la corsa direttamente dal proprio smartphone e pagare con addebito su carta di credito.  

 

A Rimini Corrente arriverà con 50 vetture confermando la partnership tecnica con UnipolRental. Queste vetture si sommano alle 335 attive sulle altre città.  

 

L'altra peculiarità di Corrente è che l'utente non deve fare nulla: a pulire, igienizzare e ricaricare le macchine pensa infatti l'organizzazione del servizio.  

Per guidare Corrente è sufficiente sbloccare l'auto, pagare solamente il tempo di effettivo utilizzo e chiudere poi la corsa rientrando nell'area di copertura. Esistono anche tariffe flat giornaliere, settimanali e mensili con cavo di ricarica.  

Con questo Car Sharing è possibile andare ovunque, nei limiti, ovviamente, della autonomia. È necessario però aprire e chiudere il noleggio nelle aree di copertura.  

Corrente a Bologna, Ferrara e Rimini non paga la sosta sulle strisce blu e, a Bologna e Ferrara, consente di transitare liberamente nelle zone a traffico limitato e nelle corsie preferenziali.  

 

Corrente è anche uno sharing amico dei neopatentati.  

Le Renault Zoe scelte da Corrente sono vetture a 5 posti, 5 porte, ideali sia per muoversi in città che per fare gite fuori porta. 

 

"Grazie a questo nuovo servizio di car sharing - spiega Giuseppina Gualtieri, Presidente e Amministratore delegato di Tper - Rimini potrà provare i tanti benefici di una mobilità condivisa, modale, ed ecologica. Come sta succedendo già a Bologna e Ferrara.  

Il car sharing non è dunque solo per le grandi città e continua a svilupparsi all’insegna della sostenibilità e della possibilità di utilizzare auto come servizio e non come possesso. Sia per i residenti che per i turisti in una stagione che speriamo sia simbolo della ripresa per tutto, anche per la mobilità". 

 

Soddisfatto Andrea Corsini, Assessore regionale al turismo, mobilità e trasporti: "Un’ottima notizia che incentiva la mobilità sostenibile e offre un servizio ulteriore ai cittadini riminesi e ai tanti turisti che passeranno le prossime vacanze in Riviera. Con l’attivazione di Corrente a Rimini, dopo quelle nelle città d’arte di Bologna e Ferrara, aumenta la rete messa a disposizione dalla nostra Azienda Tper per promuovere un nuovo modo di viaggiare più rispettoso dell’ambiente e della qualità dell’aria nei nostri centri urbani. Un progetto che fa sistema e in prospettiva contribuirà ad aumentare la competitività e l’attrattività dell’intero territorio regionale". 
 

Costi e altre info sul sito: corrente.app 

Link utili

  1. COVID-19 Tutto quello che c'è da sapere

Galleria immagini

  • auto elettriche

Novità correlate

Notizia 18 Marzo 2021

Mobilità sostenibile, al via l’attivazione delle 43 nuove colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Dismessi i vecchi impianti del precedente gestore Enelx

18 gennaio 2021 Sono in fase di attivazione le oltre quaranta nuove postazioni pubbliche per la ricarica di veicoli elettrici della Be Charge, l’azienda di Milano a cui, a seguito di una manifestazione d’interesse, il Comune di Rimini ha affidato la...
monopattino
Notizia 6 Aprile 2021

Le novità dell’estate sul fronte della mobilità in sharing: aumenta la flotta di monopattini, debuttano i servizi di noleggio di bici e scooter elettrici

In previsione dell’estate si amplia la flotta dei mezzi di micromobilità elettrica in sharing per spostarsi a Rimini in maniera ecologica e comoda.
MiMoto
Notizia 21 Maggio 2021

La mobilità elettrica sbarca a Rimini con MiMoto e Be Charge

Presenti all’evento di lancio l’Assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Emilia-Romagna, Andrea Corsini, il Sindaco di Rimini, Andrea Gnassi.
bici elettriche in sharing
Notizia 10 Giugno 2021

Debutta il servizio di bici elettriche in sharing: oltre ai monopattini una flotta di 300 e-bike disponibili per il noleggio


Con la presentazione di oggi pomeriggio in piazzale Kennedy, ha debuttato ufficialmente il nuovo servizio di e-bike in sharing, che amplia la flotta dei mezzi di micromobilità elettrica per spostarsi in città.
Ultimo aggiornamento:

24/06/2021, 15:21