Salta al contenuto principale Skip to footer content

Istruttoria pubblica per la progettazione della "Struttura per l’autonomia rivolta ai care leavers"

Dettagli

Avviso pubblico di avvio Istruttoria pubblica per la progettazione comune art. 55 dlgs 117/2017
Data:

21 Novembre 2023

Data finale:

2 Febbraio 2024

Tipo Documento albo pretorio

Descrizione

Si comunica che l’Istruttoria pubblica per la progettazione comune art. 55 dlgs 117/2017 ad oggetto il Progetto Struttura per l’autonomia rivolta ai care leavers avrà un incontro supplementare fissato in data 15/01/2023 ore 10:00 al Link

In data 14/11/2023 il Comitato di Distretto di Rimini ha approvato il ammesso a finanziamento a decorrere dal 2024 il progetto distrettuale denominato “Struttura per l’autonomia” rivolta ai care leavers nell’articolazione delle azioni così come definite nella scheda progettuale allegata con l’obiettivo di:

- permettere ai giovani fuori famiglia di completare il percorso di crescita verso l'autonomia, capitalizzando i risultati raggiunti nel periodo di accoglienza nelle strutture residenziali di provenienza e garantendo la continuità dell'accompagnamento sino al compimento del ventunesimo anno d'età;

- prevenire condizioni di povertà ed esclusione sociale mediante misure di supporto alla loro quotidianità, alle scelte verso il completamento degli studi, la formazione professionale o l’accesso al mercato del lavoro, nonché al processo di piena inclusione sociale.

Il Comune di Rimini, Ente capofila del Distretto, con determinazione dirigenziale n. 3289/2023 ha avviato la procedura di istruttoria pubblica al fine di definire e co-progettare le attività di cui alla scheda progettuale attraverso il coinvolgimento dei soggetti del terzo settore, i quali nel bilancio complessivo del progetto riescono a realizzare migliori utilità sia dirette che indirette (in termini di outcome e di output), attraverso le sinergie pubblico/privato (ad es. raccordo con servizi di tutela minori e neuropsichiatria infantile, Centro per l’impiego e scuole), nonché attraverso l’apporto delle reti di volontariato e informali di cui si consolidano le esperienze e il capitale sociale.

ll Comune, nella scelta della soluzione progettuale più rispondente ai propri scopi e obiettivi si atterrà ai seguenti criteri di scelta:

 

 

  • Qualità (in termini di adeguatezza della proposta al perseguimento delle finalità indicate nel progetto), sostenibilità della proposta progettuale ed elementi innovativi del progetto;
  • Impegno organizzativo del co-proponente, da intendersi come risorse umane (qualificate e non), finanziarie e strumentali devolute dal proponente al progetto e non coperte da contributo pubblico.

 

La procedura di istruttoria pubblica per la co-progettazione si svilupperà nel corso di due incontri che si terranno in modalità da remoto mediante la piattaforma “teams”

  • 1° INCONTRO in data 07/12/2023 ore 9:30 link
  • 2° INCONTRO in data 15/12/2023 ore 9:30 link
  • INCONTRO supplementare in data 22/01/2024 ore 11:30 al LINK

Documenti

DD 3289/2023 (84.89 KB)
Avviso (113.41 KB)
All. A) (63.34 KB)
All. A) (63.34 KB)

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY-NC-SA 4.0: condividere e modificare, a condizione di attribuire l'autore, non usarla per fini commerciali e distribuire le eventuali opere derivate con la stessa licenza.
Ultimo aggiornamento:

21/11/2023, 09:26