Avviso pubblico di avvio Istruttoria pubblica per la progettazione comune art. 55 dlgs 117/2017 - Progetto Oltre la Strada Rimini
Dettagli
30 Dicembre 2022
25 Gennaio 2023
Tipo Documento albo pretorio
Descrizione
Con determinazione dirigenziale n. 3653 del 21.12.2022 questa Amministrazione ha indetto un’istruttoria pubblica per la progettazione comune ex art. 55 dlgs 117/2017 al fine di individuare un soggetto del Terzo Settore che sia anche iscritto nell'apposita sezione del registro delle associazioni e degli enti che svolgono attività a favore degli immigrati, di cui all’articolo 52, comma 1, lettera b), del decreto del Presidente della Repubblica 31agosto 1999, n. 394, e successive modificazioni, per l’ attuazione del progetto Oltre la Strada Rimini (Bando 5/2022)
Scheda progetto n. 50 del PAA (programma Attuativo Annuale 2022)
https://www.comune.rimini.it/sites/default/files/2022-11/PAA%202022.pdf
Il progetto Oltre la strada Rimini ha l’obiettivo di:
- assicurare ai soggetti destinatari – vittime di grave sfruttamento (lavorativo e sessuale, riduzione in schiavitù e tratta di esseri umani) il contatto, l’emersione, la tutela e la prima assistenza, nonché, in via transitoria, adeguate condizioni di alloggio, vitto e assistenza sanitaria e, successivamente, la prosecuzione dell’assistenza e l’integrazione sociale, per realizzare il programma unico di emersione, assistenza e integrazione sociale a favore degli stranieri e dei cittadini di cui al comma 6-bis dell’articolo 18 del d.lgs. 25 luglio 1998, n. 286, vittime dei reati previsti dagli articoli 600 e 601 del codice penale, o che versano nelle ipotesi di cui al comma 1 del medesimo articolo 18;
- il progetto Oltre la Strada di Rimini dovrà concludersi, come previsto dal precitato Bando 5/2022 il 28 febbraio 2024, pertanto la durata del progetto da è di 11 mesi e la sua eventuale prosecuzione (e il relativo contributo) è subordinata all’assegnazione da parte della Regione delle relative risorse finalizzate;
- la previsione di spesa per 11 mesi ovvero a far data dalla sottoscrizione della Convenzione di Sovvenzione al 28 febbraio 2024 è pari ad euro 38.269,63;
- tra le azioni da svolgere, oltre a quelle riportate nella precitata “Scheda progetto” vi sono tutti gli adempimenti relativi alla rimodulazione, rendicontazione e all’inserimento dei dati nell’apposito portale, come richiesto dalla Regione, da svolgersi in collaborazione con il Comune di Rimini, così come meglio descritti nell’allegato B (che sarà illustrato nel corso del primo incontro di istruttoria) ;
Nella scelta della soluzione progettuale più confacente agli scopi e finalità, gli elementi che verranno considerati sono:
- Qualità (in termini di adeguatezza al perseguimento delle finalità indicate), sostenibilità della proposta progettuale ed elementi innovativi del progetto; ampiezza della rete dei soggetti pubblico-privati coinvolti; capacità di integrazione con i progetti rivolti a richiedenti/titolari di protezione internazionale e altri soggetti vulnerabili;
- Impegno organizzativo del co-proponente (da intendersi come risorse umane, anche volontarie, devolute al progetto, con documentata e adeguata formazione nelle attività di assistenza alle vittime di tratta e sfruttamento sessuale e/o lavorativo; risorse finanziarie e strumentali impiegate);
Il soggetto che risulterà assegnatario ad esito del presente procedimento, dovrà provvedere all’accoglienza materiale e all’erogazione dei servizi previsti dal bando in favore dei beneficiari che risulteranno già inseriti nel progetto.
Nel corso del primo incontro dell'istruttoria saranno resi noti:
- il contesto in cui il progetto si inserisce, le modalità di concorso dell'Amministrazione e l’impegno organizzativo richiesto al proponente;
- nel corso del secondo incontro si procederà ad esaminare le soluzioni progettuali presentate dai soggetti del terzo settore che dovranno essere inviate a dipartimento2@pec.comune.rimini.it entro il giorno precedente il secondo incontro
La procedura di istruttoria pubblica per la co-progettazione si svilupperà nel corso di due incontri che si terranno mediante la piattaforma “teams ”
1° INCONTRO in data 11 GENNAIO 2023 ORE 15.00 LINK
2° INCONTRO in data 02 FEBBRAIO 2023 ORE 15.00 LINK