Salta al contenuto principale Skip to footer content

Destinazione Turistica Romagna (Province di Ferrara, Forlì-Cesena, Ravenna e Rimini)

Dettagli

Ente strumentale ai sensi del D.Lgs. 118/2011

Descrizione

Immagine rimossa.  Quota di partecipazione 

   Ente pubblico strumentale - La natura giuridica dell'ente non prevede che il capitale di dotazione sia suddiviso in quote da assegnare ai soci. Il Comune di Rimini non detiene alcuna quota di partecipazione al fondo di dotazione.

Attività principale - Funzioni attribuite

La Destinazione turistica “Romagna (Province di Ferrara, Forlì- Cesena, Ravenna e Rimini)” svolge le funzioni previste dalla legge regionale n. 4/2016, e ogni altra funzione in materia turistica conferita dalla Regione o dagli Enti pubblici aderenti. Destinazione Romagna si concentra su nuovi prodotti riconducibili ad una destinazione ampia e unitaria, ne segue la promozione, la valorizzazione e la promo-commercializzazione sui mercati italiani, assorbendo anche quelle attività che erano proprie delle Unioni di prodotto, che hanno concluso la propria attività con il 2016, ed in collaborazione con APT Servizi che svolge un ruolo di coordinamento per prodotti tematici trasversali su più Destinazioni turistiche, in particolare per i mercati esteri. La Destinazione elabora e gestisce il Programma turistico di promozione locale di area vasta con cui potranno essere finanziati gli IAT, il materiale informativo e i siti digitali di comunicazione. 

Contatti
  • Presidente: Jamil Sadegholvaad 
  • Sede legale: presso APT Servizi srl, in Piazzale Fellini n.3 - 47921 RIMINI
  • C.F./P.IVA: 91165780403
  • Tel.: 0541/793834
  • Pec: Romagnaturismo@legalmail.it          Email: info@destinazioneromagna.emr.it 
  • Sito: https://destinazioneromagna.emr.it/
  • Sito ufficiale di Informazione Turistica: https://www.visitromagna.it/
Costituzione e termine
  • Data di costituzione: è stata istituita con deliberazione di Giunta regionale n.212 del 27/02/2017 su proposta delle Province di Rimini, di Forlì-Cesenadi Ravenna e Ferrara,.
  • Data termine: illimitata
Note relative all'adesione del Comune in Destinazione Turistica 

Gli enti territoriali soci non detengono quote di partecipazione al capitale di Destinazione Turistica: pertanto non può essere considerato un vero e proprio ente "partecipato" dal Comune di Rimini. A ciascun ente territoriale partecipante è però attribuito un numero di voti, che corrisponde al peso nell’assemblea della destinazione turistica, determinato tenendo conto dei seguenti criteri:

  1. Numero di presenze turistiche (parametro prioritario con un valore del 40%);
  2. Numero di posti letto (parametro prioritario con un valore del 40%);
  3. Popolazione (con un valore del 10%);
  4. Estensione territoriale (con un valore del 10%).

I voti esprimibili da ciascun socio in Assemblea, sono pubblicati nella pagina "Assemblea dei soci" dell'area "Amministrazione Trasparente", del sito web di Destinazione Turistica Romagna: al Comune di Rimini sono attribuiti il 9,51% dei voti in Assemblea.

Amministrazione trasparente di Destinazione Turistica Romagna

In evidenza alcuni contenuti:

  • Statuto, sezione  "Disposizioni generali";
  • Organi sociali, sezione "Organizzazione": 
    • Organo Amministrativo - Il Consiglio di Amministrazione è composto da un minimo di nove a un massimo di quattordici membri, compreso il Presidente (può essere rieletto per non più di una volta), nominati dall'Assemblea, restano in carica per tre anni e non percepiscono compensi o gettoni di presenza. 
    • Organo di Controllo - Il Revisore unico è nominato dall'Assemblea sulla base di una terna di nomi proposta dal Consiglio di Amministrazione.
  • Bilanci d'esercizio, sezione "Bilanci". Risultato economico degli ultimi tre esercizi:
    • ESERCIZIO 2022: €  358.256
    • ESERCIZIO 2023: €    38.001
    • ESERCIZIO 2024: €  145.825
L’onere complessivo a qualsiasi titolo gravante sul bilancio dell'amministrazione
  • ANNO 2017: € 0,00
  • ANNO 2018: € 66.682,66
  • ANNO 2019: € 66.900,26
  • ANNO 2020: € 66.592,86
  • ANNO 2021: € 66.592,86
  • ANNO 2022: € 66.575,09
  • ANNO 2023: € 66.575,09
  • ANNO 2024: € 66.518,78

Documenti

Deliberazione di Giunta Regionale n. 212 del 27/02/2017 (265.47 KB)
Istituzione dell'area vasta "turistica", della "Destinazione Turistica" ed approvazione del relativo Statuto

Formati disponibili

PDF

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY 4.0
Ultimo aggiornamento:

11/08/2025, 11:48