Istituto pubblico di assistenza e beneficenza IPAB "Asilo d'infanzia Ceccarini"
Dettagli
Descrizione
Quota di partecipazione
Ente Pubblico non economico di livello regionale, vigilato dalla regione Emilia-Romagna.
Lo statuto dell’“I.P.A.B. Ceccarini” non prevede né la figura di “socio” (con conseguente assenza del relativo organo “assembleare”), né la ripartizione del proprio patrimonio (“fondo di dotazione”) in “quote”. Il Comune di Rimini non è socio e non detiene alcuna quota di partecipazione. Le norme statutarie attribuiscono al Comune di Rimini la designazione di un membro dell'organo amministrativo (poi nominato con decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna)..
Attività principale - Funzioni attribuite
Gestione del patrimonio mobiliare e immobiliare derivante dai lasciti testamentari di Maria Boorman Ceccarini. Gestione del nido d'Infanzia "Maria Ceccarini” per gli utenti dei quattro Comuni di riferimento dell'Ipab. La gestione operativa del nido viene affidata periodicamente con cadenza quadriennale mediante gara d’appalto ad evidenza pubblica.
Contatti
- Legale rappresentante: Bauzone Cinzia
- Sede legale: C.so F.lli Cervi, 50 - RICCIONE
- C.F.: 82005290406
- Tel.: 0541/607196
- Pec: ipabceccarini@pec.it
- Sito dell'IPAB, sezione "Trasparenza": https://www.nidoceccariniriccione.it/trasparenza/
Costituzione e termine
Data di costituzione: 1891 - L'ente ha subito varie trasformazioni nel corso della sua costituzione, fino a diventare una Istituzione pubblica di assistenza e beneficenza - I.P.A.B. per ottemperare alle norme di legge).
Data termine: coincidente con la trasformazione della natura giuridica in "Azienda Servizi per la Persona - ASP" dell'ambito "Rimini sud".
L'I.P.A.B. "Ceccarini” ha avviato il processo (previsto dall’art. 22 della L.R. n. 2/2003 della Regione Emilia-Romagna) per la sua trasformazione in “Azienda Servizi alla Persona - A.S.P.”, che avrà la funzione di erogare i propri servizi nell’”Ambito Rimini sud”. Gli attuali rapporti che il Comune di Rimini intrattiene con il "Ceccarini", decadranno quando sarà completato l’iter di trasformazione in “A.S.P.”, a cui il Comune di Rimini non parteciperà, in quanto inserito - per normativa regionale - nell’”ambito ottimale/distretto socio-sanitario” denominato “Ambito Rimini nord Valmarecchia”, nel quale opera già l’A.S.P. “Valloni Marecchia”, costituita ed attualmente partecipata anche dallo stesso Comune di Rimini.
Note relative all'adesione del Comune nell'IPAB
I Comuni facenti parte delle 7 circoscrizioni ("municipi") esistenti all'epoca della costituzione (oggi 5 Comuni), per volere della Fondatrice Maria Boorman Ceccarini, costituiscono (mediante i propri rappresentanti) il Consiglio d'Amministrazione. I comuni non sono soci (la natura dell'ente non ne contempla), né detengono quote di partecipazioni e non contribuiscono al capitale/fondo di dotazione con quote contributive. L'unica erogazione finanziaria che i comuni dispongono nei confronti dell'Ipab, è riferita al pagamento dell'eventuale servizio prestato per la gestione dei posti nido assegnati ai residenti dei rispettivi comuni. L'Ente non impiega personale.
Statuto e Bilanci d'esercizio
Sono pubblicati nella sezione "Documenti" qui in "Indice".
Dati generali e organi amministrativi e di controllo
Nelle schede annuali pubblicate in calce (sezione "Documenti"), sono riportati:
- Onere complessivo a qualsiasi titolo gravante sul bilancio del Comune;
- Organi sociali e relativi compensi, con evidenziati gli eventuali membri designati o nominati dal Comune di Rimini.