Salta al contenuto principale Skip to footer content

Iscrizione all'albo delle botteghe storiche e dei mercati storici del Comune di Rimini

Servizio attivo

Dettagli

Informazioni sull'iscrizione nell'albo delle botteghe storiche e dei mercati storici del Comune di Rimini.

A chi è rivolto

Esercenti attività di commercio al dettaglio, somministrazione di alimenti e bevande, laboratorio artigiano con locali aperti al pubblico e con accesso sulla pubblica strada

Descrizione

Marchio Bottega StoricaLa legge regionale Emilia-Romagna 10 marzo 2008, n. 5, recante “Promozione e valorizzazione delle botteghe storiche” prevede all’art. 3 l’istituzione dell’Albo delle Botteghe Storiche presso ogni Comune. Il Comune di Rimini, con deliberazione di Giunta n. 294 del 11/08/2009, ha attuato la disposizione legislativa regionale istituendo l'Albo Comunale delle Botteghe Storiche e dei Mercati Storici del Comune di Rimini.

L'iscrizione all'Albo avviene su richiesta dell'imprenditore, persona fisica o società, che gestisce l'esercizio dotato dei requisiti di legge. La procedura per presentare la domanda di iscrizione è descritta nella pagina "Iscrizione Albo Botteghe Storiche" raggiungibile a fondo pagina nella sezione "servizi correlati". 

Sempre in calce alla pagina è presente il collegamento all'elenco completo e aggiornato delle iscrizioni nell'Albo comunale.

L'indicazione topografica della posizione delle Botteghe Storiche nel territorio comunale è disponibile al collegamento "Albo delle Botteghe Storiche con mappa interattiva" qui sotto.

 

Come fare

L'iscrizione all'Albo può essere richiesta presentando domanda nelle forme previste dalla normativa regionale e comunale descritta in questa pagina.

Cosa serve

La domanda di iscrizione è composta da tre elementi necessari (domanda propriamente detta, relazione illustrativa e scheda documentaria) e uno eventuale, nel caso in cui il gestore dell'attività non sia anche il proprietario dell'immobile (assenso del proprietario). La compilazione dei moduli, che contengono molti riquadri a testo libero, deve fornire quante più informazioni pertinenti sia possibile, in modo da facilitare la valutazione del possesso dei requisiti per il riconoscimento dello status di bottega storica.

Cosa si ottiene

Riconoscimento dello status di bottega storica e iscrizione nell'Albo comunale delle Botteghe Storiche e dei Mercati Storici

Tempi e scadenze

La domanda di iscrizione nell'Albo delle Botteghe Storiche può essere presentata in qualsiasi momento successivo al compimento del cinquantesimo anno di esercizio continuativo, nello stesso luogo, di una delle attività ammissibili. Nel caso di esercizi di somministrazione di alimenti e bevande con la denominazione di "osteria" oppure di tipo particolarmente significativo per l'economia locale (birrerie, pub, piadinerie) il tempo di maturazione del requisito è dimezzato e la domanda può quindi essere presentata a partire dal compimento del venticinquesimo anno.

Accedi al servizio

L'Albo delle Botteghe Storiche del Comune di Rimini può essere consultato attraverso una mappa interattiva (pulsante rosso qui sotto) che consente di visualizzare il territorio comunale nella sua interezza oppure per singole porzioni a piacere, e di selezionare le botteghe per categoria (commercio - somministrazione di alimenti e bevande - attività artigiana).

È a disposizione anche un secondo servizio interattivo "dashboard", che oltre alla geolocalizzazione delle botteghe su di una mappa consente anche delle semplici analisi statistiche e la visualizzazione di informazioni più complete su ogni singolo esercizio iscritto nell'Albo comunale.

Sede uffici comunali via Rosaspina 7/21

Via Francesco Rosaspina, 21 - 47923 Rimini

Ulteriori informazioni

Riferimenti normativi:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ultimo aggiornamento:

15/05/2025, 21:50