Sottoscrivere una petizione o una raccolta firme per iniziative o proposte
Dettagli
A chi è rivolto
Cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune di Rimini
Chi può presentare
Descrizione
Il servizio offre ai cittadini la possibilità di partecipare attivamente alla vita democratica attraverso la sottoscrizione di proposte di legge di iniziativa popolare, petizioni e altre iniziative similari promosse dai promotori dell'iniziativa. Presso gli uffici designati, è possibile firmare per sostenere tali iniziative, contribuendo così al processo legislativo e decisionale.
Come fare
Le firme possono essere raccolte in parte in formato cartaceo e in parte con modalità digitali. Per firmare le petizioni in formato cartaceo occorre recarsi personalmente presso:
- Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP): Piazza Cavour 29, 47921 Rimini
- Ufficio Elettorale: Via Marzabotto 25, 47922 Rimini.
Cosa serve
È necessario presentare un documento d'identità in corso di validità al momento della sottoscrizione.
Cosa si ottiene
La propria firma viene aggiunta alla raccolta, contribuendo al raggiungimento del numero necessario di sottoscrizioni per l'iniziativa proposta.
Tempi e scadenze
Fasi e scadenze
Le raccolte firme sono attive per periodi specifici, con scadenze definite in base alla pubblicazione sulla gazzetta ufficiale.
Procedure collegate all'esito
Consultazioni attive
- PROGETTI DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE COSTITUZIONALE:
- Disposizioni sulla indizione di un referendum di indirizzo per la richiesta ai cittadini italiani di manifestare la volontà di uscire dall'Unione Europea.
- Disposizioni sulla modifica degli articoli 11, 75, 117 e 138 della costituzione in tema di neutralità, di referendum e di sovranità dello stato.
Comitato promotore Italexit: Referendum per l'uscita da Unione Europea - Italexitperlitalia.it
Scadenza: 18/10/2025
- PROPOSTA DI LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE "Zuncheddu e altri su risarcimento vittime di giustizia"
Comitato promotore: Partito Radicale
Scadenza: 31/10/2025
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
I promotori, completata la raccolta delle firme e dei relativi certificati elettorali, depositano il progetto di legge al Servizio per i Testi normativi, consegnando i fogli vidimati recanti le firme (con allegati i relativi certificati), alla Corte di cassazione una settimana prima della scadenza indicata per ogni iniziativa, al fine di procedere al controllo e all'invio delle firme validate entro il termine ultimo.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, si consiglia di visitare la pagina ufficiale dei promotori di ogni singola raccolta.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.