Salta al contenuto principale Skip to footer content

Piazza Tre Martiri

Piazza Tre Martiri

Dettagli

La piazza riprende il foro di Ariminum, colonia romana fondata nel 268 a.C. Con statue, architetture e un arco orientale, era un luogo di vita e cerimonie
passeggiate culturali  - piazza tre martiri

Descrizione

La piazza ricalca parte del foro di Ariminum, colonia romana fondata nel 268 a.C.: posto alla confluenza delle due strade principali, il cardo e il decumano, l’antico impianto, più ampio e dilatato fino alla via San Michelino in foro, era lastricato con grandi pietre rettangolari, ora in parte visibili attraverso  aperture recintate.

Statue onorarie e pregevoli architetture creavano una suggestiva scenografia alla vita della piazza. Un basamento in pietra doveva sorreggere un arco che enfatizzava l’accesso orientale al foro, sbarrando forse il traffico veicolare.

Un cippo cinquecentesco ricorda il discorso che Giulio Cesare avrebbe rivolto alle legioni dopo il passaggio del Rubicone: in sua memoria la piazza, che già ne portò il nome, ospita una statua bronzea, copia di un originale romano.

Dall’età tardo antica, nel lato a mare, si insediarono le chiese di San Michele, di Sant' Innocenza e San Giorgio, oggi distrutte.

Nel Medioevo la piazza, oramai in secondo piano rispetto a quella del Comune, fu luogo di mercati: attraverso la via dei Magnani (ora via Garibaldi), segnata da un arco fra la cortina delle abitazioni, giungevano i prodotti dal contado. Sotto i portici si aprivano le beccherie, botteghe per la vendita della carne.

La piazza fu inoltre teatro di giostre, tornei cavallereschi, manifestazioni e cerimonie pubbliche legate anche alla famiglia Malatesta. Qui si concludeva ogni anno il palio di San Giuliano che, partito dal borgo, godeva di grande partecipazione popolare.

Capitelli gotici e rinascimentali ornano il portico sul lato monte della piazza.

Agli inizi del Cinquecento, fu edificato il Tempietto dedicato a Sant'Antonio da Padova in ricordo del miracolo che, nel XIII secolo, rese una mula devota all’ostia consacrata. Ricostruito nel XVII secolo, ha mutato l’aspetto originale per i vari restauri. Dietro il tempietto i Minimi di San Francesco di Paola fondarono, agli inizi del Seicento, un luogo di culto, riedificato nel 1729:  qui, dal 1963, sorge la chiesa dei Paolotti.

Nel 1547 si costruì l'isolato con la Torre dell'Orologio, che diede alla piazza la forma e le dimensioni attuali, con edifici porticati al posto delle antiche beccherie. Su progetto di Francesco Buonamici la torre, nel 1759, subì un rifacimento. Con il terremoto del 1875, la parte superiore venne demolita. Oltre all’orologio, dal 1750 reca un quadrante con calendario, movimenti zodiacali e fasi lunari.

Luogo di mercati e quindi salotto della vita cittadina, la piazza si presenta oggi nell’arredo urbano eseguito nel 2000, teso a valorizzare l’antico impianto e i segni della memoria.

A farle da cornice, antichi edifici quali palazzo Tingoli, ora sede del Credito Italiano: risalente al XVIII secolo, fu ricostruito e modificato a seguito dei pesanti danni della seconda guerra mondiale.

Demolito l’arco dei Magnani nel 1921, si ruppe la continuità dello sfondo edilizio sul lato meridionale.

La storia più recente lega la piazza ai tragici eventi bellici: ne consegna il ricordo il Monumento ai Caduti e il nome stesso della piazza, intitolata ai tre martiri partigiani impiccati il 16 agosto 1944 nel punto ora contrassegnato da un inserto di marmo.

Modalità di accesso

Per arrivare a Piazza Tre Martiri a Rimini, nel centro storico, le modalità di accesso sono le seguenti:

  1. Parcheggio Gramsci-Santa Rita
    • Posizione: Via Maurizio Brighenti, a nord della ZTL.
    • Posti: 265.
    • Tariffe: €1,20/h, tariffa massima giornaliera €5,00.
    • Orari: Aperto 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno.
    • Distanza da Piazza Tre Martiri: circa 5 minuti a piedi.
    • Accesso: Da Via Maurizio Brighenti.
    • Nota: Parcheggio non custodito.
  2. Parcheggio Rimini Parking
    • Posizione: Via Roma 86, vicino ai resti dell’Anfiteatro Romano.
    • Servizi: Custodito, videosorveglianza, colonnine per l’allaccio della corrente elettrica.
    • Tariffe: Giornaliera, abbonamenti e parchimetro orario per auto.
    • Orari: Sempre aperto.
    • Distanza da Piazza Tre Martiri: circa 10 minuti a piedi.
    • Nota: Adatto anche per camper e bus. ​

🚌 Parcheggi scambiatori e alternative

  • Parcheggio ex nuova Questura
    • Posizione: Tra via Lagomaggio e viale Ugo Bassi.
    • Posti: 104.
    • Tariffe: Gratuito.
    • Accesso: A piedi o con mezzi pubblici.
    • Nota: Situato a servizio dell'area tra via Roma e Marina Centro.

♿ Accessibilità

Tutti i parcheggi menzionati sono accessibili a persone con mobilità ridotta. Tuttavia, si consiglia di verificare la disponibilità di posti riservati per disabili, in quanto possono variare.​

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o assistenza, non esitare a chiedere!

Per raggiungere Piazza Tre Martiri a Rimini con i mezzi pubblici, puoi utilizzare le seguenti linee di autobus urbani

 

🚍 Fermate di autobus più vicine a Piazza Tre Martiri

  1. Fermata Alberti
    • Linee: 1, 2, 14, 15
    • Distanza da Piazza Tre Martiri: circa 150 metri (2 minuti a piedi)
    • Posizione: Via Giovanni Alberti
  2. Fermata S. Girolamo Cap.
    • Linea: 11
    • Distanza da Piazza Tre Martiri: circa 375 metri (6 minuti a piedi)
    • Posizione: Via San Girolamo​
  3. Fermata Arco D'Augusto
    • Linee: 3, 4, 7, 8, 9, 15, 16, 17, 134, 171
    • Distanza da Piazza Tre Martiri: circa 383 metri (6 minuti a piedi)
    • Posizione: Viale XX Settembre​
  4. Fermata Circonvallazione Meridionale-Cignani
    • Linee: 2, 14, 19, 27, 29
    • Distanza da Piazza Tre Martiri: circa 400 metri (6 minuti a piedi)
    • Posizione: Circonvallazione Meridionale

Per raggiungere Piazza Tre Martiri dalle fermate indicate, è sufficiente percorrere a piedi le strade circostanti. Ti consiglio di utilizzare l'app Moovit per pianificare il tuo percorso in tempo reale e ottenere informazioni aggiornate su orari e fermate.

Barriere architettoniche:

  • Accesso a Piazza Tre Martiri: la piazza è facilmente accessibile senza barriere architettoniche, ma essendo una zona storica, alcune aree potrebbero avere pavimentazioni non perfettamente omogenee. In ogni caso, l'accesso alle mostre e agli eventi è generalmente privo di ostacoli.

indirizzo

Piazza Tre Martiri - 47921 Rimini

Ultimo aggiornamento:

15/05/2025, 10:57