Chiesa di Sant'Agostino

Originariamente dedicata a San Giovanni Evangelista, conserva preziose opere della Scuola Riminese del Trecento

Descrizione

La Chiesa di Sant’Agostino, situata nel centro storico di Rimini, è uno degli edifici religiosi più antichi e rilevanti della città. Costruita nel XIII secolo in stile romanico-gotico, rappresenta un punto di riferimento architettonico e artistico per la comunità riminese.

Originariamente dedicata a San Giovanni Evangelista, l’edificio fu affidato nel 1256 all’Ordine degli Eremitani di Sant’Agostino, assumendo da quel momento la denominazione popolare che conserva tuttora. La prima menzione documentaria risale a un atto di donazione del 1069, in cui si fa riferimento a un piccolo oratorio con funzione parrocchiale, intitolato a San Giovanni Evangelista.

Il campanile e l’architettura

Elemento distintivo del complesso è il campanile, che con i suoi 55 metri di altezza è il più elevato della città. Edificato su progetto di un architetto veneziano, fu costruito sulla cappella destra della chiesa e terminato con una cuspide piramidale di grande impatto visivo. Per lungo tempo, la torre ha assolto anche la funzione di faro per la navigazione marittima, a beneficio dei marinai riminesi.

Il patrimonio pittorico del Trecento

La Chiesa di Sant’Agostino riveste un ruolo centrale nello sviluppo della pittura riminese del Trecento, considerata una delle prime manifestazioni della scuola giottesca in area adriatica. Gli affreschi della cappella maggiore e del campanile, realizzati nei primi decenni del XIV secolo, furono commissionati dagli Agostiniani a maestranze locali, tra cui Giovanni da Rimini, figura di riferimento dell’epoca.

La riscoperta di tali opere avvenne in seguito al terremoto del 1916, che riportò alla luce un importante ciclo di affreschi raffiguranti scene della vita del Santo e un Giudizio Universale, attribuito al Maestro riminese. Quest’ultimo affresco, di proprietà della Diocesi di Rimini, fu in un primo momento collocato nella Sala dell’Arengo e successivamente trasferito presso il Museo della Città (Via Luigi Tonini).

Nel 2020, in occasione della riqualificazione degli spazi culturali cittadini, l'opera è stata temporaneamente riallestita nella Sala dell’Arengo all’interno del Palazzo dell’Arte di Rimini (PART), museo civico di arte moderna e contemporanea, dove rappresenta un ponte ideale tra il patrimonio storico e le nuove espressioni artistiche della città.

Modalità di accesso

Accesso in auto

La Chiesa di Sant’Agostino è situata all’interno della ZTL (Zona a Traffico Limitato) del centro storico. L’accesso in auto è consentito solo negli orari stabiliti o con autorizzazione speciale.

Centro storico Come raggiungere il centro storico:  In auto: uscita autostrada A14 Rimini Sud; proseguire per il centro per circa 3 km

Parcheggi utili:

  1.  via Italo Flori;
  2.  via valturio-Scarpetti;
  3.  Piazza Ferrari;
  4.  Ponte di Tiberio;
  5.  Arco d'Augusto;
  6.  Largo Gramsci

In treno: dalla stazione proseguire su viale Dante fino alla centrale Piazza Tre Martiri In aereo: Bus n. 9 dall'aeroporto, fermata Arco d'Augusto o Stazione ferroviaria

Accesso a piedi

La chiesa si trova nel cuore del centro storico di Rimini, a pochi minuti da Piazza Cavour e da Piazza Malatesta.

  • Dalla stazione ferroviaria di Rimini (Piazzale Cesare Battisti): circa 10 minuti a piedi.

  • Dal mare/zona Marina Centro: circa 20 minuti a piedi, attraversando Viale Principe Amedeo e Corso d’Augusto.

Accesso con mezzi pubblici

La chiesa non è direttamente servita da una fermata autobus immediatamente adiacente, ma è facilmente raggiungibile da alcune fermate vicine.

Fermate utili:

  • Largo Valturio
    Servita da linee urbane e suburbane. Circa 5 minuti a piedi dalla chiesa.

  • Piazza Malatesta
    Vicina al Teatro Galli. Raggiungibile in pochi minuti a piedi.

Attenzione:

  • La Linea 11, solitamente usata per il collegamento zona mare-centro, non serve il centro storico (es. via Dante, via IV Novembre, Corso d’Augusto) durante i giorni di mercato (mercoledì e sabato mattina).

  • Per consultare orari aggiornati e mappa delle linee, fare riferimento a www.startromagna.it

Dove

Chiesa di Sant'Agostino

via Cairoli n 41
47922 RIMINI RN
Italia

Italia

Orari di apertura

tutti i giorni: 8.00 - 12.00 / 14.30 - 17.30

E' consentita la visita solo a piccoli gruppi e solo all'interno della navata. Per ammirare gli affreschi si accede al presbiterio e al Campanile solo se accompagnati. 
Gli altri capolavori della scuola del Trecento riminese sono in mostra all'interno del Museo della Città, in via L. Tonini 1. 
 

Ulteriori informazioni

CURIOSITA'
Non tutti sanno che nel 1945 fu costruito un organo con lattine, scatole di munizioni, pelle di stivali e altri scarti di guerra e divenne un simbolo di speranza in un'epoca cupa. Da allora l'organo fu ospitato in questa chiesa e andò quasi completamente distrutto in un incendio nel 1965. Oggi non è più visibile al pubblico, ma le sue canne costruite con lattine di bibite, sono ancora conservate in una stanza della sagrestia.

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

07/05/2025, 12:02