Il Maggio dei libri parte martedì 6 maggio con Esploratori di storie di Alice Bigli e Matteo Biagi

Lettura come esperienza collettiva, capace di generare pensiero, confronto e partecipazione

Data di pubblicazione

In apertura del programma di maggio di “Libri da queste parti”, posto sotto l’insegna del “Maggio dei Libri”, la Biblioteca Gambalunga di Rimini propone un incontro dedicato a chi crede nella lettura come esperienza collettiva, capace di generare pensiero, confronto e partecipazione. Martedì 6 maggio alle ore 18.00, nella Sala della Cineteca, sarà presentato il volume Esploratori di storie (Mondadori, 2025) di Alice Bigli e Matteo Biagi.

Martedì 6 maggio alle ore 18.00, nella Sala della Cineteca, sarà presentato il volume Esploratori di storie (Mondadori, 2025) di Alice Bigli e Matteo Biagi, una guida pratica e ispirata alla creazione e conduzione di gruppi di lettura per preadolescenti e adolescenti, dentro e fuori la scuola.
Il libro si inserisce perfettamente nel tema scelto per l’edizione 2025 del Maggio dei Libri:
"Intelleg(g)o. Se leggo penso" – un invito a considerare la lettura come una palestra mentale continua, capace di condurre i lettori oltre la superficie delle cose. Leggere per capire, sentire, agire: un atto che diventa stimolo alla riflessione, alla consapevolezza, all’azione. Esploratori di storie si fa così strumento concreto per educare al pensiero critico e alla partecipazione attraverso i libri.

Il volume si rivolge a insegnanti, educatori, bibliotecari e a chiunque voglia promuovere il piacere della lettura tra preadolescenti e adolescenti, proponendo una nuova visione del leggere: non come pratica solitaria, ma come momento collettivo di scoperta e confronto. Il libro offre idee concrete, strategie operative e spunti di riflessione per creare e condurre gruppi di lettura efficaci dentro la scuola, nelle biblioteche e nelle librerie, suggerendo anche come affrontare le difficoltà e stimolare la partecipazione attiva dei ragazzi.
La presentazione è parte della rassegna “Libri da queste parti”, con cui la Biblioteca Gambalunga partecipa attivamente al Maggio dei Libri, proponendo per tutto il mese incontri, narrazioni e riflessioni che rafforzano il ruolo della lettura nella vita culturale e sociale.

Alice Bigli è esperta di educazione alla lettura e letteratura per l’infanzia e l’adolescenza. Laureata in Scienze dell’Educazione con una tesi in letteratura per l’infanzia, ha lavorato in biblioteche e per oltre quindici anni in una libreria specializzata. Da oltre venticinque anni si dedica alla formazione di insegnanti, bibliotecari, librai e genitori, progettando attività di promozione della lettura per scuole e gruppi di lettura in tutta Italia. È fondatrice e presidente di Mare di Libri – Festival dei ragazzi che leggono, primo festival letterario italiano interamente dedicato agli adolescenti. Collabora con editori e riviste del settore e affianca alla sua attività professionale anche percorsi formativi dedicati ai genitori adottivi.

Matteo Biagi dopo aver lavorato otto anni come educatore, dal 2007 insegna italiano nella scuola secondaria di I grado e dal 2022 è docente al Master “Children’s books & Co” dell’Università Cattolica di Milano. Tiene corsi di formazione sull’educazione alla lettura e sull’editoria per ragazzi, rivolti principalmente a insegnanti e bibliotecari. Collabora con Liber, L’Indice dei libri del mese, Libri Calzelunghe e alcuni premi letterari del settore. Nel 2012 fonda con un gruppo di ragazzi qualcunoconcuicorrere, webzine di recensioni. Dal 2014 il gruppo collabora con biblioteche, librerie, case editrici e festival per la realizzazione e la conduzione di eventi. Nel 2018 esce “La fuga” (AA.VV.), raccolta di racconti per la casa editrice Il Castoro, curata dai ragazzi del blog, con il suo coordinamento. Collabora con il gruppo Rizzoli Education alla realizzazione di antologie scolastiche e dal 2018 organizza il festival “Storie in cammino”.

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.

Info: Biblioteca Gambalunga | tel. 0541 704488 | e-mail: gambalunghiana@comune.rimini.it

 

PROSSIMI APPUNTAMENTI

Mercoledì 7 maggio 2025, Biblioteca Gambalunga, Sala della Cineteca, ore 18

Cecilia Gamberini

Sofonisba Anguissola, Lund Humpries, 2024

in dialogo con Massimo Pulini

 

Venerdì 9 maggio 2025, Museo della Città, Sala degli Arazzi, ore 17

Ileana Montini

Nicola Negretti e la sua compagna, Graphofeel, 2025

in dialogo con Giorgio Tonelli

evento in collaborazione con ISUR e Musei comunali Rimini

 

Domenica 11 maggio 2025, Teatro Galli, ore 21

Strega Tour: la dozzina a Rimini

Incontro con le autrici e gli autori candidati al Premio Strega 2025

conduce Loredana Lipperini

 

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

https://www.facebook.com/bibliotecagambalungarimini/

I dati personali pubblicati sono riutilizzabili solo alle condizioni previste dalla direttiva comunitaria 2003/98/CE e dal d.lgs. 36/2006

Comune di Rimini
Piazza Cavour 27 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704111
PEC protocollo.generale@pec.comune.rimini.it 
P.iva 00304260409

URP - UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO - FRONT OFFICE
Piazza Cavour 29 - 47921 Rimini
Tel. +39 0541 704704
Email: urp@comune.rimini.it

 

Ultimo aggiornamento

05/05/2025, 11:27