Salta al contenuto principale Skip to footer content

Tempo libero

Novità

Sandra Milo al Bandiera Gialla di Rimini nel 1987

Rimini ricorda Sandra Milo, icona e musa felliniana

La sua ultima apparizione a Rimini lo scorso anno in occasione della sfilata di Alberta Ferretti davanti a Castel Sismondo.
Al Teatro Galli la celebrazione dei 60 anni dell'Attività di Educazione alla Memoria

Al Teatro Galli la celebrazione dei 60 anni dell'Attività di Educazione alla Memoria

Un incontro pubblico con la cittadinanza per rinnovare l'importanza di educare i giovani a fare memoria.
teatro galli - "Credere, disobbedire, resistere": la storia di resistenza delle "Aquile Randagie”

"Credere, disobbedire, resistere": la storia di resistenza delle "Aquile Randagie”, raccontata in un Teatro Galli gremito di giovani e scout di ogni età

Domani si terrà l'incontro pubblico al Teatro Galli, mentre sabato 27 gennaio sarà inaugurata la mostra "I fumetti e la Shoah"
Rimini Tour de France

Un anno all’insegna del grande sport internazionale

L’assessore Maresi: “Lo sport come volano di sviluppo economico, di immagine e sociale del territorio”
Abusivismo commerciale sulla spiaggia

Antiabusivismo commerciale sulla spiaggia

Anche per l'anno 2023 i dati hanno dimostrato il trend in calo del fenomeno.
Libri e Memoria. 'Crapa Pelata e la banda dei mille colori'

Libri e Memoria. 'Crapa Pelata e la banda dei mille colori'

Giovedì 25 gennaio, presentazione del libro alle ore 17, in Cineteca. L’evento fa parte del progetto “Educazione alla Memoria” ed è organizzato in collaborazione con la Libreria Viale dei Ciliegi 17 Rimini
Educazione alla Memoria

Al via gli eventi per i 60 anni dell'Attività Educazione alla Memoria del Comune di Rimini

Domani sera al Teatro Galli in scena la resistenza di un gruppo di giovani scout durante il regime fascista, con lo spettacolo “Aquile randagie. Credere, disobbedire, resistere”.
Nuovo piano dell’arenile

Nuovo piano dell’arenile, la presentazione pubblica a Viserba

Le novità a Rimini nord: un percorso pedonale continuo dal porticciolo di Viserbella al fiume Marecchia, due spiagge libere a Viserba e Rivabella 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

Vuoi aggiungere altri dettagli?