Una serata dal titolo "Osservare, fare, sbagliare e imparare.Come costruire le autonomie e affrontare bene fallimenti e successi” per tutti gli adulti che accompagnano a crescere bambine e bambini da 3 a 10 anni.
Il documento fornisce i criteri di priorità per l'assegnazione di risorse per i bisogni degli anziani non autosufficienti e di coloro che li assistono .
Il documento definisce finalità, destinatari e criteri di priorità per il servizio di assistenza domiciliare erogato allo scopo di favorire il mantenimento della persona non autosufficiente
Si tratta di prestazioni economiche dirette a fronteggiare situazioni contingenti di grave disagio emergente, a supporto di persone o nuclei familiari non in grado di affrontarle in maniera autonoma con risorse proprie.