Salta al contenuto principale Skip to footer content

S.S. 16 Adriatica: miglioramento del livello di servizio nel tratto compreso tra il Km. 201+400 ed il Km. 206+000 in Comune di Rimini Costruzione di rotatoria sulla S.S. 16 in prossimità dello stabilimento Valentini

Dettagli

Interventi per migliorare la viabilità e la sicurezza sulla SS 16 Adriatica
Data:

22 Dicembre 2016

Data finale:

15 Febbraio 2017

Descrizione

Codice: 2016_95

CIG: 6906814338

Descrizione: 

S.S. 16 Adriatica: miglioramento del livello di servizio nel tratto compreso tra il Km. 201+400 ed il Km. 206+000 in Comune di Rimini Costruzione di rotatoria sulla S.S. 16 in prossimità dello stabilimento Valentini e collegamento con la Via Aldo Moro Interventi A-B: rotatoria S.S. 16 collegamento allo stabilimento Valentini, raccordo con Via Cerasolo. Rotatoria su Via Aldo Moro, Via di Mezzo e ponte sul Canale Ausa

N.B.: PRECISAZIONI a parziale modifica e chiarimento di quanto indicato con riferimento:
- alla categoria OS12-A “Barriere di sicurezza stradale” classifica I^ - € 172.382,07 (al punto II.1.5) del bando di gara ed all’art. 4, punto 4.3 lettera a1) del disciplinare di gara):
- la citata categoria, essendo di importo inferiore al 10%, non è da considerarsi SIOS (strutture, impianti ed opere speciale) e pertanto è possibile fare ricorso all’istituto dell’avvalimento.
- alla categoria OS21 “Opere strutturali” classifica II^ - € 435.785,95 (al punto II.1.5) del bando di gara ed all’art. 4, punto 4.3 lettera a2) del disciplinare di gara):
- per la SIOS OS21 indicata è richiesto il possesso dell’attestazione SOA in classifica II^. Il concorrente pertanto è tenuto a possederla in proprio, diversamente l’eventuale subappalto non può superare il 30% dell’importo della medesima (ed il concorrente è tenuto a possederne il restante 70%) oppure deve dichiarare la costituzione di ATI verticale con impresa mandante in possesso della relativa qualificazione. Pertanto il concorrente che intende fare subappalto qualificatorio deve possedere almeno la classifica I^ e subappaltare ad impresa in possesso
almeno della classifica I^;
- tutte le indicazioni relative al subappalto della medesima sono da intendersi pertanto nel limite del 30% ai sensi dell’art. 105 comma 5 del D. Lgs. 50/2016.

Ad integrazione di quanto indicato al punto 5 del disciplinare di gara si evidenzia che per le categorie scorporabili non possedute (né da mandanti né dalla capogruppo), se ed in quanto categorie subappaltabili, la capogruppo deve dichiararne obbligatoriamente il subappalto, a pena di esclusione, indicandolo nella Parte II Sez. D del DGUE. Rimane tuttavia l’obbligo di possedere in categoria prevalente una classifica che copra l’importo della prevalente stessa e – cumulativamente - l’importo delle citate categorie comunque non possedute, a prescindere dell’obbligatorietà o meno della qualificazione delle stesse.

Importo appalto: 1.870.984,64

Tipo appalto: lavori pubblici

Giorni di completamento: 533

Utilizzo MEPA: No

Documenti

Formati disponibili

PDF, DOC, ODT

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY-NC-SA 4.0: condividere e modificare, a condizione di attribuire l'autore, non usarla per fini commerciali e distribuire le eventuali opere derivate con la stessa licenza.
Ultimo aggiornamento:

28/07/2021, 10:21