Iniziativa: Regala un albero alla tua città
Dettagli
Descrizione
La legge 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”, al'art. 1 comma 2, ha previsto che i comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti stabiliscano una procedura di messa a dimora di alberi quale contributo al miglioramento urbano i cui oneri siano posti a carico di cittadini, imprese o associazioni per finalità celebrative o commemorative.
L’amministrazione comunale intende promuovere ed incentivare le donazioni di alberi da parte di privati attraverso la realizzazione di due sotto-iniziative:
1- Donazione di singoli alberi: i cittadini possono versare al Comune un contributo di 250,00 Euro per ogni esemplare arboreo. Tale importo costituisce un contributo ai costi, ben più elevati, di fornitura, piantumazione e attecchimento della specie scelta per la donazione. Il donatore può scegliere la specie tra quelle comprese nell’elenco allegato, suggerito dall’amministrazione (Allegato 1), e la collocazione dell’alberatura da un secondo elenco (Allegato 2). In quest’ultimo sono state inserite alcune aree verdi come parchi o giardini di quartiere, idonee all’iniziativa. La scelta delle aree in cui effettuare le operazioni di piantumazione e/o sostituzione rispetta la volontà di distribuire gli interventi su tutto il territorio del comune di Rimini: nord, sud, centro.
Gli elenchi sono predisposti dall’ U.O. Qualità Urbana e Verde Pubblico sono di seguito allegati.
2- Crowdfunding / Raccolta fondi: i cittadini possono versare al Comune un contributo di almeno 150 euro. Il Comune veicolerà le somme raccolte per la realizzazione di uno o più progetti di ripiantumazione dove vi sono stati precedenti abbattimenti e/o progetti di sostituzione di ‘fallanze’ in filari alberati che si trovano in situazioni di difficoltà (presenza di patologie, invecchiamento o instabilità degli esemplari, ecc.). È infatti intenzione dell’Amministrazione comunale procedere alla messa a dimora di nuovi esemplari, laddove vi siano stati abbattimenti o ove vi siano piante in difficoltà, al fine di mantenere in vigore vegetativo gli stessi filari. Le piantumazioni avverranno nella medesima posizione degli alberi abbattuti o in una nuova posizione, idonea per lo sviluppo e accrescimento dell'alberatura. In questo ultimo caso potrà essere modificato il sesto di impianto (la distanza tra gli esemplari). I viali alberati della città ritenuti idonei ad ospitare l’iniziativa sono quelli inseriti nella programmazione delle attività annuali di controllo, gestione e manutenzione del verde pubblico.