Salta al contenuto principale Skip to footer content

Corte dei Conti Emilia-Romagna - Rilievi sulla ricognizione ordinaria delle partecipazioni societarie 2017-2019

Dettagli

Il Comune di Rimini ha riscontrato nel merito le osservazioni della suddetta  deliberazione della Corte, nel proprio “Documento unitario 2022”, approvato con deliberazione del proprio Consiglio Comunale, n. 103 del 20/12/2022.

Descrizione

In data 02/02/2021 il Comune di Rimini ha ricevuto dalla Corte dei Conti dell'Emilia-Romagna - sezione regionale di controllo - la deliberazione n.10/2022/VSGO del 26/01/2022 (di seguito pubblicata) avente ad oggetto "Ricognizione ordinaria delle partecipazioni societarie (art. 20 del D.Lgs. 175/2016) al 31/12/2017 (2018), 31/12/2018 (2019) e 31/12/2019 (2020)", ovvero i “piani di razionalizzazione periodica 2018, 2019, 2020” approvati, rispettivamente, con le seguenti deliberazioni del Consiglio Comunale del Comune di Rimini:

  • DCC 79/2018 - Piano di riazionalizzazione periodica delle partecipazioni societarie al 31/12/2017;
  • DCC 80/2019 - Piano di riazionalizzazione periodica delle partecipazioni societarie al 31/12/2018 (contenuto nel "Documento unitario 2019);
  • DCC 63/2020 - Piano di riazionalizzazione periodica delle partecipazioni societarie al 31/12/2019 (contenuto nel "Documento unitario 2020).

Documenti

Formati disponibili

PDF

Documenti collegati

PIANO DI RAZIONALIZZAZIONE PERIODICA (PDRP) 2022

Razionalizzazione periodica 2022 delle società partecipate ai sensi dell’art. 20 (Razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche) del D.Lgs.175/2016 - Testo Unico delle Società Pubbliche (T.U.S.P.)

Rilievi della Corte dei Conti

Documenti e osservazioni sui controlli effettuati sull'amministrazione del Comune, con dettagli sulle criticità riscontrate e le raccomandazioni per migliorare la gestione delle risorse pubbliche

Licenza di distribuzione

Creative Commons BY-NC-SA 4.0: condividere e modificare, a condizione di attribuire l'autore, non usarla per fini commerciali e distribuire le eventuali opere derivate con la stessa licenza.
Ultimo aggiornamento:

28/02/2022, 09:51