
Descrizione
Uno dei più prestigiosi palazzi del Rinascimento riminese, rappresenta ancora oggi una ferita aperta nella città dai bombardamenti della seconda guerra mondiale.
Costruito agli inizi del Cinquecento da Carlo Maschi, uomo di governo insignito di varie cariche pubbliche, il palazzo, di quattro piani, passò in eredità alla famiglia Marcheselli. Fu Carlo che commissionò la decorazione del salone del piano nobile, affidata nel 1570 al faentino Marco Marchetti, noto per aver lavorato a Palazzo Vecchio di Firenze. Tema delle pitture erano le gesta di Scipione l’Africano ai tempi della seconda guerra punica: alcune delle tavole a soffitto, salvate dai disastri della guerra, sono ora al Museo della Città.
L’edificio, che aveva ospitato i regnanti inglesi e Cristina di Svezia, entrò in possesso, nel 1770, della famiglia Lettimi. Andrea, il nuovo proprietario, restaurò la costruzione e la innalzò di un piano, collegandola all’attigua residenza. Dal 1902 diventò, per lascito testamentario, di proprietà comunale, con il vincolo che il Liceo musicale fosse intitolato a Giovanni Lettimi.
Del palazzo cinquecentesco si conserva il portale che, nelle formelle a bugna, unisce i simboli araldici della rosa quadripetala malatestiana ed il diamante dei Bentivoglio, in ricordo forse di un’unione matrimoniale fra le due famiglie vicine a Carlo Maschi. Cinquecenteschi anche il caratteristico muro a scarpa, raccordato alla parete da un cordolo in pietra, e le finestre, corniciate in pietra, sormontate dallo stemma della famiglia Maschi e da una coppia di delfini
Modalità di accesso
Il Palazzo Lettimi, situato in centro a Rimini, è raggiungibile con vari mezzi:
• Autobus: Utilizzando le linee che fermano nelle immediate vicinanze (ad es. la linea n. 9).
• Taxi: Disponibili al centro urbano e facilmente intercettabili.
• Bicicletta: La zona è attraversata da piste ciclabili che agevolano l’accesso in modo sostenibile.
• Zona a Traffico Limitato (ZTL): Il palazzo si trova in un’area a traffico limitato, pertanto l’accesso in auto privata può essere soggetto a restrizioni e richiedere permessi.
• Sistemi di controllo accessi: Non risultano presenti sistemi di controllo automatico degli ingressi.
• Orari e giorni: Gli orari d’apertura sono generalmente in orario diurno nei giorni feriali; l’accesso avviene in via gratuita, salvo particolari eventi o usi specifici dell’edificio.
• Barriere architettoniche: Pur essendo un edificio storico, sono stati adottati alcuni accorgimenti per migliorarne l’accessibilità, anche se alcune aree potrebbero ancora presentare limitazioni per utenti con esigenze particolari.
Queste indicazioni forniscono un quadro sintetico per accedere al Palazzo Lettimi; per dettagli aggiornati o specifiche necessità, è sempre consigliabile contattare l'Urp del COmune.
Indirizzo
Orario per il pubblico
Chiuso