Salta al contenuto principale Skip to footer content

Trasporto pesante

Dettagli

Descrizione breve
Tempo di bilanci per l'attività di controllo del trasporto pesante da parte della Polizia municipale di Rimini
Data:

28 Ottobre 2009

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

Iniziati nel febbraio scorso, al termine di un periodo di formazione specifica, sono stati più di 300 i controlli delle pattuglie del Reparto mobile della Polizia municipale di Rimini ai mezzi adibiti al trasporto pesante italiani ed esteri.

Un'attività impegnativa in quanto regolamentata da una serie di norme, contenute sia nel codice della strada che in leggi complementari, non sempre di facile applicazione che spesso richiede oltre a un'ora di tempo per un controllo completo di un autocarro (tempi di guida, velocità, cronotachigrafo, massa etc.); ma allo stesso tempo un attività necessaria in quanto sono in crescita gli incidenti stradali - 237 nel 2008 - in cui sono coinvolti autobus, filobus, autocarri, autoarticolati.

Nel corso 302 controlli effettuati dalla Polizia municipale da febbraio a oggi, sono state 177 le sanzioni contestate per un valore pari a 36.655 euro.

La violazione più diffusa è legata ai tempi di guida del veicolo (art 174 CdS); 101 le contravvenzioni ai conducenti, 14 alla ditta proprietaria del veicolo. Seguono le infrazioni al cronotachigrafo (art 179) che sono state complessivamente 41, quelle per la guida con patente rilasciata da stato estero non conforme (9), ma anche per la sistemazione del carico sul veicolo (5), la modifica delle caratteristiche costruttive del veicolo (2), l'omessa revisione (2), il possesso dei documenti necessari alla guida (3). Una mole di dati che indica come sia necessario continuare quotidianamente nell'attività di controllo di questa particolare categoria di veicoli.

Ultimo aggiornamento:

28/10/2009, 01:00