Salta al contenuto principale Skip to footer content

Servizi educativi: convenzione con le scuole paritarie, le novità

Dettagli

Descrizione breve
Nell’ultima seduta di giunta comunale è stata approvata la convenzione con le scuole per l’infanzia paritarie che prevede l’erogazione di contributi per sostenere la formazione degli insegnanti di scuola dell’ infanzia, consolidare il sistema coordinat...
Data:

23 Dicembre 2019

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
scuola3_7.jpg
scuola3_7.jpg

Descrizione

Il tutto coordinato attraverso un nuovo accordo che mette nero su bianco i reciproci impegni di Comune di Rimini e delle singole Scuole coinvolte. Tra le condizioni inserite nella convenzione per ottenere i contributi è stata inserita anche quella per  razionalizzare il sistema di iscrizioni alle scuole per l’infanzia evitando le doppie e triple assegnazioni di posti,ottimizzando in questo modo il sistema pubblico privato. L’investimento è di 400 mila euro.

Sostegno handicap

A questi vanno aggiunti i 365 mila euro già  stanziati per il sostegno all’handicap nelle scuole paritarie di ogni ordine e grado, dalle materne alle superiori, dando una risposta a tutte le domande presentate ai tavoli tecnici.

Contributi per riduzione rette e frequenza centri estivi

A quelli appena approvati dalla Giunta, vanno aggiunte altre risorse investiti, a vario titolo, dall’Amministrazione comunale. Aderendo al progetto “Al nido con la regione” è stato possibile ridurre le rette a 113 famiglie di 17 scuole convenzionate. L’estate 2019 ha visto anche lo stanziamento di 40 mila euro a sostengo della frequenza dei centri estivi per i bimbi più piccoli (0/3 anni); 100 le famiglie sostenute con contributi mensili di 350 euro nel periodo estivo.

“Risposte alle esigenze delle nuove famiglie – spiega l’assessore ai servizi educativi del Comune di Rimini, Mattia Morolliattraverso un diritto allo studio trasversale. Le paritarie costituiscono una parte importante del nostro sistema educativo, che vede nella collaborazione pubblico - privato un valore aggiunto in grado di ampliare portata, scelta, qualità e copertura per le esigenze delle famiglie riminesi. Un sostegno che va oltre, coprendo tutte le richieste arrivate ai tavoli tecnici per il sostegno educativo handicap . Non solo, con queste risorse andiamo a coprire un’esigenza sempre più sentita in una città come la nostra, ovvero i centri estivi per quelle famiglie che, proprio in estate, vedono il picco del loro impegno lavorativo”.

Ultimo aggiornamento:

23/12/2019, 12:45