Salta al contenuto principale Skip to footer content

Sagra Musicale Malatestiana di Rimini: concerto a Savignano sul Rubicone dell'Ensemble d'Archi del Conservatorio "G.Frescobaldi" di Ferrara

Dettagli

Descrizione breve
La 64° Sagra Musicale Malatestiana propone sabato 28 settembre alle ore 21 (ingresso libero) nella Chiesa del Suffragio a Savignano sul Rubicone (piazza Amati) il concerto dell'Ensemble d'Archi del Conservatorio "G.Frescobaldi" di Ferrara (maestro...
Data:

26 Settembre 2013

Tempo di lettura:

2 minuti

Image
es/342x358.png
es/342x358.png

Descrizione

In programma musiche di Corelli, Tartini e Bach.

La formazione, sorta per iniziativa del Maestro Alessandro Perpich in occasione dei 300 anni dalla pubblicazione dell'Estro Armonico di Antonio Vivaldi (Amsterdam 1711) ha proposto l'esecuzione integrale del Libro II, alternando concerti per uno, due e quattro violini solisti. L'ensemble, formato da studenti e docenti del Conservatorio Frescobaldi  si è esibito ultimamente  a Cremona,  nell' ambito della Rassegna internazionale dedicata al liutaio Carlo Bergonzi, a Ferrara, in occasione della Settimana delle arti presso la Pinacoteca Nazionale di Palazzo Diamanti, e a Radio Vaticana, nella diretta radiofonica dedicata al Conservatorio di Ferrara del 21 maggio 2013.

Alessandro Perpich, nato a Firenze, ha intrapreso giovanissimo lo studio della musica sotto la guida del padre e si è diplomato a pieni voti e lode in violino presso il Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia, E in viola presso il Conservatorio "Niccolò Piccinni" di Bari. Con Corrado Romano ha continuato gli studi al Conservatorio di Ginevra sino a ottenere nel 1992 il "Premier Prix de Virtuosité".Ha tenuto concerti in USA, Sudamerica, Asia, Europa (Festival di Salisburgo, Salle Pleyel e Opera Garnier di Parigi, Avery Fisher Hall di New York, Ravinia Festival di Chicago,Tanglewood-Boston, Musikverein di Vienna, Coliseum di Buenos Aires, Teresa Carreno di Caracas, Suntory Hall di Tokio, Scala di Milano). Incide per  Bongiovanni ed EPR. È direttore artistico  del Festival Musicale Savinese. Fondatore dell'ensemble d'archi "La Corte Sveva", nel 2004 ha vinto il Premio Speciale della Fondazione Masi al Concorso Internazionale "G.Zinetti". Suona un violino Tommaso Carcassi del 1757 e un Tommaso Landolfi  del 1750.

Per  informazioni:
Istituzione Musica Teatro Eventi via Cavalieri 26 47900 Rimini

tel. 0541.704294 – 704296.

Ultimo aggiornamento:

26/09/2013, 02:00