Rimini si muove con l'energia elettrica: installate 20 postazioni di ricarica per veicoli
Dettagli
7 Settembre 2013
2 minuti

Descrizione
"Con la conclusione di questo primo progetto abbiamo dotato Rimini di importanti infrastrutture che hanno l'obiettivo di incentivare lo sviluppo della mobilità elettrica - commenta l'assessore all'ambiente Sara Visintin - Si tratta inoltre del primo progetto di mobilità elettrica su scala regionale, che consente l'interoperabilità delle infrastrutture di ricarica garantendo di fatto lunghe percorrenze con un'auto elettrica".
Degli 11 centri urbani 8 sono su rete di Enel Distribuzione (Bologna,Reggio Emilia, Rimini, Ferrara, Ravenna, Piacenza, Cesena, Forlì), 2 su rete del Distributore Hera (Imola e Modena) e 1 su rete del Distributore IREN (Parma). L'adozione da parte dei tre distributori degli stessi sistemi di hardware e software (identica tecnologia e identico sistema di gestione da remoto) permetterà a tutti i cittadini emiliano-romagnoli di ricaricare il loro veicolo elettrico indifferentemente su infrastrutture Enel, Hera o Iren. Dunque il cliente non è vincolato dalle infrastrutture di ricarica presenti nella sua città, né dal suo Distributore, potendo godere di una libertà di movimento senza costi aggiuntivi o difficoltà pratiche e burocratiche.
"Questo è un primo stralcio - prosegue l'assessore Visintin - dal momento che di recente abbiamo aderito al nuovo bando regionale per lo sviluppo della mobilità elettrica. Dopo la sperimentazione rivolta alle zone della fascia turistica e fieristico congressuale, nella seconda fase vorremmo definire un progetto che rivolga particolare attenzione ai mezzi di trasporto merci e alle buone pratiche di distribuzione e circolazione verde". Come funziona - Il proprietario di un'auto elettrica stipula un contratto di fornitura di energia con un Energy Vendor a sua scelta e ricarica il suo veicolo su qualsiasi delle colonnine di ricarica (Enel, Iren, Hera). Il sistema registra i dati relativi alla ricarica effettuata dal cliente e invia al sistema informatico di ciascuna delle tre società i dati relativi ai prelievi avvenuti sulle loro infrastrutture. Il costo della ricarica sarà caricato sulla bolletta relativa al loro contratto e secondo le modalità da loro sottoscritte con l'Energy Vendor di loro preferenza.