Qualità dell'aria: entrano in vigore le limitazioni alla circolazione sull'intero territorio del comune di Rimini a mare della Statale 16.
Dettagli
27 Ottobre 2009
6 minuti

Descrizione
Nella prima fase d'applicazione, dal 3 novembre al 4 dicembre 2009, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30 divieto della circolazione stradale dinamica privata dei mezzi più inquinanti (veicoli benzina Euro 0; veicoli diesel Euro 0 ed Euro 1; ciclomotori e dei motocicli a due tempi non conformi alla normativa Euro 1) anche se provvisti di bollino blu;
Nella seconda fase, dal 11 gennaio 2010 al 31 marzo 2010, dal lunedì al venerdì dalle ore 8,30 alle ore 18,30, divieto della circolazione stradale dinamica privata dei seguenti mezzi: veicoli ad accensione comandata (benzina) Euro 0; veicoli ad accensione spontanea (diesel) Euro 0 ed Euro 1; veicoli ad accensione spontanea (diesel) Euro 2 qualora sprovvisti di filtro antiparticolato (FAP); ciclomotori e dei motocicli a due tempi non conformi alla normativa Euro 1, anche se provvisti di bollino blu.
Nello stesso periodo (11 gennaio-31 marzo 2010) nella giornata del giovedì è disposto il blocco della circolazione dinamica privata dalle ore 8,30 alle ore 18,30
Le limitazioni alla circolazione si applicano nel territorio del Comune di Rimini a mare della Strada Statale 16. Sono escluse dal divieto inoltre: viale Principe di Piemonte dal confine con Riccione fino alla rotonda di incrocio con Via Cavalieri di Vittorio Veneto; via Cavalieri di Vittorio Veneto fino alla SS.16; via San Salvador dal confine con Bellaria-Igea Marina fino all'incrocio con Via Tolemaide; via Tolemaide fino alla SS. 16.
Per accedere ai parcheggi scambiatori sono esclusi dalle limitazioni i percorsi per:
- l'accesso e l'uscita dal parcheggio di via XXIII Settembre (Centro I Portici - Zona Celle) fino alla SS. 16 (accesso/uscita: SS. 16 / via Popilia e/o via Emilia / via XXIII Settembre) (collegamento con il servizio pubblico bike-sharing)
- l'accesso e l'uscita dal parcheggio del P.le Caduti di Cefalonia fino alla SS.16 (accesso/uscita: SS.16 / Via Marecchiese / Via Caduti di Marzabotto)(collegamento con il servizio pubblico bike-sharing)
- l'accesso e l'uscita dal parcheggio di via Euterpe (Centro Ausa) fino alla SS.16 (acceso/uscita: SS.16 / via della Fiera / via Euterpe) (collegamento con il servizio pubblico bike-sharing)
- l'accesso e l'uscita dal parcheggio di piazzale Chiabrera fino alla SS.16 (accesso/ uscita: SS 16 mediante Via Flaminia / V.le Settembrini / rotatoria Ospedale / Via Firenze /Via Chiabrera).
- l'accesso e l'uscita presso il parco Don Tonino Bello fino alla SS.16 (accesso/ uscita: SS 16/ Via Beltramini / Via Baroni
- l'accesso e l'uscita dal parcheggio di via G. Fantoni fino alla SS.16 (accesso/uscita: SS. 16 - via Flaminia Conca - via G. Fantoni)
Dalle limitazioni sono esenti le seguenti tipologie di veicoli:
- autoveicoli elettrici e ibridi;
- autoveicoli benzina e diesel conformi alle Direttive Euro 4 ed Euro 5;
- autoveicoli alimentati a Gas metano e GPL;
- autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) Euro 3 dotati di filtro antiparticolato (FAP) al momento dell'immatricolazione del veicolo, dei quali risulti annotazione sulla carta di circolazione ovvero da apposita autocertificazione rilasciata dal concessionario che ha venduto il veicolo;
- autoveicoli ad accensione spontanea (diesel) che dalla carta di circolazione risultino dotati di sistema di riduzione della massa di particolato (FAP) con marchio di omologazione e inquadrabili ai fini dell'inquinamento da massa di particolato almeno Euro 4, ai sensi dei D.M. n.39/08 e n.42/08 ed eventuali successive loro modifiche;
- autoveicoli con almeno 3 persone a bordo (car pooling) se omologate a 4 o più posti;
- autoveicoli con almeno 2 persone a bordo se omologate a 2 posti;
- autoveicoli condivisi (car sharing);
- autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per uso speciale, così come definiti dall'articolo 54 del codice della strada;
- motocicli omologati Euro 2 ed Euro 3;
- veicoli ad accensione spontanea (diesel) di tipo M2, M3, N1, N2 o N3 omologati Euro 3 ovvero che dalla carta di circolazione risultino dotati di sistema di riduzione della massa di particolato (FAP) con marchio di omologazione e inquadrabili, ai fini dell'inquinamento da massa di particolato, quali Euro 3 o categoria superiore, ai sensi dei D.M. n.39/08 e n.42/08 ed eventuali successive loro modifiche.
Sono inoltre oggetto di deroga alle limitazioni della circolazione:
1) veicoli di emergenza e di soccorso, compreso il soccorso stradale e la pubblica sicurezza;
2) veicoli a servizio di persone invalide provvisti di contrassegno (handicap):
3) veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi o visite e trattamenti sanitari programmati in grado di esibire la relativa certificazione medica o attestato di prenotazione sanitaria o per ricoveri. L'attestazione o certificazione potrà essere prodotta anche successivamente, comunque entro la giornata;
4) veicoli al servizio di famigliari che assistono parenti ammalati, muniti di certificazione attestante tale necessità rilasciata dal medico curante;
5) veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine;
6) veicoli per trasporto persone immatricolate per trasporto pubblico (taxi, noleggio con conducente con auto e/o autobus, autobus di linea, scuolabus, ecc.);
7) veicoli utilizzati da Magistrati, Ufficiali Giudiziari e Consulenti Giudiziari e da avvocati muniti di tesserino di appartenenza all'Ordine, impegnati in difesa d'ufficio o di fiducia attinenti a provvedimenti restrittivi della libertà personale o più in generale a provvedimenti urgenti e a procedimenti penali con imputati in stato di detenzione;
8) veicoli al servizio di personale scolastico che operano su più sedi scolastiche nello stesso giorno, muniti di certificazione rilasciata dalla Scuola di appartenenza;
9) veicoli diretti o provenienti dagli alberghi cittadini, muniti di ricevuta di albergo o prenotazione. L'attestazione rilasciata da parte dell'albergo potrà essere prodotta anche successivamente, comunque entro la giornata;
10) veicoli diretti alla revisione e/o che si devono sottoporre alla prova obbligatoria dei gas di scarico (bollino blu) muniti di prenotazione;
11) veicoli di turnisti e di operatori in servizio di reperibilità con certificazione del datore di lavoro;
12) veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo);
13) veicoli appartenenti ad istituti di vigilanza;
14) veicoli adibiti al trasporto di stampa periodica;
15) veicoli adibiti al trasporto di merci deperibili (frutta, ortaggi, carni e pesci, fiori, animali vivi, latte e latticini, prodotti di pasticceria e panificazione), farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.);
16) veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all'art.60 del Nuovo Codice della Strada, iscritti in uno dei seguenti registri: ASI, StoricoLancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate;
17) veicoli diretti agli istituti scolastici per l'accompagnamento, in entrata ed uscita, degli alunni di asili nido, scuole materne, elementari e medie inferiori, muniti di attestato di frequenza indicante l'orario di entrata e di uscita, limitatamente ai 30 minuti prima e dopo tale orario;
18) veicoli per il pronto intervento, la manutenzione, di impianti pubblici e privati o di edifici, a servizio delle imprese e della residenza (sono ricompresi in tale voce gli interventi su impianti elettrici, idraulici, termici, della sicurezza e tecnologici in genere, per interventi di accessibilità all'abitazione), limitatamente ad interventi urgenti non prorogabili e di emergenza.
Non sono esenti dalle limitazioni gli autoveicoli di proprietà del Comune di Rimini.
Ulteriori informazioni su www.liberiamolaria.it o telefonando all'Urp 0541 704704.