Rimini ricorda Aristide Perilli
Dettagli
14 Novembre 2025
2 minuti
Descrizione
Mercoledì 19 novembre, alle ore 16.00, si terrà la cerimonia di intitolazione della piazzetta ad Aristide Perilli "Patriota (1840-1892)", situata vicino all’Arco d’Augusto, in via Marco Minghetti.
Un momento solenne per rendere omaggio a un riminese che ha scritto pagine importanti del Risorgimento italiano, combattendo valorosamente al fianco di Giuseppe Garibaldi. Aristide Perilli, volontario garibaldino ancora giovanissimo, partecipò alla spedizione dei Mille e fu gravemente ferito durante la battaglia del Volturno. La sua dedizione alla causa dell'Unità d'Italia lo vide protagonista anche della terza guerra d'Indipendenza del 1866, distinguendosi sempre per coraggio e integrità.
Alla cerimonia saranno presenti l'assessore alla Toponomastica Francesco Bragagni, la pronipote del patriota Ardea Montebelli e alcuni rappresentanti dell'Associazione Nazionale Veterani e Reduci Garibaldini "R. Tosi" di Rimini.
Nato a Rimini il 25 dicembre 1840 e morto il 21 maggio 1892, Aristide Perilli fu un ardente patriota che combatté le battaglie per l'Indipendenza e l'Unità d'Italia. Non aveva ancora vent'anni quando, pur lavorando alle dipendenze del Principe Torlonia di San Mauro Pascoli, decise di seguire come volontario Giuseppe Garibaldi. Partecipò alla spedizione dei Mille e nella battaglia del Volturno, svoltasi dal 26 settembre al 2 ottobre 1860, rimase gravemente ferito. Prese parte anche alla terza guerra d'Indipendenza del 1866, distinguendosi con onore e combattendo valorosamente per l'Unità d'Italia.
La famiglia Perilli conserva ancora oggi preziose testimonianze di quelle gesta eroiche: due decorazioni commemorative in argento delle guerre combattute per l'indipendenza e l'Unità d'Italia (una del 1860-61 e l'altra del 1866), la pallottola che ferì Aristide nella battaglia del Volturno e parte della divisa da garibaldino. Perilli visse coraggiosamente come garibaldino e si distinse per integrità ed operosità come cittadino riminese.
