Salta al contenuto principale Skip to footer content

Settimana della mobilità sostenibile: Rimini conferma il suo impegno con nuovi autobus elettrici, 194 km di piste ciclabili, Shuttlemare e nuove infrastrutture

Dettagli

Descrizione breve
In chiusura della settimana della mobilità, verrà aperto il nuovo collegamento mare-stazione
Data:

15 Settembre 2025

Tempo di lettura:

6 minuti

Descrizione

Settimana della mobilità sostenibile: Rimini conferma il suo impegno con nuovi autobus elettrici (debutta quello di 12 metri sulla Linea 4), 194 km di piste ciclabili e nuove infrastrutture per la mobilità dolce.

In chiusura della settimana della mobilità, verrà aperto il nuovo hub urbano di collegamento stazione-mare.

Dal 16 al 22 settembre torna la Settimana Europea della Mobilità, la più importante campagna di sensibilizzazione della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile, dedicata a promuovere il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto ecologiche e intelligenti.

Rimini, ComuneCiclabile fin dalla prima edizione e insignita per il terzo anno consecutivo del massimo riconoscimento di 5 'bike smile' dalla Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta (Fiab), si presenta all'appuntamento 2025 con importanti traguardi raggiunti e nuove infrastrutture che consolidano la sua vocazione di città a misura di persona e ambiente.

Il momento clou sarà l’apertura, a conclusione della settimana della mobilità, del nuovo accesso lato mare della stazione di Rimini da Piazzale Carso(seguirà nei prossimi giorni l’invito alla conferenza stampa). L’intervento, frutto della collaborazione tra Comune di Rimini e RFI, consentirà di ricucire la frattura storica tra centro e mare, riducendo tempi e percorsi.

Una rete ciclabile in continua espansione: 194 km per connettere la città

Un dato significativo che caratterizza il 2025 è il notevole incremento della rete ciclabile cittadina, che raggiunge ad oggi 194 chilometri complessivi: un importante aumento (dai 135 chilometri dell’ultima rilevazione) dovuto all'inserimento nel conteggio di numerosi progetti realizzati all'interno di Piani Particolareggiati e dalla mappatura di ciclabili precedentemente non conteggiate per assenza di dati geografici aggiornati.

La rete si articola prevalentemente in percorsi bidirezionali (142 km) che consentono la percorrenza in ambo i sensi, integrati da 54,5 km di percorsi monodirezionali. Tra gli ultimi interventi più significativi si segnalano le opere di ricucitura realizzate nell'ambito del piano delle opere complementari della Statale 16, che hanno permesso di rimuovere una storica frattura territoriale attraverso la realizzazione di sottopassi ciclabili e pedonali. Oggi pedoni e ciclisti possono attraversare in sicurezza la Statale Adriatica utilizzando i sottopassi di via di Mezzo-via Tosca, via della Fiera-via dello Scoiattolo, via Euterpe-via della Repubblica e via Santerno-via Coriano, creando una vera e propria ricucitura urbana che connette aree della città precedentemente separate.

Bike to Work, i dati del progetto: 718 dipendenti coinvolti, per 94mila km percorsi e 13mila kg di CO2 risparmiati

Registra risultati significativi il progetto Bike to Work, avviato il 17 marzo 2025, promosso dal Comune di Rimini e co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna con l’obiettivo di incentivare l’uso della bicicletta negli spostamenti quotidiani, ridurre il traffico e abbattere le emissioni inquinanti. Dal periodo di entrata in funzione del progetto (dal 17 marzo 2025) ad oggi, l'iniziativa che incentiva i lavoratori per ogni chilometro percorso in bicicletta negli spostamenti casa-lavoro, ha coinvolto 718 iscritti fra i dipendenti del Comune di Rimini e delle aziende aderenti al progetto (Anthea, Fortech, Ausl Romagna, Ieg, Start Romagna, Novomatic, La Formica cooperativa sociale) che hanno percorso complessivamente 93.744,50 chilometri, evitando l'emissione di 13.137,53 kg di CO2 in atmosfera attraverso 25.556 viaggi in bicicletta. Il meccanismo di incentivazione, che riconosce fino a 20 centesimi per chilometro percorso e un massimo di 50 euro mensili per lavoratore, si è dimostrato efficace nel promuovere un cambiamento delle abitudini di mobilità, contribuendo sia alla riduzione dell'impatto ambientale sia al miglioramento del benessere dei cittadini. Durante la settimana della mobilità, e in particolare della  Giornata Nazionale del Bike to Work del 19 settembre l’azienda Fortech aderirà con un’iniziativa aziendale in linea con i valori di benessere, sostenibilità ambientale e responsabilità sociale.

Trasporto pubblico sempre più sostenibile: inaugurato il primo autobus elettrico da 12 metri sulla Linea 4

Prosegue l’impegno sul fronte del trasporto pubblico locale che si concretizza anche nel potenziamento del trasporto pubblico elettrico. Entro il 2025 saranno 22 i bus elettrici di Start Romagna in servizio a Rimini (operanti sulle linee 1, 2, 4, 14 e 15). Tra le novità di questa settimana della mobilità spicca l’introduzione del primo autobus elettrico da 12 metri sulla storica linea 4 (in allegato una immagine del nuovo autobus elettrico della linea 4 con l’assessore Morolli, il Sindaco di Bellaria Filippo Giorgetti e il presidente di Star Romagna Andrea Corsini). Il mezzo, capace di trasportare fino a 90 passeggeri, segna l’avvio di una progressiva elettrificazione completa della linea che collega Rimini a San Mauro Mare. La linea 4, storica arteria che dal 1962 collega Rimini a San Mauro Mare attraverso 21 km di percorso con 54 fermate intermedie, rappresenta un esempio virtuoso di transizione verso la mobilità elettrica.

I mezzi elettrici già in servizio hanno percorso oltre 150.000 km, dimostrando l'efficacia e l'affidabilità di questa tecnologia nel trasporto pubblico locale. Parallelamente, proseguono i lavori per l'elettrificazione del deposito di Rimini, che si concluderanno entro il 2026, e per l'installazione di due pantografi sul territorio comunale (in via Giorgieri e piazzale Clementini) per la ricarica degli autobus elettrici lungo il percorso.  Anche il Metromare utilizza mezzi full electric ed è protagonista nell’ambito del progetto comunitario eBRT2030 con nuove sperimentazioni per la sua evoluzione.

50mila passeggeri, si chiude la quinta stagione di Shuttlemare

Circa 50.000 passeggeri: si è conclusa ieri la quinta stagione del servizio di trasporto a chiamata gratuito Shuttlemare, effettuato da Start Romagna per conto del Comune di Rimini. Gli utenti che hanno usufruito del servizio Shuttlemare sono stati in linea con lo scorso anno confermando il successo del servizio, un modo comodo, sicuro ed ecologico per raggiungere il mare, attivo nei weekend a partire dal 25 aprile ed in seguito tutti i giorni dal 8 giugno e fino al 15 settembre.

Il nuovo hub urbano: inaugura al termine della settimana della mobilità il collegamento stazione-mare

In chiusura della settimana della mobilità sostenibile, verrà inaugurato il nuovo padiglione di ingresso lato mare della stazione centrale di Rimini e l'apertura del prolungamento del sottopasso pedonale. Questo intervento strategico, frutto della collaborazione tra Comune di Rimini e RFI attraverso uno specifico Protocollo d'Intesa, rappresenta un tassello fondamentale nella ricucitura tra centro storico e marina.

Il nuovo sottopasso, lungo 50 metri, il nuovo padiglione ferroviario e la riqualificazione di piazzale Carso con nuovi percorsi pedonali e ciclabili, consentiranno di ridurre significativamente i tempi di spostamento tra la stazione ferroviaria e il mare, offrendo un collegamento diretto e sicuro in questa area strategica della città.

Il commento dell'Assessore alla mobilità, Mattia Morolli

"I dati che presentiamo in occasione della settimana europea della mobilità sostenibile testimoniano l'impegno concreto di Rimini verso una città sempre più vivibile e attenta all'ambiente" - dichiara l'Assessore alla mobilità Mattia Morolli. "La crescita progressiva della rete ciclabile arrivata a 194 chilometri, il successo del progetto Bike to Work, l'ampliamento della flotta elettrica del trasporto pubblico sono risultati che ci rendono orgogliosi e che confermano la validità delle politiche di mobilità sostenibile adottate. In particolare, l'inaugurazione del nuovo, atteso, collegamento stazione-mare rappresenta un passo avanti strategico nella creazione di una città integrata e accessibile, dove spostarsi in modo sostenibile diventa sempre più semplice. Questi interventi si inseriscono nella nostra visione di città dove la bicicletta e il trasporto pubblico sostenibile diventano centrali per la mobilità quotidiana. Il modo migliore per prepararci al conto alla rovescia verso il grande evento mondiale che porterà a Rimini nel giugno 2026 Velocity, il summit della ciclabilità che torna in Italia dopo ben 35 anni”.

Galleria immagini

  • pista ciclabile destra del porto
  • Parco del Mare
  • inaugurazione linea 4 Corsini Morolli Giorgetti
  • SHUTTLEMARE
  • SHUTTLEMARE
  • Velocity
  • Ciclabile Stazione
  • PISTA CICLO OVEST NOTTURNA
  • bike tour VisitRimini
Ultimo aggiornamento:

15/09/2025, 13:25