Salta al contenuto principale Skip to footer content

Approvato il documento di indirizzo per il restauro delle mura storiche di Rimini

Dettagli

Descrizione breve
Un investimento per valorizzare il patrimonio storico-archeologico cittadino
Data:

28 Agosto 2025

Tempo di lettura:

2 minuti

Descrizione

La Giunta comunale ha approvato, in questa settimana, il Documento di Indirizzo alla Progettazione (DIP) relativo all'intervento denominato "Interventi puntuali di restauro delle mura della città di Rimini", dando il via libera a un importante progetto di valorizzazione del patrimonio storico cittadino.

Il progetto prevede operazioni mirate di manutenzione e restauro delle situazioni più degradate delle mura cittadine, con interventi di restauro, ricucitura e riparazione delle zone che presentano maggiori criticità. Gli interventi saranno concentrati principalmente in via dei Bastioni Orientali e via dei Bastioni Meridionali, aree che dalle analisi condotte hanno evidenziato la necessità di interventi urgenti per garantire la sicurezza e prevenire un ulteriore deterioramento delle strutture.

Le operazioni saranno affidate a restauratori specializzati che lavoreranno sotto la supervisione della Soprintendenza competente, mentre il progetto esecutivo e la direzione dei lavori saranno curati da tecnici del Comune di Rimini, garantendo così il rispetto dei protocolli di tutela del patrimonio storico.

Le mura di Rimini rappresentano una testimonianza millenaria della storia cittadina, costruite a partire dall'epoca romana con la fondazione di Ariminum e successivamente modificate e rimaneggiate nel corso dei secoli. Oggi questi tratti murari, giunti a noi in porzioni di diverse epoche storiche, presentano uno stato di conservazione eterogeneo che ha spinto l'Amministrazione ad avviare da diversi anni un processo sistematico di manutenzione dell'intero complesso murario.

Negli ultimi anni sono stati condotti rilievi specialistici propedeutici all'analisi del degrado, che hanno permesso di identificare le priorità di intervento. Data l'estensione del sistema murario, l'Amministrazione procede attraverso stralci funzionali, affrontando progressivamente le diverse criticità emerse dalle analisi tecniche.
Il costo complessivo stimato per questo primo intervento, che si concluderà entro l’anno, è di 60 mila euro.  

Novità correlate

le 'mura federiciane’ da Porta Galliana a Corso Giovanni XXIII
Notizia11 Marzo 2024

Al via l'intervento di restauro conservativo delle 'mura federiciane’ da Porta Galliana a Corso Giovanni XXIII

Ad aprile partono i lavori di restauro del Tempietto di Sant'Antonio e sarà completato il progetto di valorizzazione del Ponte di Tiberio.
mura storiche
Notizia16 Gennaio 2024

Verso il progetto di restauro dell’antica cinta muraria della città: al via la prima fase di rilievi sulle mura storiche

Un nuovo tassello del percorso di valorizzazione delle testimonianze storiche della città.
Ultimo aggiornamento:

28/08/2025, 14:07