Salta al contenuto principale Skip to footer content

Voci allo specchio

La poesia raccontata dalla poesia

Tornano per il terzo anno nella corte della Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini gli incontri serali della rassegna poetica “Voci allo specchio” a cura di Sabrina Foschini.
Tipo di evento
Lettura (pubblica)
Parole chiave
Eventi
Image
Voci allo specchio, la poesia raccontata dalla poesia
Voci allo specchio, la poesia raccontata dalla poesia

Cos'è

Venerdì 4 luglio torna a Rimini per il terzo anno consecutivo, la rassegna “Voci allo specchio” nell’antica corte della Biblioteca Gambalunga. L’idea nata da Sabrina Foschini è quella di una chiamata alla poesia, mediata da un gesto generoso. Autrici contemporanee abdicano alla propria scrittura per mettersi a servizio e allo “specchio” di poetesse storiche, voci maestre che le hanno guidate, accompagnate e innamorate durante il loro percorso letterario e umano. Con la lettura e il racconto di quattro serate estive, il clamore della riviera si placa e i versi battuti come strade, nello studio, nella traduzione e nel confronto risuonano e rivivono in un travaso d’eccezione. Ciò che ci viene presentata e restituita è la poesia passata al vaglio di una consapevolezza e comprensione autentica, uno sguardo critico e affine, di prima mano, un piccolo salto nel tempo compiuto per passione.

In questa edizione saranno presentate tre premi Nobel per la poesia nel 1996, 1945, 2020 e una scoperta inedita in italiano. Si parte con Foschini che leggerà Wislawa Szymborska, l’autrice polacca dal passo lieve e l’ironia tagliente, erroneamente accostata a una poesia di semplicità feriale, ma permeata di raffinata cultura artistica e filosofica. A seguire Francisca Paz Rojas autrice cilena trasferitasi da adolescente in Italia, versata anche nella critica letteraria e la traduzione dallo spagnolo, presenterà una grande madre della propria terra e della propria lingua, Gabriela Mistral, la cui poesia è capace di fondere uno scenario immaginifico e panteistico ai ruvidi temi sociali. Il terzo appuntamento vedrà in scena Agnese Fabbri una delle voci più alte della giovane poesia in lingua, nello specifico il romagnolo, che introdurrà la figura ormai celebre di Louise Glück, poetessa americana profondamente radicata nella tradizione e nelle figure del mito greco e latino. 

Infine Mia Lecomte autrice bilingue italo-francese ci regalerà le traduzioni poetiche di una artista italo-brasiliana, Marina Colasanti più nota per la pittura e le opere in prosa. Le sue versioni italiane sono frutto di una collaborazione e una conoscenza personale e rappresentano anche un omaggio per la recente scomparsa di Marina. Il pubblico in ascolto avrà così la possibilità di assistere alla scoperta di una primizia poetica ancora inedita nel nostro paese. 

 

Programma

 

Venerdì 4 luglio ore 21 

Quanto a me, credete, sono viva

Sabrina Foschini 

legge 

Wislawa Szymborska

 

Venerdì 11 luglio ore 21

La poesia è l'albero 

Francisca Paz Rojas 

legge 

Gabriela Mistral 

 

venerdì 25 luglio ore 21

Ricette per l'inverno

Agnese Fabbri

legge

Louise Glück


venerdì 1 agosto ore 21

La lingua in cui sto in silenzio

Mia Lecomte

legge

Marina Colasanti

 



 Sabrina Foschini artista e scrittrice riminese. Si è laureata all'Accademia di Belle Arti di Ravenna ed è docente di “Storia della Moda” in quella di Rimini. Ha esposto le sue opere in personali e collettive in particolare all’Istituto Italiano di Cultura di Londra e Berlino, alla Saline Royale d’Arc et Senans in Francia. 

Ha curato numerose esposizioni e cataloghi di altri artisti e fa parte del Comitato scientifico della Biennale del disegno di Rimini. Ha collaborato con le riviste Arte, Mondadori (Mi), con Graphie (FC), con Rifrazioni (BO) , Corriere Romagna (RN). È una delle redattrici della rivista “Ariminum”. Tiene da diversi anni laboratori poetici, in particolare alla Biblioteca Comunale Gambalunga. Con l’associazione culturale Amici di Dante gestisce l’attività culturale del Museo Renzi di san Giovanni in Galilea (F.C.). 

Come poetessa ha pubblicato Andare per il sottile, I quaderni del Battello Ebbro (BO) 2001, mentre per Raffaelli Editore (RN) sono usciti Il paragone col mare e Inno del corpo ricostruito 2002, Ragioni della sete 2006, Terramare 2011 e la traduzione dallo spagnolo del libro: L’amore non ha niente a che fare con l’amore di Verónica Jiménez, 2015 . Per le Edizioni Medusa (MI), Due mani di colore 2003, scritto insieme a Paola Turroni, oltre ai libri per bambini Nove gatti 2002 e Fior’avanti e indietro 2015. Nel 2012 ha pubblicato Voce del verbo, Moretti & Vitali (BG) di cui nel 2020 è uscito l’omonimo album recitato, con musiche di Andrea Felli, edizioni Acanto. 

Per NFC Edizioni (RN) ha pubblicato nel 2017 Remembrandt, con disegni di Lucas Brunnen, e ha curato i due volumi La mia storia nell’arte/ Ritratti di cani memorabili e La mia storia nell’arte/Ritratti di gatti indimenticabili con testi di Lia Celi, Sabrina Foschini, Alessandro Giovanardi, Massimo Pulini. Nel 2017 è stata invitata al festival internazionale di poesia “Velada de vino y versos” a Requena, Valencia (Spagna). 

Nel 2021 ha pubblicato la raccolta di poesia Gli dei bugiardi, PeQuod (AN) ed è stata invitata alla settima edizione dell’ “Athens world poetry festival” di Atene (Grecia), inoltre è uscita la sua prima antologia spagnola Mordiscos y plegarias a cura di Juan Vicente Piqueras per l’editore Renacimiento di Siviglia. Nel 2024 è uscito Victor per NFC dedicato alla vita e all’opera sia letteraria che grafica di Victor Hugo. 

Il suo ultimo progetto è la curatela e traduzione assieme ad Andrea Sirotti dell’antologia poetica Il petalo e la spina/La fiaba nella poesia femminile, Le Lettere Firenze, 2025.

Maggiori informazioni e aggiornamenti su

www.bibliotecagambalunga.it

facebook.com/bibliotecagambalungarimini

A chi è rivolto

A cittadini e turisti

Data evento

2025
04
lug
20:30 - Inizio evento
2025
01
ago
23:00 - Fine evento

Costo

Ingresso libero

Sarà presente un punto vendita dei libri, con firmacopie al termine della presentazione.

Info: Biblioteca Gambalunga 0541/704488 gambalunghiana@comune.rimini.it

Appuntamenti

Voci allo specchio, la poesia raccontata dalla poesia
202504Lug

Quanto a me, credete, sono viva

Wislawa Szymborska, l’autrice polacca dal passo lieve e l’ironia tagliente, erroneamente accostata a una poesia di semplicità feriale, ma permeata di raffinata cultura artistica e filosofica
Voci allo specchio, la poesia raccontata dalla poesia
202511Lug

La poesia è l'albero

Gabriela Mistral, la cui poesia è capace di fondere uno scenario immaginifico e panteistico ai ruvidi temi sociali
Voci allo specchio, la poesia raccontata dalla poesia
202525Lug

Ricette per l'inverno

Louise Glück, poetessa americana profondamente radicata nella tradizione e nelle figure del mito greco e latino.
Voci allo specchio, la poesia raccontata dalla poesia
202501Ago

La lingua in cui sto in silenzio

Marina Colasanti, artista italo-brasiliana, più nota per la pittura e le opere in prosa. Le sue versioni italiane sono frutto di una collaborazione e una conoscenza personale e rappresentano anche un omaggio per la recente scomparsa di Marina.
Ultimo aggiornamento:

10/07/2025, 10:15