
Cos'è
La vita da grandi è un film italiano del 2025 diretto da Greta Scarano al suo debutto alla regia, ispirato al libro autobiografico Mia sorella mi rompe le balle. Una storia di autismo normale dei fratelli Damiano e Margherita Tercon.
Trama
Irene lavora a Roma in un'azienda che produce pannelli solari, un impiego stabile ma che la fa sentire inibita nella sua creatività. La sua routine viene scossa quando la madre, che deve allontanarsi da casa assieme al marito per approfondire alcune analisi mediche a lei relative, la chiama a Rimini per prendersi cura del fratello Omar, un uomo autistico iperprotetto dalla famiglia e che per questo non riesce a diventare autonomo. Irene, per stimolare appunto l'autonomia del fratello, e anche per scongiurare il rischio di doversene occupare quando i loro genitori saranno troppo anziani per farlo, lo sottopone a un “corso intensivo per diventare adulti”. Tuttavia, col tempo la ragazza si rende conto di avere più in comune con Omar di quanto immaginasse, inclusi i sogni che entrambi custodiscono e che, a differenza sua, il fratello ha il coraggio di inseguire. Dopo una scioccante rivelazione di Omar, Irene decide di cambiare atteggiamento verso di lui e provare a diventare grande insieme, anche a costo di correre qualche rischio.
Tutte le proiezioni avranno luogo nel Chiostro degli Agostiniani, in via Cairoli 42, con inizio alle ore 21.30 (apertura casse ore 20.30), ad eccezione della serate di Cartoon Club che iniziano alle 21,15. I biglietti per i film inclusi in Cinema Revolution sono in vendita a 3,50 euro. Per gli altri film biglietto intero € 6,50, ridotto € 5. Alcune serate sono a ingresso libero.
Il programma completo scaricabile anche in PDF con tutte le date è disponibile su bibliotecagambalunga.it/cineteca/programmazione
Per info: cineteca@comune.rimini.it, tel 0541 704494
Fa parte di
Agostiniani Estate 2025
A chi è rivolto
A cittadini e turisti
Luogo
Data evento
Costo
I biglietti per i film di nazionalità italiana ed europea – che rappresentano la maggior parte dei titoli in cartellone – costano soltanto 3,50 euro.