Salta al contenuto principale Skip to footer content

Vermiglio

di Maura Delpero (Italia /Francia 2024, 119’)
Tipo di evento
Proiezione cinematografica
Parole chiave
Cinema
Image
Di me stesso - https://www.youtube.com/watch?v=alEe8i0OOpw, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=10289645
Di me stesso - https://www.youtube.com/watch?v=alEe8i0OOpw, Copyrighted, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=10289645

Cos'è

Vermiglio è un film del 2024 scritto e diretto da Maura Delpero.

Il lungometraggio è stato presentato in anteprima il 2 settembre 2024, alla 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dove ha poi vinto il Leone d'argento. È stato poi selezionato per rappresentare l'Italia ai Premi Oscar del 2025 nella sezione del miglior film internazionale.

Trama

Nel 1944, nel remoto villaggio trentino di Vermiglio, l'arrivo di Pietro, un soldato reduce dalla guerra di origini siciliane, stravolge la quotidianità di un insegnante e della sua famiglia. Lucia, la maggiore delle figlie dell'insegnante, si innamora di Pietro e decide di sposarlo. Appena giunge notizia della fine della guerra, Pietro torna in Sicilia con lo scopo di far sapere ai propri cari di essere sopravvissuto, promettendo alla moglie che sarebbe tornato presto. Tuttavia, dopo avere perso le tracce di Pietro, in famiglia si apprende dal giornale che l'uomo, già sposato con una donna siciliana, viene da questa ucciso.

Nel frattempo, Lucia dà alla luce la bambina che aspettava da Pietro, Antonia. La morte di Pietro sconvolge Lucia, la quale cade in uno stato di disperazione e rifiuta la bambina, meditando il suicidio dal quale la salva il fratello Dino. Durante il processo di graduale ripresa, compie un viaggio in Sicilia, dove ha un incontro ravvicinato con la prima moglie di Pietro e si reca sulla tomba del marito. Intanto ha affidato la piccola ad un orfanotrofio, nel quale lavora la sorella minore Ada, fattasi suora. Infine Lucia compie la scelta di andare in città, a servizio in una famiglia di signori, ripromettendosi di tornare poi a riprendere la sua bambina.

(Wikipedia)


 

Tutte le proiezioni avranno luogo nel Chiostro degli Agostiniani, in via Cairoli 42, con inizio alle ore 21.30 (apertura casse ore 20.30), ad eccezione della serate di Cartoon Club che iniziano alle 21,15. I biglietti per i film inclusi in Cinema Revolution sono in vendita a 3,50 euro. Per gli altri film biglietto intero € 6,50, ridotto € 5. Alcune serate sono a ingresso libero.

Il programma completo scaricabile anche in PDF con tutte le date è disponibile su bibliotecagambalunga.it/cineteca/programmazione

Per info: cineteca@comune.rimini.it, tel 0541 704494

 

Fa parte di

Agostiniani Estate 2025

Evento culturale
Dopo il successo della full immersion dedicata alla serialità grazie al fortunato incrocio con la prima edizione dell’Italian Global Series Festival, la corte degli Agostiniani riprende la sua programmazione di proiezioni cinematografiche sotto le stelle

A chi è rivolto

A cittadini e turisti

Data evento

2025
18
ago
20:30 - Inizio evento
2025
18
ago
23:00 - Fine evento

Costo

I biglietti per i film di nazionalità italiana ed europea – che rappresentano la maggior parte dei titoli in cartellone – costano soltanto 3,50 euro.

Galleria immagini

  • volantino agostiniani 2025 retro
  • volantino agostiniani 2025 fronte
  • agostiniani
Ultimo aggiornamento:

02/07/2025, 22:48