
Cos'è
Elio è un film d'animazione del 2025 diretto da Adrian Molina, Domee Shi e Madeline Sharafian.
È il 29º lungometraggio Pixar.
Trama
Elio è un ragazzino di 11 anni, orfano di entrambi i genitori, che fatica ad adattarsi al mondo. È sotto la tutela di sua zia paterna Olga, che lavora ad un progetto spaziale per la gestione dei detriti che orbitano intorno alla Terra. Elio è molto appassionato di spazio e sogna da anni di incontrare un alieno, e la sua difficoltà ad integrarsi lo porta addirittura a tentare di mettersi in contatto con lo spazio chiedendo di essere rapito. Un giorno, il ragazzino combina un disastro presso la base in cui lavora la zia e viene mandato in un collegio militare, dove subisce le angherie di un gruppo di bulli, di cui fa parte il restio Bryce. Durante un tentativo di violenza da parte dei bulli, la sede del Comuniverso, un'istituzione galattica che vede collaborare vari pianeti, arriva vicino alla Terra e sequestra Elio. Il ragazzino viene ricevuto dal Consiglio del Comuniverso, costituito da un gruppo di bizzarri alieni che ricoprono il ruolo di ambasciatori, e creduto capo della Terra, prossimo pianeta che può unirsi all'istituzione. Oltre a Elio, anche l'imponente Lord Grigon, capo di Hylurg, è al cospetto degli ambasciatori per chiedere l'ingresso del suo popolo nel Comuniverso, ma la natura oppressiva e violenta della politica del Lord convincono il Consiglio a rifiutare la richiesta. Grigon avvisa il Consiglio di voler avviare una guerra contro di loro e Elio si offre per andare a fare da paciere, in cambio dell'ammissione nel Comuniverso.
Il ragazzino approda sull'astronave degli Hylurghiani e viene ricevuto da Grigon. Nonostante le poche speranze, Elio riesce a convincere il Lord a lasciar perdere il Comuniverso ma un'involontaria accusa alle capacità genitoriali di Grigon lo porta ad essere arrestato. Liberatosi dalla cella, Elio incappa in Glordon, il giovane figlio di Grigon e decide, con il consenso del bambino, di portarlo con sè presso il Consiglio del Comuniverso e usarlo come merce di scambio con Grigon. Glordon ha paura di tornare dal padre, perchè questo lo costringerebbe a diventare un guerriero sanguinoso contro la sua volontà. Elio ha dunque l'idea di consegnare a Grigon un clone del figlio, disposto a fare ciò che il padre vorrà. Elio crea anche un suo clone, che invia sulla terra per non lasciare sola Olga L'alieno, però, si accorge presto che il figlio è troppo accondiscendente rispetto a prima e capisce di essere stato imbrogliato. Mette in atto un colpo di stato, sequestra gli ambasciatori del Comuniverso (i quali, dopo aver scoperto di essere stati imbrogliati da Elio, lo hanno rispedito sulla terra) e tutta la nave in cerca del figlio.
Glordon, nel frattempo, è per sbaglio finito sulla Terra, dove viene recuperato dal Pentagono e la Nasa. Elio e Olga, riappacificatisi, irrompono alla base, recuperano la navicella con a bordo Glordon, infreddolito e morente, e tornano nello spazio. Superata una tempesta di detriti con l'aiuto di Bryce e di numerosi radioamatori in giro per il mondo, Olga e Elio arrivano alla sede del Comuniverso, occupata dagli Hylurghiani e consegnano Glordon al padre. Il piccolo alieno, però, è incosciente, apparentemente morto. Grigon decide di abbandonare le armi, togliersi la sua armatura e coprire, coccolare e scaldare il figlio, come il padre affettuoso che non è mai stato. Glordon si riprende e Grigon si scusa con tutti. Il Consiglio del Comuniverso invita Elio a unirsi a loro, ma il ragazzino capisce che è giusto che torni sulla Terra, al fianco della zia.
Nella scena durante i titoli di coda, Elio, diventato amico con Bryce, riesce a mettersi in contatto con Glordon tramite una radio. (Wikipedia)
Tutte le proiezioni avranno luogo nel Chiostro degli Agostiniani, in via Cairoli 42, con inizio alle ore 21.30 (apertura casse ore 20.30), ad eccezione della serate di Cartoon Club che iniziano alle 21,15. I biglietti per i film inclusi in Cinema Revolution sono in vendita a 3,50 euro. Per gli altri film biglietto intero € 6,50, ridotto € 5. Alcune serate sono a ingresso libero.
Il programma completo scaricabile anche in PDF con tutte le date è disponibile su bibliotecagambalunga.it/cineteca/programmazione
Per info: cineteca@comune.rimini.it, tel 0541 704494
Fa parte di
Agostiniani Estate 2025
A chi è rivolto
A cittadini e turisti
Luogo
Data evento
Costo
I biglietti per i film di nazionalità italiana ed europea – che rappresentano la maggior parte dei titoli in cartellone – costano soltanto 3,50 euro.