Paolo e Francesca e la Romagna tra arte, storia e territorio
Mostra di disegni, sculture, grafici, pannelli, testi storici e letterari, ricostruzioni e plastici al Museo della città
Cos'è
L'evento vede l'inaugurazione di una mostra di disegni, sculture, grafici, pannelli, testi storici e letterari, ricostruzioni e plastici e la presentazione di un volume-catalogo di carattere storico, letterario e artistico. Tale evento corona il lavoro svolto nel corso dell’anno scolastico 2024-2025 dagli studenti di numerose classi del Liceo “A. Serpieri” coinvolgendo varie materie: letteratura, storia, storia dell’arte, grafica, pittura, scultura, architettura e ambiente, inglese.
Durante l'inaugurazione della mostra intervengono l'Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Rimini Francesca Mattei, il Dirigente scolastico Francesca Tornatore, le Autorità, la Presidente FIDAPA BPW Cesena Malatesta Mirella Ravaglia, il critico d'arte Vittorio Spampinato e l’autore Andrea Antonioli.
Il progetto deriva dal volume “Paolo e Francesca. Amanti per l'eternità” (autore lo studioso Andrea Antonioli; Casa editrice Pazzini di Verucchio) dal quale è nata una produzione di cortometraggi cinematografici, teatrali, artistici e musicali realizzati dal Centro Studi Olim Flaminia, coinvolgendo uno staff di trenta persone, con la collaborazione di varie istituzioni culturali e sociali italiane ed estere e il patrocinio di 38 Comuni italiani, Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, le tre Province romagnole di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena, Unione dei Comuni della Val Marecchia, Società di Studi Storici per il Montefeltro, FIDAPA BPW Cesena Malatesta, U.N.U.C.I., WikiPace, WikiPoesia, Cattedra delle Donne, Cattedra della Pace.
I recentissimi inediti studi compiuti da Antonioli hanno portato a importanti e interessanti riflessioni, permettendo di ampliare gli orizzonti della vicenda e chiarire alcuni suoi aspetti: è stata fatta luce sulla famiglia di Francesca, viene approfondita l’importanza storica della figura di Paolo; sono ridefiniti i rapporti fra Dante e le famiglie Malatesta e da Polenta, ma soprattutto il legame del Poeta con Francesca, che appare molto più stretto di quel che fino a ora si è creduto. Infine viene a precisarsi il movente della tragedia e sono argomentati con precisione il luogo e il tempo in cui accadde.
Parteciperanno (Persone)
A chi è rivolto
A tutta la cittadinanza
Data evento
Costo
Ingresso gratuito